Intervista a Radio Cusano su COP 26
https://www.tag24.it/wp-content/uploads/2021/10/ferrante.mp3
Intervista a Radio Cusano su COP 26 Leggi l'articolo »
https://www.tag24.it/wp-content/uploads/2021/10/ferrante.mp3
Intervista a Radio Cusano su COP 26 Leggi l'articolo »
Plàstica sostantivo femminile che deriva dall’aggettivo plastico di origine greca πλαστική (plastikos) (formare, comporre, modellare, plasmare). Si dice dell’arte del plasmare, di modellare materiali plastici creando figure, oggetti. In medicina è un’operazione chirurgica per ricostruire una parte del corpo. In generale è l’insieme di diversi polimeri oggetti di origine chimica diversa, di uso quotidiano.
Il Vicepresidente di Kyoto Club parla ai microfoni di Rai News 24 in diretta da Circonomia, il Festival dell’economia circolare di Alba. “Grazie all’innovazione tecnologica il passaggio dalle fossili alle rinnovabili è possibile, e le opportunità che può dare all’economia e al lavoro sono straordinarie”. A sostenerlo è Francesco Ferrante, Vicepresidente di Kyoto Club, in
Dopo le dichiarazioni “aperturiste” del ministro Cingolani, si riapre il dibattito sul nucleare: l’opinione di Francesco Ferrante, vice-presidente di Kyoto Club su Alvearia.net. Guarda il video (YouTube) di Francesco Ferrante, Vicepresidente di Kyoto Club. La video intervista è online anche su Alvearia.net.
Ritorno al nucleare? L’opinione di Francesco Ferrante Leggi l'articolo »
Adn-Kronos Le ultime dichiarazioni del ministro della Transizione ecologica hanno alzato un forte coro di indignazione da parte del movimento ambientalista italiano e tensioni anche all’interno del governo. Apertura al nucleare di IV generazione e scontro con gli ambientalisti ‘radical chic’ che “sono peggio della catastrofe climatica”. Le ultime dichiarazioni del ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, ospite
Apertura al nucleare e ambientalisti 'radical chic', bufera su Cingolani Leggi l'articolo »
Continua la campagna delle due Associazioni ambientaliste per promuovere la decarbonizzazione degli impianti di riscaldamento.
pubblicato su Domani Le polemiche di questi giorni seguite alla piena assoluzione del sindaco di Lodi Simone Uggetti, arrestato con accuse di corruzione nel 2016 e allora fatto oggetto di una violenta campagna di odio personale nella quale si distinse il movimento Cinquestelle, investe un tema assai serio: l’urgenza di rimettere al centro dell’idea di
CASO UGGETTI: MA IL GIUSTIZIALISMO NON L’HANNO INVENTATO I GRILLINI Leggi l'articolo »
pubblicato su greenreport.it Ferrante: i sostenitori dell’incenerimento fondano la loro teoria sulle emissioni di metano che sarebbero più alte nel caso delle discariche, ma le cose stanno cambiando rapidamente Negli ultimi mesi nell’ambito della trattazione del tema della gestione dei rifiuti da più parti si è diffusa un’impostazione apparentemente “scientifica”, “aritmetica” che invece a nostro
Riciclo, discariche e inceneritori: un’aritmetica fuorviante Leggi l'articolo »
Oggi ci sono 20 mila MW in Italia e ne dovremmo installare oltre 50 mila entro il 2030. Ma con 1000 MW all’anno non ce la faremo a raggiungere gli Obiettivi UE.
Ambientalisti, in Italia manca un vero piano di decarbonizzazione Leggi l'articolo »