Intervento al XXIII Seminario della Fondazione Symbola
https://www.swisstransfer.com/d/627d0e80-1c92-495b-9810-9cb3841ca6d1
Intervento al XXIII Seminario della Fondazione Symbola Leggi l'articolo »
https://www.swisstransfer.com/d/627d0e80-1c92-495b-9810-9cb3841ca6d1
Intervento al XXIII Seminario della Fondazione Symbola Leggi l'articolo »
Le polveri sottili soffocano la Pianura Padana, il biossido di azoto avvelena il Sud. Bisogna investire in mobilità sostenibile pubblicato su La Nuova Ecologia La principale minaccia globale è senz’altro la crisi climatica dovuta alle emissioni di gas serra, ma è chiaro che non possiamo assuefarci all’inquinamento velenoso che aggredisce le nostre città continuando a
Un traffico mortale Leggi l'articolo »
pubblicato su Agenda Digitale di Mirella Castigli Le batterie per le reti supportano l’integrazione delle energie rinnovabili, compensando l’intermittenza solare ed eolica. Sono fondamentali per garantire stabilità energetica e favorire la decarbonizzazione, grazie anche al drastico calo dei costi dovuto alla sovracapacità produttiva cinese e batterie al litio funzionano da alimentatori di riserva nelle telecomunicazioni per mitigare i rischi
Batterie per le reti: perché sono fondamentali per le rinnovabili Leggi l'articolo »
pubblicato su Greenreport Pochi giorni fa si è diffusa la notizia per cui lo scorso anno per la prima volta la Cina ha ridotto le sue emissioni di CO2 nonostante la sua economia abbia continuato a crescere a ritmi orma sconosciuti in questa parte del mondo. Una riduzione delle emissioni realizzata grazie al massiccio investimento
pubblicato su La Nuova Ecologia È miope chi pensa di resistere alla green economy. Ma è da stolti pensare che possiamo lasciar fare alla “mano invisibile” del mercato. La rivoluzione verde in atto va governata Nel 2024, a livello globale, il 92,5% (non è un refuso) della nuova potenza elettrica è stato realizzato con impianti
Strada senza ritorno Leggi l'articolo »
pubblicato sul bollettino del CNEL Il tema del costo dell’energia – da sempre presente nel dibattitto fra gli “addetti ai lavori” – si è affermato prepotentemente nel dibattito pubblico a seguito dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, le sanzioni e lo stop al gas russo. Il costo delle bollette si è impennato e non è
Ridurre con equità i sussidi ambientalmente dannosi-SAD Leggi l'articolo »
pubblicato su DIAC Mercoledì 16 aprile è stato inaugurato il primo pezzo del GRAB (il Grande Raccordo Anulare delle Bici), quei trecento meravigliosi metri di Via San Gregorio che vanno dall’Arco di Costantino, a fianco del Colosseo, fino al Circo Massimo. Il percorso ciclopedonale è stato realizzato togliendo spazio alle automobili: una corsia per senso
Roma: trecento metri che fanno rigenerazione urbana. Leggi l'articolo »
IMOLA, 8 aprile 2025. Si veste a nuovo l’impianto fotovoltaico galleggiante di via Ringhiera a Bubano. Con un investimento di circa 1 milione di euro, Bryo ha effettuato un revamping che, mantenendo la potenza totale (496,80 kWp), ha però permesso di incrementare la produzione, dal momento che la nuova tecnologia risulta essere più performante di
pubblicato su La Nuova Ecologia Noi ambientalisti dobbiamo dismettere la ritrosa a utilizzare parole come sviluppo e ricchezza, sempre guardate con sospetto Qualche mese fa su queste stesse pagine, condividevo con voi l’impegno a difendere il Green Deal europeo in un momento in cui era evidente il tentativo di di “tornare indietro” presente in Europa
Una transizione desiderabile. E conveniente Leggi l'articolo »