Nome dell'autore: Francesco Ferrante

Comunicati

Biogas fatto bene è rinnovabile che non consuma suolo

“Occorre procedere con urgenza all’emanazione dei decreti attuativi del decreto legislativo sulle rinnovabili relativamente al settore del biogas, se non si vuole che un ulteriore ritardo del governo blocchi gli investimenti nella filiera che è ad altissima intensità  di lavoro italiano e che interessa imprese agricole ed industriali”. Lo dichiara il senatore Francesco Ferrante, responsabile […]

Biogas fatto bene è rinnovabile che non consuma suolo Leggi l'articolo »

Comunicati

Piano casa Lazio: bene Galan, in Pdl troppo nervosismo e stizza

“Quanto nervosismo  tra le fila del Pdl in seguito alle pertinenti osservazioni del ministro dei Beni culturali Galan sull’indecente Piano casa in discussione al Consiglio regionale del Lazio! Il ministro ha esclusivamente avanzato delle osservazioni per quanto gli compete, ovvero la salvaguardia del territorio contro gli smodati intenti speculativi che porterebbero colate di cemento sulle

Piano casa Lazio: bene Galan, in Pdl troppo nervosismo e stizza Leggi l'articolo »

Comunicati

Piano casa Lazio: inaccettabile voto consiglieri Pd per via libera sanatoria edilizia

“L’emendamento presentato da Marco Di Stefano e alcuni altri consiglieri del Pd che dà  il via libera ad una sanatoria per le ville a schiera e i garage è una scelta gravissima e inaccettabile, che contraddice la posizione del Pd contraria ad ogni condono edilizio più o meno mascherato.” Lo dichiarano i senatori del Pd

Piano casa Lazio: inaccettabile voto consiglieri Pd per via libera sanatoria edilizia Leggi l'articolo »

Documenti

Dopo il referendum: una nuova strategia energetica low carbon per l’Italia.

Le proposte degli Ecologisti Democratici: il documento integrale                  La predisposizione di un nuovo piano energetico nazionale rappresenta per l’Italia non solo una stringente necessità , ma anche una grande opportunità  di  cambiamento e di modernizzazione, nel segno della sostenibilità  ambientale e della innovazione tecnologica. E’ una sfida di grande valore strategico, che richiede cultura di

Dopo il referendum: una nuova strategia energetica low carbon per l’Italia. Leggi l'articolo »

Comunicati

“Una rivoluzione energetica low carbon per l’Italia”

Le proposte Ecodem: efficienza, rinnovabili, gas, “tre pilastri per il futuro” “Incremento del 20 per cento dell’efficienza energetica entro il 2020. Il 50 per cento dell’energia elettrica da rinnovabili entro il 2030. Una riduzione dell’80 per cento delle emissioni di gas serra entro il 2050”: sono questi alcuni degli obiettivi che secondo gli Ecologisti Democratici

“Una rivoluzione energetica low carbon per l’Italia” Leggi l'articolo »

Comunicati

Scuola: tutelare le classi dei Comuni montani, l'Umbria non va svuotata

“Il Governo ha peggiorato la qualità  della scuola italiana e della sua didattica in tutto il Paese con la politica insensata dei tagli lineari. A farne le spese maggiori sono regioni come l’Umbria e i suoi numerosi centri montani,  che a causa degli accorpamenti rischiano di vedere svuotate le classi di tanti piccoli comuni. E’

Scuola: tutelare le classi dei Comuni montani, l'Umbria non va svuotata Leggi l'articolo »

Comunicati

Agricoltura: Fazio ritiri subito decreto su pesticida molto pericoloso

“Molti agricoltori italiani stanno utilizzando in questo periodo un pesticida a base di ‘1,3-dicloropropene’ che l’Istituto Superiore della Sanità  ha stabilito poter essere molto pericoloso per la salute umana, in particolare per quella dei bambini, oltre che  per gli animali e l’ecosistema, e che la Commissione europea ha ripetutamente rifiutato di autorizzare.E’ gravissimo pertanto che

Agricoltura: Fazio ritiri subito decreto su pesticida molto pericoloso Leggi l'articolo »

Comunicati

Rinnovabili: Governo ostacola anche biometano

“Dopo  il  fotovoltaico  il  Governo  mette i bastoni tra le ruote anche al biometano?  L’avversione  di  questo Governo per  le energie rinnovabili ha causato  danni  enormi al sistema paese, ed ora a farne le spese rischia di essere  il  settore  del  biogas  che  già  mostrava possibilità  di sviluppo promettente,  che  non  può  più  programmare  investimenti

Rinnovabili: Governo ostacola anche biometano Leggi l'articolo »

Articoli usciti sul quotidiano "Europa", Comunicati

Ma è un sì a scatola chiusa

Ieri in Senato anche noi abbiamo votato sí al decreto sulle missioni militari all’estero. Lo abbiamo fatto esclusivamente per disciplina di gruppo, perché così è stato deciso da un’Assemblea che ha preceduto il voto finale. E lo abbiamo fatto molto a malincuore, perché non condividiamo buona parte dei contenuti del decreto. Senza l’appello alla disciplina

Ma è un sì a scatola chiusa Leggi l'articolo »

Torna in alto