Nome dell'autore: Francesco Ferrante

Comunicati

Shopper, quando l'Italia torna ad essere esempio e pure di green economy

pubblicato su greenreport.it All’indomani della definitiva, e tanto sospirata, entrata in vigore della norma che vieta nel nostro paese la commercializzazione di shopper che non siano biodegradabili e compostabili e anche alla luce della novità  positive che emergono a livello europeo è forse il caso di tornare a fare il punto su questo tema.

Shopper, quando l'Italia torna ad essere esempio e pure di green economy Leggi l'articolo »

Comunicati

Caro energia: non è colpa dei sussidi alle rinnovabili

pubblicato su lavoce.info Uno dei mali più ricorrenti del nostro dibattito pubblico è che spesso si presenta infarcito di luoghi comuni, approssimazioni, pregiudizi, affermazioni apodittiche. Abitudine non sempre innocente, poiché in molti casi avvolge in un imballaggio di apparente buonsenso la difesa di ben determinati (e più che legittimi, se solo venissero dichiarati) interessi.

Caro energia: non è colpa dei sussidi alle rinnovabili Leggi l'articolo »

Comunicati

Clima, energia e crisi: gli obiettivi Ue al 2030 e il ruolo del Governo italiano

pubblicato su qualenergia.it I prossimi mesi saranno cruciali per la definizione del futuro quadro strategico europeo post-2020 su clima ed energia. I governi nazionali sono chiamati a fare le prime scelte sulla base del Libro Verde della Commissione, che traccia le possibili politiche comunitarie al 2030, in preparazione delle proposte legislative previste entro la fine

Clima, energia e crisi: gli obiettivi Ue al 2030 e il ruolo del Governo italiano Leggi l'articolo »

Post su Huffingtonpost

La lezione del naufragio Costa Concordia: via le grandi navi da Venezia

Una tragedia, una bella figura, un problema generale. Sono i tre volti del caso-Concordia, tutti e tre ben visibili e tutti e tre da tenere a mente. Il secondo aspetto è quello oggi più attuale: fra una manciata di ore comincerà  davanti all’isola del Giglio, sotto il controllo della Protezione Civile, il “parbuckling” del relitto

La lezione del naufragio Costa Concordia: via le grandi navi da Venezia Leggi l'articolo »

Comunicati

Elezioni tedesche: forza Gruenen per un'Europa piu' democratica e piu' verde

Pubblicato oggi sulla “Zeit”un appello al voto ai Grà¼nen in Germania sottoscritto da esponenti dell’ impegno politico e civile italiano che non hanno votato per i verdi. Data l’importanza del voto tedesco per il futuro dell’Europa, i sottoscrittori pensano che il voto per i Grà¼nen possa favorire un’ Europa più attenta alle ragioni dei cittadini,

Elezioni tedesche: forza Gruenen per un'Europa piu' democratica e piu' verde Leggi l'articolo »

Comunicati

Bioplastiche: un caso di studio della bioeconomia in italia

Nell’ambito dell’attuale dibattito legato alla pubblicazione del Libro Verde della Commissione Europea sui rifiuti plastici, Kyoto Club ha organizzato a Roma un convegno per presentare la versione italiana del libro “Bioplastiche: un caso studio di bioeconomia in Italia” (Edizioni Ambiente, Collana “KyotoBooks”), curato da Walter Ganapini. Il libro presenta il “caso italiano” di bioeconomia,

Bioplastiche: un caso di studio della bioeconomia in italia Leggi l'articolo »

Comunicati, Post su Huffingtonpost

Nomenclatura Pd: quanti folgorati sulla via di Firenze!

pubblicato su Huffingtonpost Folgorati sulla via di Firenze. Fino a ieri, davvero fino a ieri, rappresentavano Renzi come un intruso da mettere alla porta, l’artefice spregiudicato e temibile di un’opa ostile sul Pd, un corpo estraneo alla cultura e alla tradizione della sinistra italiana. Oggi lo osannano come il salvatore della casa democratica.

Nomenclatura Pd: quanti folgorati sulla via di Firenze! Leggi l'articolo »

Comunicati

Via l'Imu, ma i soldi vengono dal condono ai gestori delle slot machine

pubblicato su greenreport.it E alla fine, come prevedibile, il PDL l’ha avuta vinta e l’IMU è stata cancellata. Solo il “povero” Monti ha detto la verità  spiegando che il Pd aveva ceduto alla demagogia dei Berluscones permettendo il capolavoro per cui sulla prima casa nulla sarà  dovuto da chi abita in una casa popolare così

Via l'Imu, ma i soldi vengono dal condono ai gestori delle slot machine Leggi l'articolo »

Torna in alto