Comunicati

Nasce "100% rinnovabili network"

Sono ben 100 i primi firmatari dell’appello “100% Rinnovabili network”. Rappresentanti delle principali associazioni ambientaliste, della società civile, del mondo della università e della ricerca, delle imprese e del terzo settore ribadiscono il proprio no al nucleare e all’insensato ritorno all’atomo previsto nel PNIEC, inviato il 30 giugno a Bruxelles, e che prevede la realizzazione […]

Nasce "100% rinnovabili network" Leggi l'articolo »

Comunicati

Giornata Internazionale delle Cooperative: da Legacoop il premio “Amici della cooperazione” ad A.S. Roma e Kyoto Club per il loro impegno di promozione del modello cooperativo come leva per l’inclusione sociale e la sostenibilità

Legacoop ha consegnato alla A.S. Roma e a Kyoto Club il premio “Amici della cooperazione”, un riconoscimento all’impegno di due realtà che hanno valorizzato e promosso il modello cooperativo come leva per l’inclusione sociale e la sostenibilità.

Giornata Internazionale delle Cooperative: da Legacoop il premio “Amici della cooperazione” ad A.S. Roma e Kyoto Club per il loro impegno di promozione del modello cooperativo come leva per l’inclusione sociale e la sostenibilità Leggi l'articolo »

Comunicati

XI edizione Ecoforum nazionale. Legambiente e Kyoto Club chiedono al Ministro Fratin un serio impegno su rinnovabili e filiere strategiche

Al Forum organizzato da Legambiente, Nuova Ecologia e Kyoto Club, in corso a Roma oggi e domani, il Vicepresidente dell’Associazione, Francesco Ferrante, sottolinea che economia circolare e transizione energetica sono la chiave per una nuova politica industriale.

XI edizione Ecoforum nazionale. Legambiente e Kyoto Club chiedono al Ministro Fratin un serio impegno su rinnovabili e filiere strategiche Leggi l'articolo »

Comunicati

Riuso necessario

pubblicato su QualEnergia Negli ultimi mesi della scorsa legislatura europea sono stati numerosi i temi legati al Green Deal su cui alto è stato il volume della polemica soprattutto nel nostro paese in quanto il Governo italiano era sempre tra quelli che nel Consiglio Europeo frenava di più rispetto a normative che volevano spingere l’acceleratore

Riuso necessario Leggi l'articolo »

Comunicati

ECONOMIA CIRCOLARE: Decreti End of waste a rilento

Pubblicato su La Nuova ecologia Entro quest’anno si dovrebbe concludere l’iter del provvedimento sugli inerti. Ma per altre tipologie di scarto l’istruttoria non è stata nemmeno avviata. Gli ultimi aggiornamenti Periodicamente, e con merito, La Nuova Ecologia propone un aggiornamento sullo stato della normativa cosiddetta End of waste (EoW). Una normativa fondamentale per l’economia circolare perché assegna le

ECONOMIA CIRCOLARE: Decreti End of waste a rilento Leggi l'articolo »

Comunicati

La sfida green delle imprese italiane

pubblicato su Forum Diseguaglianze e Diversità Quale ruolo può giocare il sistema industriale nella transizione ecologica? Penso che nel nostro Paese in molti a sentirsi rivolgere questa domanda quantomeno alzerebbero scetticamente il sopracciglio. E in effetti la rappresentanza di interessi molto spesso è sembrata giocare “contro”: persino il Green Deal dell’Unione Europea – proposto da una Commissione a

La sfida green delle imprese italiane Leggi l'articolo »

Comunicati

La mobilità elettrica urbana è la giusta transizione che serve all’Italia

Kyoto Club e A2A presentano le proposte per l’elettrificazione di veicoli e vetture. l settore dei trasporti è tra i maggiori contributori alle emissioni di gas serra dell’Unione europea e costituisce una delle cause dell’inquinamento atmosferico. E la mobilità è, ancora, la prima fonte emissiva di ossido di azoto e tra le principali di particolato.

La mobilità elettrica urbana è la giusta transizione che serve all’Italia Leggi l'articolo »

Comunicati

Rinnovabili in bilico

pubblicato su QualEnergia Nel suo rapporto annuale sui costi delle varie fonti energetiche, Lazard – la banca d’affari americana che fattura oltre 2 milardi di dollari, non un network ambientalista – l’anno scorso ha stimato il LCOE (costo dell’energia) del fotovoltaico in una forchetta  tra 24 e 96 $/MWh, quello dell’eolico tra 24-75 $/MWh, a

Rinnovabili in bilico Leggi l'articolo »

Torna in alto