Nato a Palermo il 23 marzo 1961, vive a Roma da quasi sempre.
Dal 1995 al dicembre del 2007 Direttore Generale di Legambiente, associazione con la quale aveva iniziato a collaborare già dal 1987, occupandosi inizialmente dell’ufficio stampa e comunicazione, oggi è componente dell’Assemblea dei Delegati dell’associazione.
Dal 2009 vicepresidente del Kyoto Club, l’ organizzazione non profit costituita da imprese, enti, associazioni e amministrazioni locali, impegnati nel raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas-serra assunti con il Protocollo di Kyoto e oggi attiva in tutti i campi della green economy.
Tra i soci fondatori di Symbola – la Fondazione per la Qualità italiane; nel 2012 ha promosso insieme ad altri e adesso è il Vicepresidente del Coordinamento FREE – Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica che raggruppa oltre 20 tra le principali associazioni di imprese di quel settore; sin dalla sua nascita, tra gli esperti della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile; dal marzo 2017 fa parte del Comitato Tecnico Scientifico di NeXt (Nuova Economia X Tutti), la rete di organizzazioni della società civile, di consumatori, di imprese e del Terzo Settore che promuove una Nuova Economia più sostenibile; dal 2020 tra i membri del Comitato Scientifico di Key Energy
A marzo 2013 insieme a Roberto Della Seta ha costituito una società di public affairs e greening marketing che inizialmente si è chiamata Italia Green e dal novembre 2015 Greening Marketing Italia Srl (www.greeningmarketing.net) attiva nel campo delle consulenze ambientali, nella realizzazione di report di sostenibilità e dal 2016 organizza insieme alla Cooperativa Erica di Alpa, Circonomìa – Festival dell’economia circolare (www.circonomia.it).
Nell’ottobre del 2019 diventa socio di Eprcomunicazione di cui è Senior Partner e Direttore Public Affairs (www.eprcomunicazione.it)
Dal 2006 al 2013 Senatore del Partito Democratico, componente della Commissione Ambiente, Territorio e Beni Ambientale. Nella XV legislatura, quella breve e tormentata dal 2006 al 2008, eletto in Umbria è stato il Capogruppo del Partito Democratico nella Commissione Ambiente. Dal giugno 2008 al gennaio 2010 ha ricoperto la carica di Direttore generale del Gruppo del Partito Democratico al Senato. Nella XVI legislatura oltre che della Commissione Ambiente è stato componente della Commissione d’inchiesta sull’Uranio impoverito.
Ha collaborato a varie iniziative editoriali e curato numerosi studi e dossier su questioni ambientali tra cui lo sviluppo delle fonti rinnovabili, l’efficienza energetica, l’economia circolare, la chimica in agricoltura, l’inquinamento atmosferico, il dissesto idrogeologico, la chimica verde. Ha scritto a lungo sul quotidiano Europa, su huffingtonpost.it, su greenreport.it, su DIAC, su La NUova Ecologia e occasionalmente su altri periodici e quotidiani nazionali, tra cui il Corriere della Sera e La Repubblica
Nell’attività parlamentare si è impegnato in particolare su tutti i provvedimenti che riguardano la green economy, dalle fonti rinnovabili alla chimica verde, l’economia circolare, ma anche sui diritti civili e in particolare sulle condizioni disumane delle carceri italiane.
Dal 2003 al 2006 docente di Comunicazione e marketing sociale presso la facoltà di Scienze della comunicazione dell’Università La Sapienza di Roma. Ha svolto lezioni nell’ambito di Master quale quello su “Scienza comportamentale e amministrazioni organizzato dall’Università LUISS di Roma su “I casi della Terra dei Fuochi e dell’Ilva di Taranto” ; quello su “Antitrust e regolazione dei mercati” organizzato dal Dipartimento Economia e Finanza dell’Università Tor Vergata di Roma su “Aspetti ambientali e fonti rinnovabili”; quello “Comunicazione e ufficio stampa” all’Università Cattolica di Milano.
A luglio 2019 ha ricevuto il premio “Pimby green” come Vicepresidente del Kyoto Club per la campagna contro il nimby sugli impianti per la produzione di biometano da rifiuti e dagli scarti agficoli
Ha partecipato ai Forum Social Mundial di Porto Alegre (2001 – 2002 – 2003), Mumbay (2004) e Nairobi (2007), e ha preso parte al World Earth Summit sullo Sviluppo Sostenibile (Johannesburg, 2002), con relazioni su partiti politici e movimenti sociali e sulla questione energetica, sul tema della gestione e distribuzione dell’acqua nel Sud del mondo e sulla Pace. Ha fatto parte della delegazione parlamentare presente alle Conferenze Onu sui cambiamenti climatici a Copenaghen nel 2009 e a Doha del 2012, e ha partecipato a Rio+20 il summit su sviluppo sostenibile e green economy del 2012. In rappresentanza del Kyoto Club ha partecipato alla COP21 di Parigi a dicembre 2015 e alle successive COP22, COP23 E COP25 a Marrakech, Bonn e Madrid.
Tra le sue passioni dichiara i libri di Ian McEwan, i gialli di Izzo e di Crumley, ma il libro preferito è “Vita e destino” di Vassilij Grossmann. Appassionato di cinema e viaggi, pare non sopravviva senza cassate e senza il mare.