Senza categoria

La farsa di Ginevra

pubblicato su La Nuova Ecologia È fallito il vertice Onu che avrebbe dovuto porre un limite alla plastica. Un brutto presagio sui destini della Cop30 che si terrà in Brasile tra un mese In una tragica estate di guerra in Europa e di stragi proprio di fronte a noi, sull’altra sponda del Mediterraneo, abbiamo dovuto registrare […]

La farsa di Ginevra Leggi l'articolo »

Comunicati

Debutta la Colorfuture Parade: la prima parata urbana per trasformare in azione collettiva le grandi sfide di oggi

L’evento nazionale promosso da Felicia con la partecipazione di WWF Italia, Legambiente, Kyoto Club e Green Heroes, si è svolto a Milano il 23 settembre. Debutta la COLORFUTURE PARADE, la prima parata urbana che trasforma l’impegno per il cambiamento in esperienza condivisa. Promossa da Felicia, brand di Andriani S.p.A. Società Benefit, con la partecipazione di WWF Italia, Legambiente,

Debutta la Colorfuture Parade: la prima parata urbana per trasformare in azione collettiva le grandi sfide di oggi Leggi l'articolo »

Senza categoria

Decarbonizzare: sfida enorme per cui l’unione fa la forza

pubblicato su AERO Magazine Decarbonizzare l’intero sistema economico, che dalla rivoluzione industriale si è basato sullo sfruttamento delle fonti fossili per aumentare il benessere di questa parte del mondo, e contemporaneamente offrire la possibilità ai popoli che non ne hanno affatto usufruito – anzi ne subiscono per primi e di più le conseguenze drammatiche dovute

Decarbonizzare: sfida enorme per cui l’unione fa la forza Leggi l'articolo »

Senza categoria

La miopia delle destre

pubblicato su La Nuova Ecologia Caso emblematico è la battaglia sovranista contro la direttiva “Case green”, che si prefigge di intervenire sul vecchio patrimonio edilizio, fonte di sprechi energetici L’argomento più utilizzato da conservatori e reazionari (più o meno sovranisti e populisti), amanti dello status quo fossile (tuttalpiù sostituibile con una spruzzata di nucleare) è che

La miopia delle destre Leggi l'articolo »

Comunicati

Earth Overshoot Day, Kyoto Club: nessun passo indietro sul Green deal

“L’Economia circolare è la via obbligata”. Oggi cade l’Earth Overshoot Day, la data che segna il momento in cui l’umanità ha consumato tutte le risorse naturali che la Terra è in grado di rigenerare in un anno. Nel 2025, l’appuntamento arriva ancora una volta in anticipo rispetto all’anno precedente, quando era stato registrato il 1°

Earth Overshoot Day, Kyoto Club: nessun passo indietro sul Green deal Leggi l'articolo »

Senza categoria

Bioplastiche, salute, mercato: chi vale di più?

pubblicato sul Corriere della Sera Innovazione da promuovere o condannare? Qualche giorno fa l’Antitrust ha sanzionato Novamont “per abuso di posizione dominante” nella produzione di bioplastiche per i sacchetti per la spesa e quelli ultra leggeri per frutta e verdura. Nel commentare questa sentenza chi scrive deve in premessa “confessare” una sorta di “conflitto di

Bioplastiche, salute, mercato: chi vale di più? Leggi l'articolo »

Comunicati

Qualità dell’aria, a Milano 111 giorni di sforamenti su 181 analizzati per i limiti Oms sul Pm2.5

da Greenreport.it L’osservatorio Mobilità Urbana Sostenibile, un’iniziativa coordinata da Kyoto Club e Clean Cities Champaign, continua il monitoraggio della qualità dell’aria delle città italiane in collaborazione con ISDE Italia sulla base dei dati forniti dalle agenzie regionali e dalle province autonome per la protezione dell’ambiente, relativamente a 26 città di 17 regioni italiane. La Direttiva

Qualità dell’aria, a Milano 111 giorni di sforamenti su 181 analizzati per i limiti Oms sul Pm2.5 Leggi l'articolo »

Senza categoria

A misura d’artista

pubblicato su La Nuova Ecologia César Manrique è stato leader di un movimento che riuscì a governare il turismo di massa a Lanzarote, preservandone architettura e paesaggio Overtourism. Ormai siamo abituati a confrontarci con questo fenomeno che “colpisce” le città d’arte come le località balneari, ma in cui a volte ci imbattiamo anche in luoghi

A misura d’artista Leggi l'articolo »

Documenti

Osservatorio rinnovabili 2025: Italia ancora lontana dagli obiettivi 2030

pubblicato su Agenda Digitale Adelante con (troppo) juicio. Così si potrebbero sintetizzare I risultati del “Renewable energy report 2025” curato dall’Osservatorio del Politecnico di Milano resi noti di recente. Infatti aumenta l’istallazione di fotovoltaico nel nostro Paese. Oltre 6 GW nel 2024 con un incremento di oltre il 10% rispetto all’anno precedente, ma sempre molto

Osservatorio rinnovabili 2025: Italia ancora lontana dagli obiettivi 2030 Leggi l'articolo »

Torna in alto