Se Veronesi va alla guida dell’agenzia nucleare si dimetta da parlamentare

“Abbiamo enorme stima del professor Veronesi, anche per questo ci auguriamo che se verrà  nominato alla guida dell’Agenzia per il nucleare avrà  la sensibilità  di dimettersi da parlamentare.

Oltretutto dubitiamo che potrebbe svolgere bene tre mestieri molto diversi:

medico, senatore, garante della sicurezza nucleare.”

E’ quanto dichiarano i senatori del Pd Roberto Della Seta e Francesco Ferrante, dopo l’approvazione da parte del Senato di una norma che cancella l’incompatibilità  tra la Presidenza dell’Agenzia per la sicurezza nucleare e incarichi elettivi, secondo i più immaginata al solo scopo di consentire la nomina di Veronesi a capo dell’organismo.

“Il senatore Veronesi è notoriamente a favore del nucleare continuano gli esponenti del Pd ma non è questo il punto.La cosa grave è che governo e maggioranza adottino l’ennesimo provvedimento ‘ad personam’, sacrificando i principi della separazione dei poteri e della necessaria terzietà  delle autorità  pubbliche di garanzia.

Ora per riparare il danno c’è solo un modo: se davvero Veronesi, o un altro parlamentare, sarà  il presidente dell’Agenzia per la sicurezza nucleare, che almeno abbia il buongusto di dimettersi dalla sua carica elettiva.”

Prestigiacomo si attivi per il futuro del Santuario dei cetacei

“Bene no Ministero Ambiente a gara motonautica”.

“Scampato pericolo: il sottosegretario all’Ambiente Roberto Menia,

rispondendo oggi ad una nostra interrogazione parlamentare ha affermato che il Ministero impedirà  lo svolgimento del Primatist Trophy 2010, la gara di motonautica, prevista per il 27 luglio, che sarebbe dovuta partire da Porto Azzurro all’Elba per concludersi a Talamone, all’interno dunque del Santuario Pelagos,.”

Lo dichiarano i senatori del Pd Francesco Ferrante, Roberto Della Seta e Raffaele Ranucci.

“Senza dubbio l’impegno del Ministero è una buona notizia per l’area marina più grande d’Europa, che arriva dopo le proteste delle associazioni ambientaliste, Legambiente in primis, e dopo che il Pd aveva sollevato la questione. Far svolgere una gara motonautica con imbarcazioni veloci nel santuario Pelagos, sarebbe stato un vero azzardo, col rischio concreto per le barche di impattare con i cetacei che nuotano in quei tratti di mare.

Inoltre autorizzando il Primatist Trophy – continuano i senatori del Pd si sarebbe abbattuta l’unica prescrizione ufficiale, in un quadro di vincoli molto blandi, a tutela dell’area marina che ospita il maggior numero di cetacei dell’intero bacino mediterraneo.”“Rimangono però inevase due domande fondamentali sul ruolo e sul futuro del Santuario.

Infatti il Ministero non ha riferito perché ancora non è in grado di garantire una sede e un supporto giuridico al Comitato di pilotaggio, l’organo che deve gestire il parco marino e perché concludono i senatori del Pd – il Segretariato generale del parco, la cui sede a Genova è desolatamente vuota, non è ancora in funzione mentre, come previsto dagli accordi internazionali, il governo francese ha già  provveduto a indicarne il Segretario.”

Ogm: in Friuli è iniziato inquinamento agroalimentare italiano

“Governo e Forze dell’ordine intervengano per fermare situazione illegale e pericolosa”.
 

“In Friuli è iniziato l’inquinamento del settore agroalimentare italiano,agevolato dall’immobilismo del Governo e delle forze dell’ordine che dovrebbero intervenire entro poche ore per sequestrare il campo seminato con Ogm e distruggere le piante che mettono a rischio la salute pubblica e contaminano le altre coltivazioni”. Lo dichiara il senatore del Pd Francesco Ferrante, membro del Gruppo interparlamentare ‘Liberi da Ogm’ intervenendo al convegno ‘Agricoltura e biotecnologie: il fronte della ricerca tra un avanguardia silenziosa e un’innovazione superata’, organizzato dalla ‘Task Force per un’Italia libera da OGM’ in corso a Roma.
“Mi auguro  – prosegue Ferrante – che questa situazione di illegalità  venga sanata al più presto, in nome non di un atteggiamento reazionario come vorrebbero far credere i pochi agricoltori sostenuti dalle grandi multinazionali, ma bensì per difendere la tipicità  e la qualità  della produzione agricola italiana, come chiedono la stragrande maggioranza dei cittadini e degli agricoltori.”
 “L’incontro di oggi – continua – può costituire un punto di svolta per superare quella contrapposizione ideologica tra chi difende la qualità  dei prodotti agroalimentari e chi invoca la necessità  della ricerca e del progresso scientifico in agricoltura.
Difendere la tipicità  dei prodotti agricoli dai pericoli e dalle insidie degli organismi geneticamente modificati è cosa ben diversa dal non volere che la ricerca scientifica sostenga e migliori la produzione agricola.
Il punto semmai è quello di prendere atto, come dimostrano recenti ed autorevoli studi, condotti tra l’altro dal premio Nobel per la medicina Luc Muntagner che le costose tecniche  scientifiche che hanno portato alla creazione degli Ogm sono ormai obsolete, mentre grazie ai trattamenti elettromagnetici, che non si trasmettono geneticamente e non alterano le specie, sarà  invece possibile ottenere  risultati senza l’alterazione dell’ecosistema locale”.
“Nel frattempo – conclude Ferrante – occorre difendere strenuamente il made in Italy alimentare da chi vorrebbe imporre ad agricoltori e cittadini prodotti potenzialmente pericolosi, che farebbero lievitare i costi per chi invece offre al consumatore un prodotto tipico e di qualità ”.
 

1 487 488 489 490 491 746  Scroll to top