Intervento alla presentazione del libro di Hermann Scheer "La rivoluzione energetica"
http://www.youtube.com/watch?v=vs0-FmegUks
“Servono politiche pubbliche urgenti come per crisi”. “Le conseguenze tragiche di piogge e temporali sono ormai per l’Italia un costante, terribile bollettino di guerra. E’ un problema di drammatica urgenza, alimentato dalla condizione diffusa di dissesto idrogeologico e favorito dai cambiamenti climatici. Ed è un problema che richiede risposte immediate ed incisive sul piano
Maltempo: ormai è bollettino di guerra Leggi l'articolo »
“Tra le misure che il Governo deve mettere in cima all’agenda non ci siano solo quelle indispensabili per la riduzione del debito pubblico, ma anche quelle adatte a rilanciare finalmente una politica industriale degna di questo nome e che abbia tra i suoi perni la green economy e l’efficienza energetica, per esempio il bonus fiscale
Energia: Governo metta in cima ad agenda efficienza e rinnovabili Leggi l'articolo »
“Da governo Berlusconi colpevoli ritardi che danneggiano settore in crescita”. “Ha fatto bene il Presidente Napolitano a cogliere oggi l’occasione per ricordare agli studenti l’importanza fondamentale della ricerca e dell’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili. La forza propulsiva della green economy per spingere il nostro Paese fuori dalle secche in cui si trova è indiscutibile, occorre
Rinnovabili: bene Napolitano, serve cambio di passo Leggi l'articolo »
“In Italia la crisi ambientale non è meno grave di quella economica, come dimostrano gli ultimi drammatici accadimenti in Liguria e Toscana. Per questo è necessario un ministero dell’Ambiente autorevole e a tempo pieno, evitando un eventuale accorpamento che, se negli altri paesi europei sarebbe inconcepibile, in Italia potrebbe essere addirittura pericoloso. Soprattutto, segnerebbe un
Governo: Ministero ambiente fondamentale per sfruttare occasione green economy Leggi l'articolo »
“Si moltiplicano in queste ore le voci che vorrebbero il Governo in articulo mortis emanare i provvedimenti attuativi previsti da mesi dal decreto legislativo in materia di incentivazione alle fonti rinnovabili.Sarebbe un atto assolutamente inaccettabile da parte di un esecutivo ormai con le valige in mano, che dopo avere irresponsabilmente non agito per mesi intende
Rinnovabili: governo in articulo mortis emana decreti? Leggi l'articolo »
Imposte dimissioni a commissario Parco Cinque Terre per piazzare suo uomo “Mentre la nave del governo Berlusconi fortunatamente affonda il ministro dell’Ambiente Prestigiacomo cerca di piazzare in extremis un suo uomo come commissario del Parco delle Cinque Terre. Una brutta pagina di cattiva politica, che ci auguriamo venga rapidamente rimangiata”. Lo dicono i senatori del
Parchi: prima di lasciare da Prestigiacomo nomina di parte Leggi l'articolo »
Interrogazione di Casson, Vita e Ferrante a ministri Ambiente e Salute Sulla tutela della salute umana dai campi elettromagnetici, dovuti ai cellulari, agli smart-phone e agli I-Pad, la bozza del decreto sviluppo comporterebbe un ritorno indietro, peggiorerebbe la normativa vigente. E’ quanto denunciano i senatori del Pd Felice Casson, vicepresidente del gruppo al Senato, Vincenzo
Elettrosmog: Governo non tolga limiti per cellularie I-pad Leggi l'articolo »
“Il Governo riferisca subito in Parlamento” “Il video sulla morte del cittadino senegalese Saidou Gadiaga messo in rete da Repubblica.it mostra gli ultimi terribili minuti di una persona che muore in uno stato di profonda sofferenza e senza che le sia prestata la dovuta assistenza. Un anno fa chiedemmo al ministro della Giustizia con un’interrogazione parlamentare
Carceri: video su morte Saidou Gadiaga conferma nostri sospetti Leggi l'articolo »
Pubblicato su Affari & Finanza di Repubblica Gentile direttore, è evidente dal dibattito che state ospitando sul mercato elettrico – gli ultimi due interventi quelli del vicepresidente di Confindustria Conte e del sottosegretario Saglia – che questo Paese non può più permettersi di procedere, non dico senza un Piano che manca ormai da un quarto
Energia elettrica: il paradosso dell'oversupply Leggi l'articolo »