Nome dell'autore: Francesco Ferrante

Comunicati

Italia Green , l’agenzia di public affairs interamente dedicata alle aziende della green economy

da Prima Comunicazione online Il rapporto GreenItaly 2014 di Symbola e Unioncamere, sostiene che durante la crisi 341.500 aziende italiane (il 22% del totale, addirittura il 33% della manifattura) invece di tirare i remi in barca hanno scommesso sulla Green Economy e che questo ha significato sviluppo in termini di export e di innovazione (il […]

Italia Green , l’agenzia di public affairs interamente dedicata alle aziende della green economy Leggi l'articolo »

Comunicati

Alla Camera si è dimesso Bray e rientra Vico. Pessima notizia per Taranto

“Dobbiamo fargli uscire il sangue a Della Seta”. Così si esprimeva Ludovico Vico parlando al telefono con Girolamo Archinà , il 1° ottobre 2010, del suo collega di partito “non allineato” nel sostegno ai Riva padroni dell’Ilva. La conversazione è agli atti dell’ordinanza del G.I.P. di Taranto del novembre 2012 relativa all’inchiesta Ilva, ora torna di

Alla Camera si è dimesso Bray e rientra Vico. Pessima notizia per Taranto Leggi l'articolo »

Comunicati

Leggi per rottamare il paesaggio in Toscana e i centri storici in Sicilia. E' questo il nuovo Pd?

pubblicato su huffingtonpost.it Diceva Agatha Christie che un indizio è solo un indizio, due indizi sono una coincidenza, tre indizi sono una prova. Applicata alle politiche del “nuovo” Pd in fatto di tutela dell’ambiente e dei beni culturali, la regola della regina del “giallo” non lascia dubbi: nel Partito democratico, a Roma come in “periferia”,

Leggi per rottamare il paesaggio in Toscana e i centri storici in Sicilia. E' questo il nuovo Pd? Leggi l'articolo »

Comunicati

Ottima notizia il maxisequestro di sacchetti di plastica inquinanti

“Il maxi sequestro di 100 milioni di sacchetti di plastica illegale fabbricati in Cina, compiuto dalle forze dell’ordine di Milano, è un’ottima notizia. La denuncia e la pesante multa sono un chiaro segnale a tutti i ‘furbetti’ della plastica illegale, che rischiano grosso se tentano di aggirare la legge spacciando vecchi sacchetti di plastica inquinante

Ottima notizia il maxisequestro di sacchetti di plastica inquinanti Leggi l'articolo »

Comunicati

Fossili vs. rinnovabili: il futuro sta nelle energie pulite e nell'efficienza energetica

Un articolo pubblicato su kyotoclub.org , in risposta a un’intervista a Davide Tabarelli, Presidente di Nomisma Energia, su Radio Capital, in cui si parla di fonti fossili, trivellazioni e riserve oil&gas. Qualche giorno fa abbiamo ascoltato un’intervista radiofonica che Davide Tabarelli (Nomisma Energia) ha rilasciato a Radio Capital. Con Tabarelli abbiamo metaforicamente incrociato le armi

Fossili vs. rinnovabili: il futuro sta nelle energie pulite e nell'efficienza energetica Leggi l'articolo »

Documenti

Da un divieto un'occasione di politica industriale: il caso italiano degli shopper biodegradabili

Capitolo del libro “Bioeconomia – La chimica verde e la rinascita di un’eccellenza italiana” di Legambiente e Chimica Verde Bionet (Edizioni Ambiente) Uno degli argomenti più utilizzati dal movimento ambientalista in questi anni è che gli interventi necessari per affrontare la crisi ambientale, a i suoi vari livelli – locali e planetaria – sono gli

Da un divieto un'occasione di politica industriale: il caso italiano degli shopper biodegradabili Leggi l'articolo »

Comunicati

Fermiamo i "signori delle autostrade", cemento inutile e project financing all'italiana

“Occorre fermare i progetti dei signori delle autostrade, che con lo schema del project financing all’italiana, ovvero investimenti privati solo sulla carta e cari e vecchi fondi pubblici per terminare le opere, intendono lastricare di asfalto migliaia di km di territorio. Il caso della Bretella Campogalliano-Sassuolo in Emilia Romagna è esempio eclatante di spreco di

Fermiamo i "signori delle autostrade", cemento inutile e project financing all'italiana Leggi l'articolo »

Torna in alto