Global warming:quanto conta un grado in più

Nel totale caos logistico della Conferenza sul clima piu’ partecipata e peggio organizzata di sempre (anche oggi migliaia di persone regolarmente pre-accreditate hanno aspettato per ore all’aperto senza riuscire ad accedere nella sala dove vengono distribuiti i passi), il negoziato continua in un’alternanza di speranza e pessimismo e nell’attesa dell’arrivo dei leader, a cominciare da Obama la cui presenza e’ annunciata per venerdi’.
Questi i principali paletti entro cui si muove la trattativa.
Il primo punto di discussione è quale sia il limite massimo di aumento della temperatura media mondiale (rispetto ai livelli pre-industriali) da inserire nel documento finale. Oggi siamo a +0,8 C°, è probabile che si troverà  l’accordo sui 2 gradi ma i Paesi più esposti alle conseguenze del global warming, come le Maldive e gli arcipelaghi del Pacifico che per l’innalzamento dei mari vedono minacciata la loro stessa sopravvivenza, spingono per abbassare il limite a 1,5 gradi.
Naturalmente, il problema vero è stabilire le azioni e i controlli utili a raggiungere questo obiettivo. Il Protocollo di Kyoto è tutt’altro che fallito, visto che i 37 Paesi aderenti hanno ridotto le loro emissioni climalteranti del 16% rispetto al 1990. Ora si tratta di proseguire in questo cammino di riduzione e di coinvolgervi in particolare i grandi Paesi emergenti (Cina, India, Brasile). L’Europa si è già  impegnata a ridurre le emissioni del 20% entro il 2020, e sarebbe disponibile ad arrivare al 30% se a Copenaghen si chiude un accordo globale. Tutto questo è molto ma non basta: se gli Stati Uniti e la Cina, i due veri king-maker del negoziato, non adotteranno obiettivi ugualmente ambiziosi, e se i Paesi industrializzati non trasferiranno ingenti risorse e tecnologie energetiche innovative ai Paesi in via di sviluppo, la possibilita’ di invertire la tendenza al cambiamento climatico prima che siano raggiunti i 2 gradi di riscaldamento, sopra i quali le conseguenze sociali, economiche ambientali dei cambiamenti climatici sarebbero devastanti, resterà  una bella intenzione. Intanto i Paesi piu’ poveri riuniti nel G77 chiedono con sempre maggiore insistenza che le economie sviluppate e quelle emergenti prendano impegni vincolanti e quantitativi di riduzione delle emissioni.
Infine una nota di colore. Mentre Obama, Sarkozy, Brown e Merkel s’incontrano in video conferenza per concordare i prossimi passi per giungere a un accordo, il capo della delegazione italiana Stefania Prestigiacomo lascia il vertice e dedica la sua giornata a presentare la nuova bicicletta elettrica prodotta dalla Ducati. 
 

ROBERTO DELLA SETA
FRANCESCO FERRANTE

Alemanno vende fumo e inganna i cittadini

SU ENERGIA, MOBILITA’ E CONSUMO DEL SUOLO ROMA E’ SEMPRE PIU’ LONTANA DALLA SFIDA CLIMATICA: A COPENHAGEN CONFERENZA STAMPA DI VERDI E PD 

 

Da Copenhagen il presidente dei Verdi Angelo Bonelli e i senatori del Pd Roberto Della Seta e Francesco Ferrante denunciano il carattere propagandistico del piano energetico-ambientale per Roma annunciato da Alemanno nella capitale danese: “E’ un’operazione di puro ‘green washing’ – hanno affermato i tre esponenti ecologisti -, una mistificazione e un inganno per tutti i romani. Alemanno in questi venti mesi da sindaco ha compiuto scelte che vanno nella direzione opposta a politiche serie e innovative di lotta all’inquinamento e alle emissioni dannose per il clima: dal traffico, all’urbanistica, all’energia, Roma e una città  sempre più ‘anti-ecologica’, e le buone intenzioni del piano presentato oggi non possono nascondere l’incapacità  e la povertà  di idee di questa amministrazione”.

 

Consumo del suolo – Con Alemanno si registra un aumento drammatico del consumo di suolo fuori dalle previsioni del nuovo piano regolatore. Il bando per l’edilizia residenziale sovvenzionata intaccherà  are agricole per 4 milioni di metri cubi. Il nuovo stadio, che il sindaco chiama “free carbon”, sarebbe il più grande scempio urbanistico e ambientale degli ultimi decenni: lio chiamano stadio, in realtà  si tratta di 3 mila appartamenti più grandi spazi commerciali che sorgerebbero in un’area agricola e senza nessuna connessione col trasporto pubblico.

 

Energia – Alemanno ha modificato la norma, introdotta da Veltroni nel regolamento edilizio, che imponeva una quota significativa di energie pulite su tutte le nuove costruzioni. D’ora in avanti, invece, questa regola ispirata alle migliori esperienze europee viene svuotata: non varrà  per gli alberghi, invece dei pannelli solari basterà  installare caldaie a gas, non sarà  applicata alle convenzioni urbanistiche già  firmate anche in assenza di concessione edilizia (cioè alla gran parte degli interventi programmati). 

 

Mobilità  – Per ridurre l’impatto sul clima della città , il primo passo è riorganizzare la mobilità  nel segno del trasporto pubblico. Esattamente il contrario di quanto Alemanno ha fatto in questi venti mesi: prima azzerate e poi fortemente ridimensionate le strisce blu, ridotti gli orari delle Ztl nel centro storico, ridotte le corsie preferenziali, nessuna seria misura di limitazione del traffico privato malgrado i superamenti sistematici dei limiti d’inquinamento per le polveri sottili. Roma è sempre di più in balia di un traffico caotico e non governato, che crea disagio ai cittadini, danni alla slaute, e fa crescere le emissioni di anidride carbonica.

Clima: Papa coraggioso e lungimirante

“Il Papa dimostra oggi di essere più coraggioso e lungimirante sui temi ambientali della maggior parte dei leader politici del mondo”. Lo dicono i senatori del Pd Roberto Della Seta e Francesco Ferrante, a Copenaghen per la Conferenza Onu sul clima.
“L’ammonimento del Papa – proseguono i due ecodem – sulla necessità  che la politica cambi radicalmente mentalità  per affrontare i problemi del nostro tempo è tanto più prezioso perché interviene proprio nel momento in cui a Copenaghen, con fatica e difficoltà ,  la  comunità  internazionale cerca di raggiungere un accordo che permetta di affrontare i cambiamenti climatici. Come ricorda il Papa – sottolineano Della Seta e Ferrante – il cambiamento climatico è un moltiplicatore di povertà , perché i suoi effetti colpiscono con persistenza maggiore i Paesi e le persone più povere.  L’auspicio – concludono i due senatori del Pd – è che in queste ore decisive le alte parole del Pontefice contribuiscano a convincere i leader del mondo che non c’è tempo da perdere e che bisogna trovare al più presto un buon accordo per abbattere le emissioni di anidride carbonica”.

1 573 574 575 576 577 746  Scroll to top