Comunicati

Dopo Open to meraviglia tocca al logo del Mim. Sui social: “Lo ha fatto un nostalgico o un tifoso del Napoli?”

su huffigtonpost.it

Il Ministero Istruzione e Merito aggiorna il simbolo sui suoi account e scatta la reazione degli utenti, tra ironie e polemiche.

Dopo Open to Meraviglia, la tanto discussa campagna del Ministero del Turismo, stavolta ad aprire il dibatitto è il nuovo logo del Ministero dell’Istruzione e del Merito, che sta suscitando ironie e polemiche sui social. Il simbolo mostra le iniziali Mim (Ministero Istruzione e Merito, appunto) a caratteri bianchi su sfondo blu, mentre il puntino che campeggia sulla “I” porta i colori della bandiera italiana.  Read More…

L’economia Italia è già molto green. Confindustria non lo sa

pubblicato su Il Domani

“Svolta green, costi fuori controllo”: così il grande titolo di prima pagina del Sole 24 Ore del 20 aprile. Un titolo forte per una serie di articoli che bene rappresentano le preoccupazioni di Confindustria – sostanzialmente la sua opposizione – rispetto alle politiche europee del Green Deal, un titolo coerente con molte prese di posizione del presidente degli industriali e di gran parte della politica italiana, dalla maggioranza al cosiddetto terzo polo. Quindi tutto normale? Read More…

Oltre lo stop al Superbonus

articolo uscito su Repubblica

Un carico insostenibile per le casse dello Stato, equivalente a un debito pro-capite di 2 mila euro sulle spalle di ogni italiano: queste le ragioni addotte dal Governo, e avvalorate da più d’uno anche fuori dal centrodestra, per spiegare la scelta di sospendere “sconto in fattura” e “cessione del credito” legati al “superbonus” 110% e agli altri bonus fiscali per l’edilizia. Una preoccupazione non nuova per il vero, la stessa che anche in passato ha informato svariati pareri della Ragioneria dello Stato, qualsiasi fosse il Governo in carica, e impedito la stabilizzazione dei bonus. Read More…

1 20 21 22 23 24 693  Scroll to top