Nome dell'autore: Francesco Ferrante

Comunicati

Kyoto club: grazie Napolitano, crescita passa per rinnovabili e green economy

“Possiamo guardare con più ottimismo al futuro, perchè le emissioni del nostro Paese si sono ridotte e abbiamo nella sostanza raggiunto gli obiettivi previsti dal protocollo di Kyoto. Un risultato purtroppo agevolato dalla crisi che ha fatto ridurre i consumi, ma cui hanno sostanzialmente contribuito le rinnovabili, con l’importante quota del 40% costituita dal fotovoltaico,

Kyoto club: grazie Napolitano, crescita passa per rinnovabili e green economy Leggi l'articolo »

Articoli usciti sul quotidiano "Europa", Comunicati

L'intuito del Professore

Chi scrive non è mai stato entusiasta dell’ipotesi Roma 2020. Troppe volte abbiamo assistito a “grandi eventi” – dai Mondiali di calcio del 1990 in avanti – sbandierati come straordinarie, miracolistiche occasioni di sviluppo e che poi nella realtà  sono stati tutt’altro: sprechi spaventosi di denaro pubblico, grandi scempi ambientali, potenti volani di corruzione. D’altra

L'intuito del Professore Leggi l'articolo »

Comunicati

Liberalizzazioni: gestione rifiuti da imballaggio

Intervista a “Eco delle città “ Presentati gli emendamenti al decreto liberalizzazioni contenente la norma che modifica la gestione dei rifiuti da imballaggio. Arrivano le richieste di soppressione dell’articolo 26. Nel frattempo il quotidiano l’Unità  parla di “regalo alla Lega Nord”. Intervista di Eco dalle Città  al senatore del Partito Democratico, Francesco Ferrante di Giuseppe Iasparra

Liberalizzazioni: gestione rifiuti da imballaggio Leggi l'articolo »

Comunicati

Eternit: ora Governo faccia campagna informativa

“In Italia ci sono ancora 40 milioni di tonnellate che vanno smaltite correttamente”. “La storica sentenza di condanna dei dirigenti della Eternit ha portato all’attenzione dell’opinione pubblica i gravi danni alla salute e all’ambiente che l’amianto può provocare. Occorre ora una campagna informativa del Governo che spieghi correttamente ai cittadini i rischi derivanti dall’esposizione all’amianto

Eternit: ora Governo faccia campagna informativa Leggi l'articolo »

Comunicati

Cultura: clamoroso conflitto di interessi per Carandini

“Il presidente del Consiglio superiore dei beni culturali è tra i proprietari del  Castello Torre in Pietra, che tra l’altro è privato e non accessibile”. “Chiediamo al ministro della Cultura Ornaghi se ritiene opportuno che il Consiglio Superiore per i Beni Culturali versi un contributo di 288.973 euro ai proprietari del Castello di Torre in

Cultura: clamoroso conflitto di interessi per Carandini Leggi l'articolo »

Comunicati

Condono edilizio: sventato blitz in Commissione per nuova sanatoria in Campania

Tra i firmatari dell’emendamento l’ex ministro della Giustizia Nitto Palma  “Le commissioni prima e quinta del Senato hanno respinto la proposta di tre senatori del Pdl, tra cui l’ex ministro della Giustizia Nitto Palma,  per introdurre nel decreto Milleproroghe una nuova sanatoria edilizia valida per tutta la Campania: pericolo sventato, ma ora in Aula tutti,

Condono edilizio: sventato blitz in Commissione per nuova sanatoria in Campania Leggi l'articolo »

Comunicati

Eternit: mai più impunità  per industria che avvelena

“Da oggi in Italia chi con produzioni nocive mette a repentaglio la salute delle persone e la salvaguardia dell’ambiente non potrà  restare impunito.”  Lo dichiarano i senatori del Pd Roberto Della Seta e Francesco Ferrante, che aggiungono –  “La sentenza nei confronti dei  titolari dell’Eternit accusati di disastro doloso permanente e omissione dolosa di misure

Eternit: mai più impunità  per industria che avvelena Leggi l'articolo »

Comunicati

No alla vendita dei terreni agricoli demaniali, si all'affitto

“La vendita dei terreni agricoli demaniali prevista con l’articolo 66 del D.l liberalizzazioni rischia di essere un clamoroso autogoal perchè si dismetterebbe una parte enorme del patrimonio pubblico senza la garanzia che questo venga effettivamente utilizzato per sostenere l’imprenditoria giovanile e l’agricoltura italiana. L’unico modo per scongiurare questo rischio è modificare la norma, prevedendo la formula

No alla vendita dei terreni agricoli demaniali, si all'affitto Leggi l'articolo »

Comunicati

Caso Lusi: fiducia totale in magistratura, lettera rappresentanti Margherita è inquietante

“La lettera che Rutelli, Bianco e Bocci, come rappresentanti legali della Margherita, avrebbero inviato ai magistrati che indagano sul caso Lusi contiene affermazioni quanto meno inquietanti: in particolare, è del tutto inaccettabile che si rivendichi una sorta di diritto alla riservatezza dei dati e delle informazioni sul modo in cui sono stati utilizzati i rimborsi

Caso Lusi: fiducia totale in magistratura, lettera rappresentanti Margherita è inquietante Leggi l'articolo »

Torna in alto