Nome dell'autore: Francesco Ferrante

Comunicati

Terra dei Fuochi: siamo al fianco dei cittadini che vogliono "buone pratiche" per fermare la crimninalità 

CONTRO POLITICA SORDA, CIECA E MUTA “Green Italia fa parte del “#fiumeinpiena” che comprende ambientalisti, associazioni, studenti e cittadini di ogni età  e dimostra quanta energia e determinazione si sia finalmente organizzata per fermare lo sfregio all’ambiente e alla salute pubblica in quei territori drammaticamente noti come la Terra dei fuochi.

Terra dei Fuochi: siamo al fianco dei cittadini che vogliono "buone pratiche" per fermare la crimninalità  Leggi l'articolo »

Comunicati

Gli immigrati continuano ad essere una risorsa per il nostro Paese. Occorrono politiche che valorizzino la loro presenza in Italia

“L’immigrazione porta nelle casse dello Stato un beneficio che si può quantificare in un miliardo e 400 milioni di euro”. Questo è quanto emerge dalle stime del Dossier statistico immigrazione 2013, il rapporto curato dal Centro Studi Idos e Unar, l’ufficio antidiscriminazioni razziali della Presidenza del Consiglio, presentato oggi a Roma alla presenza del ministro

Gli immigrati continuano ad essere una risorsa per il nostro Paese. Occorrono politiche che valorizzino la loro presenza in Italia Leggi l'articolo »

Comunicati

Il 16 novembre a Napoli alla manifestazione sulla Terra dei Fuochi

OCCORRONO PIU’ POTERI AL VICEPREFETTO CAFAGNA, ATTIVARE IL REGISTRO TUMORI DELLA CAMPANIA E BONIFICARE TRAMITE TECNICA “FITOREMEDIATION”   “Il 16 novembre Green Italia sarà  a Napoli – accanto a cittadini, associazioni, comitati – alla manifestazione sulla “Terra dei fuochi”: per obbligare la politica a uscire dalle chiacchiere a vuoto e dalle indignazioni  di maniera dando almeno

Il 16 novembre a Napoli alla manifestazione sulla Terra dei Fuochi Leggi l'articolo »

Comunicati

Agli Stati Generali della Green Economy un Ministro del secolo scorso

pubblicato su QualEnergia.it Ecomondo e Key Energy sono ancora in corso a Rimini, ma si può già  senz’altro commentare la conferma del successo di una delle poche fiere che regge in questo periodo di crisi. Un successo in termini di presenze e vitalità  che a sua volta conferma come la green economy possa davvero essere,

Agli Stati Generali della Green Economy un Ministro del secolo scorso Leggi l'articolo »

Comunicati

Lenin e le rinnovabili

pubblicato su QualEnergia In molti campi la storia dell’umanità  sembra correre più rapidamente in questi ultimi anni di quanto lo abbia mai fatto prima. E’ come se l’innovazione tecnologica abbia impresso un’accelerazione, spesso imprevista e imprevedibile, al nostro modo di comunicare e accedere alle notizie (senz’altro) e quindi alle nostre “connessioni” e il mondo è

Lenin e le rinnovabili Leggi l'articolo »

Post su Huffingtonpost

Ilva e Terra dei fuochi: dov'è stata la sinistra?

pubblicato su Huffingtonpost.it Si dice: vent’anni di berlusconismo hanno affossato l’Italia. Vero, ma con una “avvertenza”: che per buoni sette di questi vent’anni al governo dell’Italia c’è stata la sinistra e che sempre nel “ventennio” la sinistra è stata forza principale di governo in molte regioni e città  del Paese.

Ilva e Terra dei fuochi: dov'è stata la sinistra? Leggi l'articolo »

Comunicati

Rinnovabili, dai Fori imperiali si sbircia il futuro: inutile rimanere aggrappati al passato

pubblicato su greenreport.it Inevitabile declino per raffinazione e industria del petrolio, adesso occorre gestire problema occupazionale Domani ai Fori Imperiali di Roma, chiamati dagli ambientalisti (Legambiente, Wwf, Greenpeace) e dal Kyoto Club, si ritroveranno insieme cittadini e imprese di un’Italia migliore, un’Italia che crede nello sviluppo delle rinnovabili ma che soprattutto vuole disegnare un futuro

Rinnovabili, dai Fori imperiali si sbircia il futuro: inutile rimanere aggrappati al passato Leggi l'articolo »

Comunicati

Rinnovare la politica contro i “poteri fossili”

Intervista a GIUSEPPE IASPARRA PUBBLICATA DA TUTTOGREEN DE LA STAMPA Un dibattito ormai classico, al quale si assiste da tempo, è quello sul costo della “bolletta energetica” in Italia. A questo fattore viene spesso associato il costo degli incentivi alle rinnovabili, ritenuti da alcuni troppo alti. àˆ di questo avviso anche il Ministro dello Sviluppo

Rinnovare la politica contro i “poteri fossili” Leggi l'articolo »

Torna in alto