Comunicati

Confusione al Governo

Pubblicato su Quale Energia

Quali saranno le politiche energetiche del centrodestra al Governo?

Intanto dobbiamo analizzare il punto di partenza. Veniamo da una legislatura in cui il partito di maggiornaza relativa che è sempre stato al Governo (il M5S) si è sempre dichiarato a favore delle rinnovabili e “nemico” delle fossili, e quando ha ceduto la premiership ha preteso che il Ministero che se ne sarebbe occupato assumesse il beneaugurante nome di “Ministero della trasizione ecologica”. Inoltre anche il premier Draghi sin dal suo discorso di insediatura si era impegnato a rispettare gli obiettivi europei in termini di riduzione delle emissioni di gas climalteranti e di aumento importante delle fonti rinnovabili. Read More…

Il mutamento del clima trasforma la storia ma la sinistra è immobile

 

pubblicato su La Repubblica

La crisi climatica sta cambiando quasi tutto.

Sta trasformando la geografia del mondo, tra ghiacciai che finiscono e deserti che spuntano anche a latitudini temperate.

Sta trasformando la storia economica e le politiche globali, avvicinando (sia pure con troppa lentezza rispetto alla sua velocità) la completa sostituzione dei combustibili fossili – prima causa del “climate change” – con energie pulite. Dice questo la scelta dell’Europa di concentrare su trasformazione ecologica e digitale gli 800 miliardi di investimenti del Next Generation.   Read More…

Presidente Meloni: quella non era destra democratica

pubblicato su huffngtonpost.it

Giorgia Meloni è nata nel 1977, il suo apprendistato politico – nel Fronte della Gioventù, organizzazione dei giovani del Movimento sociale italiano – è cominciato negli anni ’90, all’immediata vigilia del passaggio tra prima e seconda Repubblica. Dunque la sua biografia nemmeno lambisce la stagione più buia, anni ’70 e primi ’80, dello scontro violento in Italia tra gruppi giovanili di destra e di sinistra. Oggi Meloni è presidente del consiglio a capo di una coalizione di centrodestra, prima donna a ricoprire questo incarico dall’unità nazionale: un traguardo che ha raggiunto – usiamo una parola che le è molto cara – per “merito” personale, mandando in frantumi come ha detto nel suo primo discorso d’investitura un tetto di cristallo che ha visto succedersi in quel ruolo dal 1861 a oggi solo maschi (poco meno di un centinaio) e che sembrava infrangibile. Read More…

1 22 23 24 25 26 693  Scroll to top