Comunicati

La statua resti dov’è: ma le idee (recenti) di Montanelli su donne e neri fanno ribrezzo

pubblicato su Huffingtonpost.it

Indro Montanelli è stato un grande giornalista? Certamente sì, ma questo non deve impedire di valutarne gli atti, le parole, le idee con un minimo di verità. Per quanto riguarda gli atti, quello che Montanelli compì nel 1935, giovane soldato nelle truppe italiane d’invasione in Etiopia, e che in questi giorni è ritornato d’attualità è indiscutibilmente orrendo. Read More…

Sette anni fa Marino sindaco, cinque anni fa fu defenestrato, oggi Roma sprofonda

pubblicato su Huffingtonpost.it

Chi si ricorda di Ignazio Marino? Esattamente sette anni fa, il 12 giugno 2013, il “marziano a Roma” – così, parafrasando Flaiano, intitolerà Marino un suo libro di “memorie capitoline” – veniva proclamato sindaco, eletto a furore di popolo (63,9% nel ballottaggio con il primo cittadino uscente Alemanno). Pochi mesi dopo arrivò la tempesta giudiziaria che prese il nome di “Mafia capitale”, rivelatrice di un intreccio antico, profondissimo di malaffare con protagonisti e complici sia nella destra che nella sinistra romana. Sul piano politico fu l’inizio di un inarrestabile piano inclinato, fino all’ottobre 2015 quando Marino venne “defenestrato” dal suo stesso partito, il Pd divenuto nel frattempo renziano che lo vedeva nemmeno come un “marziano” ma come un “nemico” e fece dimettere davanti a un notaio i propri consiglieri (26 su 50) per ottenerne la decadenza. Da allora è tornato al suo mestiere, quello di chirurgo. Vive a Filadelfia e lavora nell’ospedale della “Jefferson University”, da medico è impegnato su uno dei fronti più caldi della lotta contro la pandemia negli Stati Uniti (la Pennsylvania, lo Stato di Filadelfia, conta a oggi 80 mila casi accertati e oltre 6 mila morti). Read More…

CINQUANT’ANNI FA IL PRIMO “EARTH DAY”, OGGI CRISI CLIMATICA E PANDEMIA: QUALE FUTURO PER L’AMBIENTALISMO?

pubblicato su huffingtonpost.it

Peccato, questo 22 aprile è una data importante. Sì peccato, perché stretto tra l’emergenza-pandemia che ha cambiato le nostre vite e guadagnato un posto d’onore nei futuri libri di storia e il 75° anniversario della liberazione dell’Italia dal nazifascismo, evento fondatore dell’Italia democratica e repubblicana, rischia di passare in sordina un altro anniversario decisamente storico. Esattamente 50 anni fa, il 22 aprile 1970, nasceva il movimento ambientalista. Read More…

1 42 43 44 45 46 694  Scroll to top