Nome dell'autore: Francesco Ferrante

Comunicati

Ben vengano le dimissioni dell'a.d. di Sogin se servono a svegliare il Governo

Il Governo non si attardi nella decisione, accolga prontamente le dimissioni dell’a.d. di Sogin Casale, e metta in condizione la società  di operare, a partire dalla gestione dei rifiuti radioattivi ordinari e dei depositi nucleari. E’ paradossale che l’a.d. Casale si auto denunci per le inadempienze della società  da lui guidata, ma ben vengano le […]

Ben vengano le dimissioni dell'a.d. di Sogin se servono a svegliare il Governo Leggi l'articolo »

Comunicati

Il petrolio al tramonto

pubblicato su lanuovaecologia.it Il futuro è senza petrolio. Ormai questa affermazione, affatto utopistica, non si basa più semplicemente sulla “limitatezza” della risorsa, che non è certo agli sgoccioli come si è sostenuto nel corso dei quarant’anni che ci separano dalla prima “crisi del petrolio”.

Il petrolio al tramonto Leggi l'articolo »

Huffingtonpost post

Ignazio Marino, l'indifendibile e i suoi nemici

pubblicato su Huffington Post – AGGIORNAMENTO: CON SENTENZA DEFINITIVA DELLA CASSAZIONE DELL’APRILE 2019 IGNAZIO MARINO E’ STATO PROSCIOLTO DALLA ACCUSE RIPORTATE IN QUESTO ARTICOLO PERHE’ “IL FATTO NON SUSSISTE”. NE SIAMO CONTENTI PER IGNAZIO MARINO I nemici di Ignazio Marino, quelli che da quando fu eletto sindaco hanno cercato costantemente di affossarlo, sono quasi tutti

Ignazio Marino, l'indifendibile e i suoi nemici Leggi l'articolo »

Comunicati

Forum Rifiuti di Legambiente, Kyoto Club, La Nuova Ecologia: la rivoluzione italiana dell'economia circolare

La filiera del riciclaggio dell’organico batte l’incenerimento su tutti i fronti: fa crescere l’occupazione, diminuisce i costi di realizzazione e gestione degli impianti, fa bene all’ambiente ma anche alle tasche degli italiani. “L’Italia può diventare leader dell’economia circolare europea, ma servono politiche governative di sostegno alla filiera del riciclo e del riuso, non nuovi inceneritori”.

Forum Rifiuti di Legambiente, Kyoto Club, La Nuova Ecologia: la rivoluzione italiana dell'economia circolare Leggi l'articolo »

Comunicati

La volatilità  dei fossili

Pubblicato su QualEnergia set/ott 2015 Il giacimento appena scoperto da Eni nel mare di fronte a Port Said, dalle informazioni geologiche e geofisiche disponibili, e dai dati acquisiti nel pozzo di scoperta, presenta un potenziale di risorse fino a 850 miliardi di metri cubi di gas (5,5 miliardi di barili di olio equivalente) e un’estensione

La volatilità  dei fossili Leggi l'articolo »

Comunicati

Lezioni americane dallo scandalo Volkswagen

pubblicato su greenreport.it La vicenda della Volkswagen beccata con le mani nella marmellata ha scatenato molta ironia sulla Germania e sulla sua superiorità  e precisione tecnologica messa a servizio di una truffa. Tutti a dire “pensa se fosse successo a un’azienda italiana quanti luoghi comuni”. Giusto. Ma quella vicenda suscita anche un’altra riflessione. Più amara.

Lezioni americane dallo scandalo Volkswagen Leggi l'articolo »

Comunicati

Scandalo Volkswagen: ecco i 'trucchi' legali per falsificare i dati sulle emissioni.

intervista a Greenbiz Lo scandalo Volkswagen ha fatto il giro del mondo. Negli Usa le autorità  hanno scoperto un software in grado di bypassare i controlli sulle emissioni dei veicoli, installato sui motori diesel 4 cilindri e che si attiva al momento del test anti smog per far sì che le emissioni diminuiscano. àˆ un

Scandalo Volkswagen: ecco i 'trucchi' legali per falsificare i dati sulle emissioni. Leggi l'articolo »

Comunicati

Tempo scaduto, il 20 agosto il Governo doveva rendere nota la lista dei siti per il deposito delle scorie nucleari

“I cittadini italiani da mesi vedono passare in televisione e leggono intere paginate pubblicitarie sui giornali di una affascinante quanto sostanzialmente inutile campagna pubblicitaria da 3,2 milioni di euro, che ‘promuove’ il futuro deposito nazionale di rifiuti radioattivi, ma senza dire dove saranno destinate le scorie.

Tempo scaduto, il 20 agosto il Governo doveva rendere nota la lista dei siti per il deposito delle scorie nucleari Leggi l'articolo »

Torna in alto