Governo ritiri art. 45: affosserebbe la produzione di energia da fonti rinnovabili

“L’abolizione   retroattiva   dell’  obbligo  del  GSE  di  riacquisto  dei certificati verdi, la misura prevista dal Governo e contenuta nell’articolo
45  della  manovra  finanziaria, ha sollevato le proteste dell’opposizione, degli operatori del settore e delle associazioni.
Oggi  durante  la  sua audizione in Commissione Bilancio al Senato anche il presidente  di  Confindustria Marcegaglia ha ribadito che questa norma crea
problemi  per  gli  investimenti  in  corso  e  ne  ha chiesto lo stralcio.
L’articolo  45 non porterebbe un euro in più alle casse dello Stato, mentre sarebbe  una  condanna  a  morte  per  migliaia di posti di lavoro e per un
settore che ha avviato investimenti per miliardi di euro.”
Lo dichiarano il senatore Francesco Ferrante, responsabile per le politiche per  il cambiamento climatico del Pd, e il senatore del Partito democratico
Roberto Della Seta, capogruppo in Commissione Ambiente.
“Abbiamo molto apprezzato – spiegano i senatori Ferrante e Della Seta – ciò che  ha  detto Marcegaglia sia sulla necessità  di cancellare l’articolo 45,
sia  quando  ha definito ‘fondamentale’ la proroga dello sconto fiscale del 55%  per  le  ristrutturazioni edilizie che prevedano risparmio energetico,
una misura introdotta dal Governo Prodi e che da tempo chiediamo al Governo di prorogare anche per gli anni prossimi”.
“Le  associazioni  che  rappresentano  il  settore  delle rinnovabili hanno concluso  oggi  in Commissione Ambiente le loro audizioni, presentando dati
che  illustrano  chiaramente quale sia l’apporto di questo settore non solo al  mercato  energetico  italiano,  ma a tutto il sistema Paese: se venisse
confermata l’abolizione dell’obbligo del GSE  di riacquistare i certificati verdi ben 9000 posti di lavoro attualmente in essere sarebbero a rischio, e
verrebbe  compromessa  la  possibilità  dell’incremento di nuove 15000 unità  che il mercato in espansione faceva prevedere fino a pochi giorni fa. Ben 4
miliardi e mezzo di euro investiti in impianti – sottolineano gli esponenti democratici  –   rischiano di venir bruciati per colpa di una norma che non
trova  spiegazione.  “C’e  certamente bisogno di riformare il meccanismo di incentivazione delle rinnovabili per permettere al settore di proseguire in
quei  progressi che finalmente hanno permesso nel 2009 la produzione record di 66TWh (un quarto di tutta l’energia elettrica prodotta in Italia), senza
pesare  troppo  sulle  bollette  elettriche  tenendo conto dell’innovazione tecnologica. Ma per farlo bisogna pensare a un disegno organico , non certo
a queste misure improvvide e pericolose” concludono i senatori Pd.

Nasce l’intergruppo parlamentare ‘Liberi da Ogm’

Ne fanno parte rappresentanti di tutti i gruppi politici

Si e’ costituito oggi a Roma, presso la sala Poli di Palazzo Marini, l’intergruppo parlamentare ‘Liberi da Ogm’, di cui fanno parte rappresentanti di tutti i gruppi politici. Erano presenti i deputati Pd Massimo Fiorio, Luciano Agostini, Sandro Brandolini, Susanna Cenni, Giuseppina Servodio, Nicodemo Nazzareno Oliverio, Ermete Realacci e Marco Carra; i senatori Pd Francesco Ferrante, Roberto Della Seta e Leana Pignedoli; il deputato Pdl Francesco Biava; il senatore Pdl Fedele Sanciu; i deputati della Lega Nord Corrado Callegari e Sebastiano Fogliato; il deputato Udc Teresio Delfino; il senatore dell’Idv Elio Lannutti; e il sindaco di Roma Gianni Alemanno.

 

L’intergruppo nasce dall’incontro dei parlamentari con la ‘task force’ delle associazioni agricole, ambientali e dei consumatori che da alcuni mesi e’ impegnata nel Paese su questi temi. L’intergruppo ‘Liberi da Ogm’ nasce con l’obiettivo di promuovere ogni utile iniziativa tesa a tutelare l’agricoltura italiana, raccogliendo la proposta che la Ue consegnerà  agli Stati nazionali nei prossimi giorni di esercitare la propria sovranità  su questi temi. “Libero da Ogm” si propone di escludere l’utilizzo di Ogm dal territorio nazionale italiano. Nei prossimi giorni il gruppo promotore sottoporrà  a tutti i parlamentari un documento per la costituzione formale dell’intergruppo.

 

Demolizioni in Campania: ha vinto la legalità 

Il voto di oggi alla Camera che ha bocciato il decreto legge che sospendeva la demolizione delle case abusive in Campania e’ un’ottima notizia’. Lo dichiarano i senatori del Pd Roberto Della Seta e Francesco Ferrante in una nota congiunta.

L’abusivismo edilizio, rilevano, ‘e’ un cancro per il Paese e in particolare per le regioni meridionali, una ferita per il paesaggio, un danno incalcolabile anche in termini economici perche’ colpisce la qualita’ del territorio che e’ una delle principali risorse economiche dell’Italia’.

L’auspicio, continuano i senatori ecodem, ‘e’ che il Governo e la maggioranza intendano la lezione, e non provino piu’ con nuovi decreti o con la manovra finanziaria a far passare ancora condoni edilizi piu’ o meno mascherati’.

1 502 503 504 505 506 745  Scroll to top