Comunicati

Comunicati

Basell: basta con le tattiche dilatorie della multinazionale

“L’incontro con i dirigenti del Ministero dello sviluppo economico Dott. Castano e Dott. Bianchi e’ stato molto opportuno per un aggiornamento  sulla vertenza Basell e per ribadire l’unita’ di intenti tra governo, parlamentari e istituzioni del territorio affinche’ si giunga ad una conclusione positiva per Terni, per l’Umbria, per l’insieme del sistema produttivo italiano in […]

Basell: basta con le tattiche dilatorie della multinazionale Leggi l'articolo »

Comunicati

Rai: 'ndragheta al nord, lo dice la Corte dei Conti

“Le parole di Saviano che hanno fatto infuriare Maroni non sono fango gettato nel ventilatore, come accusa la Lega nord, ma la semplice esposizione di fatti. E’ anche la Corte dei Conti, nella sua relazione ‘Gestione dei beni confiscati alla criminalità  organizzata’ ad affermare che negli ultimi anni le organizzazioni mafiose non investono solo nella

Rai: 'ndragheta al nord, lo dice la Corte dei Conti Leggi l'articolo »

Comunicati

Edilizia: no a disastro Scia, si a ecoincentivi

L’edilizia ha bisogno di qualità  non di eliminare le regole.   “L’hanno chiamata semplificazione. In realtà  era una deregulation  edilizia fatta per ridurre garanzie e  controlli: ma fatta talmente male che il risultato è una totale incertezza sulle regole per migliaia di imprese e per tutti i cittadini”. Roberto Della Seta e Francesco Ferrante, senatori

Edilizia: no a disastro Scia, si a ecoincentivi Leggi l'articolo »

Articoli usciti sul quotidiano "Europa", Comunicati

Eco-incentivi, indietro tutta

Se non vi saranno fatti nuovi, dal prossimo 1° gennaio gli italiani non potranno più contare sul credito d’imposta del 55% per le ristrutturazioni di appartamenti e condomìni a fini di miglioramento energetico. Il centrodestra aveva promesso il rinnovo dell’incentivo, introdotto quattro anni fa dal governo Prodi, e nei giorni scorsi circolava l’ipotesi che la

Eco-incentivi, indietro tutta Leggi l'articolo »

Comunicati

Appello alle forze sociali per impedire cancellazione 55%

“Il governo in agonia vuole seppellire anche lo sviluppo. Tremonti infatti vuole lasciare terra bruciata dietro di sé, ed esclude dalla legge di stabilità  per il 2011 il credito di imposta del 55% per gli interventi di miglioramento energetico delle abitazioni. Il Pd fa appello alle forze sociali – imprese edili, artigiani, Confindustria e associazioni

Appello alle forze sociali per impedire cancellazione 55% Leggi l'articolo »

Comunicati

Sui rifiuti la Regione Sicilia vuole cambiare pagina

“L’audizione  dell’assessore  all’Energia,  all’Acqua  e  ai  Rifiuti della Regione   siciliana  Giosuè  Marino,  già   a  prefetto  di  Palermo  e  già  commissario  nazionale  anti  racket  e anti usura, ha dimostrato la chiara volontà   del  governo  regionale di voltare pagina. Lo affermano i senatori del PD Costantino Garraffa, Francesco ferrante e Roberto Della Seta. “Il  ciclo dei rifiuti

Sui rifiuti la Regione Sicilia vuole cambiare pagina Leggi l'articolo »

Comunicati

Italia – Libia: politica respingimenti non funziona

Immigrati continuano ad arrivare e vengono ospitati in hotel di Lampedusa   “A  tutti coloro che nel centrodestra strepitano al ritorno dei barconi dei clandestini  a  causa  dell’emendamento  approvato  ieri sulla cooperazione Italia-Libia  vogliamo  far  presente  che  gli  immigrati  extracomunitari continuano  ad  arrivare, e che anzi vengono alloggiati nel villaggio-hotel ‘Macondo’  di  Lampedusa,  invece  di 

Italia – Libia: politica respingimenti non funziona Leggi l'articolo »

Comunicati

Veneto: aiuti subito, ma autocritica amministratori locali

“Il Veneto paga il prezzo di essere stato negli ultimi decenni il teatro principale di uno sviluppo urbanistico e degli insediamenti produttivi formalmente legale, ma che ha disseminato di capannoni e altri manufatti le aree golenali di fiumi e torrenti. Oggi, alla doverosa richiesta di solidarietà  e agli innegabili aiuti dello Stato, sarebbe bene che

Veneto: aiuti subito, ma autocritica amministratori locali Leggi l'articolo »

Torna in alto