Comunicati

Comunicati

I mercati dell’economia circolare Al via oggi l’EcoForum 2020, il primo talk nazionale totalmente on line dedicato all’economia circolare al tempo del Covid e organizzato da Legambiente, La Nuova Ecologia e Kyoto Club

  Nuova occupazione, risparmi per le imprese e benefici per l’ambiente. L’economia circolare può diventare un prezioso alleato per superare la crisi sanitaria-economica che l’Italia sta attraversando e deve essere, davvero, uno dei pilastri del Recovery Plan italiano

I mercati dell’economia circolare Al via oggi l’EcoForum 2020, il primo talk nazionale totalmente on line dedicato all’economia circolare al tempo del Covid e organizzato da Legambiente, La Nuova Ecologia e Kyoto Club Leggi l'articolo »

Comunicati

Controllare per migliorare

pubblicato su Ecofuturo Magazine Il Superbonus del 110% deve essere monitorato con attenzione affinché si possa correggere prima della sua, auspicabile, stabilizzazione E’ sicuramente troppo presto per tracciare un primo bilancio sugli effetti del superbonus nelle ristrutturazioni edilizie, ma anche per avere riscontri su quelli che potrebbero essere utili correttivi da apportare. Ma l’intenzione, ribadita

Controllare per migliorare Leggi l'articolo »

Comunicati

Per l’ambiente destra e sinistra non bastano

pubblicato su Domani Destra e sinistra senza più senso? In parte è vero, sono etichette inadatte a declinare questioni inedite e oggi centrali come il problema ambientale. Il pensiero ecologico è “oltre” sinistra e destra: è al tempo stesso conservatore, “conservare” è un verbo decisivo per ogni ambientalista, e rivoluzionario, poiché propone un cambiamento radicalissimo

Per l’ambiente destra e sinistra non bastano Leggi l'articolo »

Comunicati

Recovery Fund e transizione ecologica: fino a che punto fidarsi?

pubblicato su Ri Energia Tanto in politica quanto in economia le parole sono importanti e i dettagli mai casuali. Un esempio: il prossimo piano di rilancio economico ambientale e sociale promosso dall’Unione europea. Quello che in Italia è noto con il nome di Recovery Fund ma che parte in realtà da una dicitura molto più

Recovery Fund e transizione ecologica: fino a che punto fidarsi? Leggi l'articolo »

Comunicati

ECCO A VOI IL “DECRETO COMPLICAZIONI”

pubblicato su repubblica.it Si potrebbe chiamare “ecologia delle parole”. E’ l’idea che il linguaggio vada utilizzato in modo “pulito”, “ecologico”, con rispetto appunto per le parole e per il loro significato. Come si sa i politici e i legislatori italiani hanno enormi problemi con l’ecologia delle parole: problemi squisitamente linguistici – le parole usate senza

ECCO A VOI IL “DECRETO COMPLICAZIONI” Leggi l'articolo »

Comunicati

Ma quali semplificazioni?

pubblicato su qualenergia.it Quando è stato chiaro che l’emergenza Covid tra i suoi effetti ne avrebbe potuto avere anche uno positivo, finalmente il Governo avrebbe affrontato il nodo delle “semplificazioni”, tra i settori che si sono animati e hanno guardato con grande speranza all’iniziativa governativa uno dei più entusiasti era quello delle fonti rinnovabili. E’

Ma quali semplificazioni? Leggi l'articolo »

Comunicati

I VERDI IN ITALIA: RADIOGRAFIA DI UN’ASSENZA  

  pubblicato su Domani “Sono come il cocomero: verdi fuori e rossi dentro”. Questa vecchia battuta sui Verdi italiani, fu inventata da Giulio Andreotti, dice molto della diffidenza che l’ambientalismo ha sempre suscitato nella destra e in generale nei “conservatori” di casa nostra. Ma nasconde anche una verità più oggettiva, che guardandola da un diverso

I VERDI IN ITALIA: RADIOGRAFIA DI UN’ASSENZA   Leggi l'articolo »

Comunicati

Uno strano silenzio sulle condizionalità positive

pubblicato su Il manifesto Molto spesso noi ambientalisti ci siamo lamentati del fatto che il dibattito pubblico nel nostro Paese, nella politica, nei media, nelle rappresentanze sociali, fosse straordinariamente arretrato rispetto a ciò che avviene negli altri paesi europei sul tema della difesa dell’ambiente, della green economy e dell’economia circolare, ma anche sugli intrecci tra

Uno strano silenzio sulle condizionalità positive Leggi l'articolo »

Torna in alto