Nome dell'autore: Francesco Ferrante

Huffingtonpost post

Primo atto di governo dell'”impresentabile” De Luca: sì al condono edilizio

pubblicato su huffingtonpost.it Se qualcuno aveva dubbi sul carattere esclusivamente formale o anche sostanziale della “impresentabilità ” di Vincenzo De Luca, il suo primo atto di governo – fortunatamente solo annunciato – aiuta a dissiparli. Il sindaco decaduto di Salerno e presidente “decadendo” della Regione Campania ha detto in un’illuminante intervista al “Mattino” che procederà  immediatamente […]

Primo atto di governo dell'”impresentabile” De Luca: sì al condono edilizio Leggi l'articolo »

Comunicati

Perché il governo regala incentivi i a inceneritori e zuccherifici e punisce le rinnovabili più innovative?

pubblicato su tuttogreen.it Il 22 giugno prossimo, in preparazione della Conferenza ONU di Parigi del prossimo dicembre, il governo italiano ha convocato gli Stati Generali del Clima. E ne ha affidato il coordinamento a colui che nel governo ha il miglior pedigree ambientalista: Erasmo D’Angelis (il capo della missione sul dissesto idrogeologico insediata a Palazzo

Perché il governo regala incentivi i a inceneritori e zuccherifici e punisce le rinnovabili più innovative? Leggi l'articolo »

Comunicati

Simone Ceresoni, l'ambientalista che serve nelle Marche

“Il futuro del nostro Paese passa per una nuova economia che punti sull’inestimabile patrimonio di natura e cultura e sul talento italiano capace di innovazione. Ä’ quella che chiamiamo Green Economy o economia circolare . La regione Marche ancora, e nonostante tutto, può vantare invidiabili caratteristiche ambientali, paesaggistiche e naturali, non solo, è una regione

Simone Ceresoni, l'ambientalista che serve nelle Marche Leggi l'articolo »

Huffingtonpost post

Quella di Civati non sarà  una “Cosa rossa”, per questo funzionerà 

pubblicato su huffingtonpost.it C’è spazio nell’Europa di oggi, lacerata tra la persistenza di politiche dell’austerità  fine a se stessa e l’avanzata di populismi e neo-nazionalismi; c’è spazio in questa Europa incerta, spaventata, spesso rassegnata, per un’alternativa di progresso che rilanci, ma su basi contemporanee, il progetto solidale e federalista da cui è nata l’Unione? E

Quella di Civati non sarà  una “Cosa rossa”, per questo funzionerà  Leggi l'articolo »

Comunicati

Massimo Maugeri e Davide Sabbadin: il voto green in Liguria e Veneto

Domenica 31 maggio si vota in diverse regioni italiane, tra cui Veneto e Liguria. Due esponenti di Green Italia, componenti del Comitato dei 100 del nostro movimento politico ecologista, rappresenteranno le ragioni dell’ambientalismo. In queste due regioni saranno infatti presenti come candidati Massimo Maugeri – in Liguria, numero 7 della Lista Pastorino a Genova –

Massimo Maugeri e Davide Sabbadin: il voto green in Liguria e Veneto Leggi l'articolo »

Comunicati

Tagli a rinnovabili e incentivi a impianti inquinanti: e’ Black act del governo

“Gli incentivi per il settore energetico al Governo Renzi piacciono eccome, ma se sono a favore dei mega impianti a biomasse e inceneritori. Al contrario i progetti di impianti di energie rinnovabili vengono messi nuovamente nel mirino, con buona pace della certezza del diritto e della salvaguardia dell’investimento. Il combinato disposto dello Sblocca Italia che

Tagli a rinnovabili e incentivi a impianti inquinanti: e’ Black act del governo Leggi l'articolo »

Comunicati

Pedoni, Pedali e Pendolari al centro delle politiche urbane e del turismo sostenibile per la Mobilità  Nuova

Il Comitato Scientifico degli “Stati Generali della Mobilità  Nuova” di cui faccio parte ha elaborato un documento per rimettere al centro delle politiche urbane la mobilità  di pedoni, ciclisti e utenti del trasporto pubblico, e costruire un’alleanza tra economia, città , community e media.

Pedoni, Pedali e Pendolari al centro delle politiche urbane e del turismo sostenibile per la Mobilità  Nuova Leggi l'articolo »

Comunicati

Dopo 20 anni di attesa, finalmente giustizia per il popolo inquinato

“Dopo 20 anni di attesa da parte delle associazioni impegnate sul fronte dell’ambiente e della legalità , da Legambiente a Libera, e dopo due decenni in cui la politica ha fatto poco e niente, oggi finalmente il nostro Paese vede introdotti nel codice penale i reati ambientali.E’ una legge che è stata avversata da nemici potenti

Dopo 20 anni di attesa, finalmente giustizia per il popolo inquinato Leggi l'articolo »

Comunicati

Sussidi alle fossili e ritardi su carbon tax, l'UE richiama l'Italia

da qualenergia.it Nelle raccomandazioni diffuse dalla Commissione Europea si bacchetta il nostro Paese per il ritardo nell’introdurre tasse modulate secondo il principio del ‘chi inquina paga’, come la carbon tax, e nel rimuovere aiuti dannosi per l’ambiente, come il sostegno alle fonti fossili. Un richiamo passato sotto silenzio.

Sussidi alle fossili e ritardi su carbon tax, l'UE richiama l'Italia Leggi l'articolo »

Torna in alto