Nome dell'autore: Francesco Ferrante

Comunicati

Altro che "anni rock", con la Paita in Liguria ci sarà  ancora il ballo del mattone

“Alla luce di come si sono svolte le primarie in Liguria per la scelta del candidato governatore, una cosa è certa: gli ambientalisti non possono assolutamente essere al fianco di chi, dopo aver inquinato in un modo o nell’altro la regione, ha inquinato anche il regolare svolgimento della consultazione popolare. Altro che anni rock preannunciati […]

Altro che "anni rock", con la Paita in Liguria ci sarà  ancora il ballo del mattone Leggi l'articolo »

Comunicati

Sergio Cofferati in Liguria può sconfiggere le larghe intese del cemento

“Se sarà  Sergio Cofferati il candidato del centrosinistra per le prossime elezioni regionali, la Liguria potrebbe davvero voltare pagina rispetto a decenni in cui l’ambiente e la stessa sicurezza dei cittadini sono stati sistematicamente sacrificati a una cementificazione dissennata del territorio che ha creato un’emergenza territoriale continua, con danni sempre più gravi alle persone e

Sergio Cofferati in Liguria può sconfiggere le larghe intese del cemento Leggi l'articolo »

Huffingtonpost post

Se il Tav Torino-Lione diventa il demonio oppure Dio

pubblicato su huffingtonpost.it Forse cominciano a capirlo. Anche i paladini più decisi del Tav Torino-Lione forse cominciano a capire che se il dibattito, il contraddittorio si costruiscono su un terreno troppo astratto e sostanzialmente estraneo alla materia stretta del contendere, questo conviene soprattutto ai pensieri – e ahinoi non soltanto ai pensieri – per i

Se il Tav Torino-Lione diventa il demonio oppure Dio Leggi l'articolo »

Comunicati

Il ritiro delle direttive su qualità  dell'aria e riciclo dei rifiuti è a uso e consumo delle lobby

“Mai ci saremmo aspettati di dover rimpiangere Barroso, ma oggi la Commissione Europea ha toccato il fondo: il ritiro delle direttive sul ‘pacchetto aria’ e sull’ economia circolare annunciato dal vicepresidente Timmermans è una decisione ad uso e consumo di lobby e blocchi di potere economici che vogliono produrre secondo vecchi logiche, voltando le spalle

Il ritiro delle direttive su qualità  dell'aria e riciclo dei rifiuti è a uso e consumo delle lobby Leggi l'articolo »

Comunicati

Altro che taglia-burocrazia! Juncker ha una killing list verde

“E’ semplicemente indecente l’intento della Commissione Ue guidata da Juncker di cancellare dal suo programma le nuove direttive sulla qualità  dell’aria e quello sul riciclo dei rifiuti, camuffando l’operazione come opera di alleggerimento burocratico. La regia, nemmeno troppo occulta, di questo attacco frontale alla tutela dell’ambiente e della salute è la variegata lobby che si

Altro che taglia-burocrazia! Juncker ha una killing list verde Leggi l'articolo »

Huffingtonpost post

Caro Presidente Napolitano: la vera antipolitica sono i corrotti e i corruttori

pubblicato su huffingtonpost.it Il Presidente della Repubblica mercoledì 10 dicembre ha usato parole di sconcerto e di riprovazione per le degenerazioni affaristiche e corruttive della politica, riesplose all’attenzione di tutti con l’inchiesta Mafia Capitale. Ma contemporaneamente se l’è presa con l’”antipolitica”,

Caro Presidente Napolitano: la vera antipolitica sono i corrotti e i corruttori Leggi l'articolo »

Huffingtonpost post

La trovata del Governo dopo la sentenza Eternit: non punibili i reati ambientali

pubblicato su huffingtonpost.it Sembra una brutta barzelletta ma è pura, desolante realtà . All’indomani della sentenza Eternit che ha dichiarato non punibile per prescrizione dei termini il magnate svizzero Stephan Schmidheiny, capo della multinazionale che per decenni ha seminato amianto e morte a Casale Monferrato, e dopo una mitragliata di dichiarazioni indignate di ministri e politici,

La trovata del Governo dopo la sentenza Eternit: non punibili i reati ambientali Leggi l'articolo »

Comunicati

Efficienza e innovazione tecnologica per una nuova politica energetica italiana ed europea

Il VII Forum QualEnergia? “Nuove ricette per (com)battere la crisi” L’efficienza energetica rappresenta il motore dell’economia. “La Cina è una delle economie più grandi del mondo, in continua crescita, con una popolazione che supera gli 1,3 miliardi di persone. Questo risultato è stato però raggiunto con conseguenze negative a livello di impatto ambientale con la

Efficienza e innovazione tecnologica per una nuova politica energetica italiana ed europea Leggi l'articolo »

Torna in alto