No al vino di Pinocchio

APPROVATA ALL’UNANIMITA’ AL SENATO LA MOZIONE PARLAMENTARE CONTRO L’INVECCHIAMENTO ARTIFICIALE DEL VINO CON I TRUCIOLI DI LEGNO LA DICHIARAZIONE DI VOTO IN AULA, A NOME DELL’ULIVO, DI FRANCESCO FERRANTE 

“Trucioli di legno, invece dell’affinamento in barrique, per dare profumo e corpo al vino. Una barbarie enologica, una “taroccata” sprezzante delle tradizioni e della qualità  che tuttavia rischia di trovare la via della legalità  grazie al provvedimento dell’Unione Europea che ammette l’uso di trucioli di legno per l’invecchiamento artificiale dei vini italiani ed europei al posto del tradizionale passaggio nelle piccole botti di rovere, le barrique appunto. Per contrastare questo provvedimento si rafforza la mobilitazione per tutelare il vino italiano: Città  del Vino, Legambiente e Coldiretti si impegnano contro la normativa dell’Unione Europea sull’uso dei trucioli ed è necessario che il governo si impegni per intervenire presso tutte le sedi comunitarie affinché vengano privilegiate la qualità  e le tipicità  del vino italiano e tutelato il lavoro dei produttori vinicoli, scongiurando l’introduzione di sistemi produttivi che abbiano come obiettivo il livellamento dei gusti verso il basso; per definire, con una apposita normativa nazionale, regole e restrizioni nell’utilizzo della pratica in oggetto, in relazione alle varie categorie vinicole, assicurando il diritto dei consumatori a non essere ingannati attraverso l’adozione di chiare modalità  di etichettatura; a precisare l’esclusione della pratica enologica dei trucioli di legno per i vini classificati Doc, Docg e Igt. A vent’anni dalla crisi del metanolo, la normativa della UE sembra oggi come un brutto film che non vogliamo più vedere. Quello scandalo che costò la vita a molte persone, segnò tuttavia un punto di svolta nella produzione enologica nel nostro paese. Dalle grandi quantità  e al livellamento verso il basso, si puntò alla qualità  e al legame con il territori: una grave crisi si trasformò in un’opportunità  di crescita per un settore fondamentale per il nostro paese. Per non tornare indietro, con questa mozione chiediamo al Governo e al Ministro De Castro un impegno preciso per tutelare le nostre produzioni enologiche anche in sede europea attraverso l’esclusione delle produzioni certificate e la trasparenza dell’etichettatura. Il settore vitivinicolo coinvolge in Italia circa 700.00 persone che ruotano attorno alla filiera produttiva; tra questi circa 560.000 sono impegnati tra vigneti e cantine, e i restanti 140.000 nella trasformazione e distribuzione. Dei circa 670.00 ettari di Vigneto Italia, solo 250.000 sono stati più o meno recentemente rinnovati; si suppone che la maggioranza di questi vigneti faccia parte di Denominazioni di origine; restano da rinnovare circa 400.000 ettari per un valore complessivo di 20 miliardi di euro, tenendo conto di un valore medio dei terreni di 50.000 euro ad ettaro. Nel corso degli ultimi venti anni molte cose nel mondo del vino italiano sono cambiate. Lo scandalo del metanolo segnò come una linea di confine tra vecchio e nuovo modo di “fare” vino, e la qualità  è diventato il punto di riferimento costante. Una qualità  che, partendo dal presupposto che il buon vino si fa nella vigna, ha contribuito allo sviluppo socio economico dei territori rurali. In pratica, si sono creati dei sistemi territoriali intorno al vino che sintetizzano e racchiudono varie forme di offerta: turistica, culturale, produttiva, di sostenibilità  ambientale e di risparmio energetico. Rispetto a vent’anni fa produciamo meno vino (-37,4%), ma il prodotto vale di molto di più. Il fatturato è triplicato dal 1986 (+260%), come il valore dell’export (+250%). Il numero dei vini doc, docg e igt è raddoppiato: dalle 228 denominazioni del 1986 alle 450 del 2005; il loro peso nella produzione complessiva è più che quintuplicato, passando dal 10 al 58%. Intanto è fortemente diminuito anche l’impiego della chimica, a vantaggio della salute dei consumatori: dalle 44.680 tonnellate di agrofarmaci usati nel 1986 si è passati a poco più di 14.000, ben il 68% in meno! Diminuiti anche i consumi di acqua destinata all’irrigazione dei vigneti. E’ per tutelare questo importante settore economico che riteniamo importante che il Senato approvi all’unanimità  la mozione che impegna il Governo in questa direzione”.