Nome dell'autore: Francesco Ferrante

Comunicati

Il clima in un sacchetto

in Eco-logica blog di Antonio Cianciullo su repubblica.it Si può dare un piccolo colpo di freno alle emissioni di gas serra scegliendo bene i sacchetti della spesa? Alla conferenza sul clima di Marrakesh, nei giorni scorsi, Legambiente ha lanciato un appello a cui hanno aderito Kyoto Club e Alleanza‎ per un Mediterraneo sostenibile:

Il clima in un sacchetto Leggi l'articolo »

Comunicati

A Terni il IX Forum QualEnergia? Terza e ultima giornata della Conferenza nazionale “2030. Che clima che fa”

Economia circolare, gestione dei rifiuti, smart city, sfide energetiche, innovazione: questi i temi al centro dell’ultimo appuntamento del IX Forum QualEnergia organizzato da Legambiente, La Nuova Ecologia, Kyoto Club in partenariato con Cobat e con il supporto e la collaborazione di ASM Terni, che oggi, dopo le due giornate romane, ha fatto tappa a Terni.

A Terni il IX Forum QualEnergia? Terza e ultima giornata della Conferenza nazionale “2030. Che clima che fa” Leggi l'articolo »

Comunicati

IX Forum QualEnergia? Conferenza nazionale “2030. Che clima che fa”

Dopo Marrakech, un confronto pubblico sugli accordi di Parigi. Il punto di vista di esperti, giornalisti, associazioni e imprese sulle politiche climatiche italiane ed europee  La ventiduesima Conferenza internazionale sul clima di Marrakech si è chiusa con l’impegno da parte di tutti i Paesi di proseguire nella direzione prevista dall’Accordo di Parigi (Cop 21) ma

IX Forum QualEnergia? Conferenza nazionale “2030. Che clima che fa” Leggi l'articolo »

Comunicati

La lezione della COP per l'Italia e per l'Europa

pubblicato su Tuttogreen Tra qualche ora si concluderà la COP22 di Marrakech con una dichiarazione finale che ribadirà esigenza di intervenire contro i cambiamenti climatici in atto, confermerà gli impegni presi un anno fa a Parigi, auspicabilmente conterrà qualcosa di più preciso sulle risorse economiche che (i paesi ricchi) devono mettere concretamente sul piatto.

La lezione della COP per l'Italia e per l'Europa Leggi l'articolo »

Comunicati

“Nemmeno Trump può fermare le rinnovabili”

Intervista sul Manifesto – Intervista precedente alla vittoria di Trump alle elezioni presidenziali Trump o Clinton che sia il nuovo presidente degli Stati uniti, «è un’illusione, quella dei “poteri fossili” – Big Oil, Ingas e company – di riuscire a resistere, a lungo termine, all’avanzata delle nuove tecnologie per la produzione di energia alternativa. Perché

“Nemmeno Trump può fermare le rinnovabili” Leggi l'articolo »

Comunicati

Le rinnovabili in Italia

Capitolo nel Rapporto Green Italia di Symbola e Unioncamere I record delle rinnovabili Nel giugno del 2016 la quota di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili nel nostro paese ha superato quella provenienti da fonti fossili. E su base annua, con le naturali oscillazioni dovute alla piovosità che incide sull’idroelettrico, è dal 2014 che

Le rinnovabili in Italia Leggi l'articolo »

Comunicati

Stop a stoviglie di plastica, vantaggi e limiti della 'rivoluzione francese' Dal 2020 il divieto a piatti e bicchieri usa e getta in plastica

Intervista a Adn Kronos La Francia, prima al mondo, vieta le stoviglie monouso in plastica. Ci si arriverà attraverso un percorso graduale: in pratica dal 2020 potranno essere messi in commercio solo tazze, piatti e bicchieri usa e getta idonei al compostaggio domestico e contenenti almeno il 50% di materiali biobased (ottenuti da materie prime

Stop a stoviglie di plastica, vantaggi e limiti della 'rivoluzione francese' Dal 2020 il divieto a piatti e bicchieri usa e getta in plastica Leggi l'articolo »

Comunicati

Clima: "siamo troppo lenti nelle nostre politiche. Il punto sull'accordo di Parigi si farà alla Cop22 di Marrakech

L’Italia potrebbe essere “un Paese leader nella battaglia ai cambiamenti climatici; oggi così non è perché le nostre politiche sono sempre un po’ troppo lente”. E’ quanto afferma il vicepresidente di Kyoto Club Francesco Ferrante all’Adnkronos parlando della Cop22 di Marrakech che si terrà dal 7 al 18 novembre 2016.

Clima: "siamo troppo lenti nelle nostre politiche. Il punto sull'accordo di Parigi si farà alla Cop22 di Marrakech Leggi l'articolo »

Torna in alto