“Dopo l’ennesima esternazione negazionista dei senatori del Pdl, che in un convegno oggi a Roma sono tornati ad affermare che i cambiamenti climatici sono un problema inesistente o irrilevante, è tempo che il governo e in particolare il Presidente del Consiglio e il ministro dell’Ambiente, che rappresenteranno l’Italia, vengano in Senato a riferire e a discutere su quale sarà la posizione ufficiale del nostro Paese a Copenaghen”. Lo dicono i senatori ecodem del Pd Roberto Della Seta e Francesco Ferrante.
“Berlusconi e Prestigiacomo – proseguono i due senatori del Pd – dicano con chiarezza e una volta per tutte se si riconoscono nella posizione dell’Europa, del Presidente Obama, della stragrande maggioranza della comunità scientifica per cui il Global Warming è una drammatica minaccia per il benessere e lo stesso sviluppo economico o se condividono le affermazioni negazioniste anche oggi ribadite dal gruppo di maggioranza relativa al Senato. E’ urgente che Berlusconi, prima di recarsi a Copenaghen, venga a confrontarsi in Parlamento”.
La posizione del Pdl sul clima è fuori dalla storia
“Il Presidente D’Alì e più in generale il Pdl oggi non hanno detto niente di nuovo. Peccato che sembrino come quei giapponesi che continuavano a combattere imperterriti nella foresta, ignari del fatto che la seconda guerra mondiale fosse finita da un pezzo. A livello mondiale non è più in discussione se i cambiamenti climatici esistano o meno, semmai si discute sul come affrontarli. Solo che le forze politiche di maggioranza nel nostro Paese purtroppo non se se sono accorte”. Lo ha detto il senatore del Pd Francesco Ferrante ai microfoni di Tg Parlamento.
“La maggioranza in Senato – ha proseguito Francesco Ferrante – ha approvato nei mesi scorsi una mozione negazionista in cui si dice in sostanza che i cambiamenti climatici non esistono, e se anche esistessero non farebbero male al pianeta. L’Unione europea, senza l’aiuto del governo Berlusconi, sta sostenendo una posizione di avanguardia di tagli drastici delle emissioni, di politiche per le energie rinnovabili e per l’efficienza energetica, una posizione che, da un lato, sta facendo delle imprese europee dei leader nel settore della green economy e, dall’altro, sta avvicinando a scelte virtuose anche gli Stati Uniti e la Cina. Dunque, a Copenaghen il tema che si affronterà non sarà certo se esistono o meno i cambiamenti climatici, ma quali sforzi faranno i paesi più ricchi per sostenere quelli più poveri nella riduzione complessiva delle emissioni di anidride carbonica. Dunque direi – ha concluso Ferrante – che il Pdl è fuori dal tempo”.