Senza categoria

Bioplastiche, salute, mercato: chi vale di più?

pubblicato sul Corriere della Sera Innovazione da promuovere o condannare? Qualche giorno fa l’Antitrust ha sanzionato Novamont “per abuso di posizione dominante” nella produzione di bioplastiche per i sacchetti per la spesa e quelli ultra leggeri per frutta e verdura. Nel commentare questa sentenza chi scrive deve in premessa “confessare” una sorta di “conflitto di […]

Bioplastiche, salute, mercato: chi vale di più? Leggi l'articolo »

Comunicati

Qualità dell’aria, a Milano 111 giorni di sforamenti su 181 analizzati per i limiti Oms sul Pm2.5

da Greenreport.it L’osservatorio Mobilità Urbana Sostenibile, un’iniziativa coordinata da Kyoto Club e Clean Cities Champaign, continua il monitoraggio della qualità dell’aria delle città italiane in collaborazione con ISDE Italia sulla base dei dati forniti dalle agenzie regionali e dalle province autonome per la protezione dell’ambiente, relativamente a 26 città di 17 regioni italiane. La Direttiva

Qualità dell’aria, a Milano 111 giorni di sforamenti su 181 analizzati per i limiti Oms sul Pm2.5 Leggi l'articolo »

Senza categoria

A misura d’artista

pubblicato su La Nuova Ecologia César Manrique è stato leader di un movimento che riuscì a governare il turismo di massa a Lanzarote, preservandone architettura e paesaggio Overtourism. Ormai siamo abituati a confrontarci con questo fenomeno che “colpisce” le città d’arte come le località balneari, ma in cui a volte ci imbattiamo anche in luoghi

A misura d’artista Leggi l'articolo »

Documenti

Osservatorio rinnovabili 2025: Italia ancora lontana dagli obiettivi 2030

pubblicato su Agenda Digitale Adelante con (troppo) juicio. Così si potrebbero sintetizzare I risultati del “Renewable energy report 2025” curato dall’Osservatorio del Politecnico di Milano resi noti di recente. Infatti aumenta l’istallazione di fotovoltaico nel nostro Paese. Oltre 6 GW nel 2024 con un incremento di oltre il 10% rispetto all’anno precedente, ma sempre molto

Osservatorio rinnovabili 2025: Italia ancora lontana dagli obiettivi 2030 Leggi l'articolo »

Comunicati

XII Ecoforum nazionale di Legambiente, Nuova Ecologia e Kyoto Club

Presentati i dati del sondaggio Ipsos e le proposte per un Clean Industrial Deal italiano che metta al centro l’economia circolare Per il 79% degli intervistati la transizione ecologica fa bene all’ambiente, all’economia, alle aziende e al portafoglio. Il 40% pensa che i green jobs aumenteranno, mentre il 47% chiede al Governo di incentivare le

XII Ecoforum nazionale di Legambiente, Nuova Ecologia e Kyoto Club Leggi l'articolo »

Senza categoria

Il Piano sociale per il clima: un’altra occasione persa? Gli ambientalisti uniti per migliorare il Psc del Governo

pubblicato su Greenreport.it C’è una citazione di Alex Langer molto nota nella quale si esprimeva con chiarezza che la “transizione ecologica” non si sarebbe mai affermate fin quando non sarebbe stata socialmente desiderabile. E d’altra la parte c’è la vulgata delle destre – in Europa come in Usa – che ripetono come ebbe a dire

Il Piano sociale per il clima: un’altra occasione persa? Gli ambientalisti uniti per migliorare il Psc del Governo Leggi l'articolo »

Senza categoria

Sulla direttiva green claims allarme rientrato ma serve dibattito serio sull’equilibrio tra le regole necessarie ed eccessi di burocrazia

pubblicato su DIAC Di fronte al suo necrologio Mark Twain disse che gli spiaceva deluderli ma la notizia della sua morte era “greatly exaggerated”. Ecco, al contrario le grida di giubilo con cui le destre europee e le lobby dello status quo hanno accolto la dichiarazione di un portavoce della Commissione UE  che venerdì scorso

Sulla direttiva green claims allarme rientrato ma serve dibattito serio sull’equilibrio tra le regole necessarie ed eccessi di burocrazia Leggi l'articolo »

Torna in alto