Comunicati

Comunicati

Dal porto delle nebbie del Governo scomparso decreto legge su Mud e quote CO2

“E’  una vergogna che siano passate due settimane dall’annuncio del Governo dell’approvazione   di   un   decreto  legge  sul  Mud  (Modello  unificato dichiarazione  dei  rifiuti)  e  sulle  quote CO2, e che questo decreto sia sparito.  Avevamo  già   denunciato  con un’interrogazione parlamentare il 6 maggio  la  pessima  abitudine  di  questo governo che, come un porto delle nebbie,  annuncia […]

Dal porto delle nebbie del Governo scomparso decreto legge su Mud e quote CO2 Leggi l'articolo »

Comunicati

Lega battuta in Commissione Ambiente Senato sul federalismo demaniale

IL DEMANIO DEI PARCHI RESTA ALLO STATO” “Oggi in Commissione Ambiente la Lega è rimasta in minoranza nel voto sul federalismo demaniale: il Pd e il Pdl hanno approvato un testo nel quale si chiedono, tra l’altro, adeguate garanzie sulla tutela del patrimonio ambientale che come prescrive la Costituzione deve rimanere allo Stato e si

Lega battuta in Commissione Ambiente Senato sul federalismo demaniale Leggi l'articolo »

Comunicati

Marcia della Pace, le iniziative dei senatori Pd

“Impegnarsi per la pace e contro ogni violenza è necessario e lo dobbiamo continuare a fare anche nelle istituzioni”. àˆ il messaggio che alcuni senatori del PD – Di Giovan Paolo, Nerozzi, Amati, Vita, Granaiola, Bertuzzi, Della Seta e Ferrante – hanno voluto inviare con una conferenza stampa di appoggio alla Marcia Perugia-Assisi del prossimo

Marcia della Pace, le iniziative dei senatori Pd Leggi l'articolo »

Comunicati

Governo favorisca la filiera corta dei biocarburanti

“Il Governo adotti ogni iniziativa utile, nelle opportune sedi europee e internazionali, per promuovere una moratoria sull’ulteriore espansione della produzione di biocarburanti da filiera lunga, in attesa che le Nazioni Unite ne valutino pienamente l’impatto a livello globale, garantendo così il pieno rispetto dei diritti umani delle comunità  locali coinvolte e la sostenibilità  ambientale dei

Governo favorisca la filiera corta dei biocarburanti Leggi l'articolo »

Comunicati

Nucleare: chi nel Pd vuole dietrofront, lo proponga nelle sedi democratiche

“Sul  nucleare  la posizione del Partito democratico, contraria all’attuale nucleare,   è   assolutamente  chiara  ed  è  la  stessa  di  grandi  forze progressiste  europee,  dai  socialdemocratici tedeschi ai liberali inglesi alle forze emergenti dell’ecologismo riformista. Se qualcuno, sulla base di visioni  ed analisi francamente un po’ datate, vuole cambiarla, lo proponga nelle  sedi  democratiche  del  partito  e 

Nucleare: chi nel Pd vuole dietrofront, lo proponga nelle sedi democratiche Leggi l'articolo »

Comunicati

Petrolio: Governo non trasformi nostro mare in piattaforma petrolifera

“Nei mari italiani si continua a cercare petrolio, con lo scopo da parte delle multinazionali del settore di impiantare grandi piattaforme petrolifere di fronte alle coste italiane. Anche di fronte al disastro epocale della Louisiana il governo Berlusconi non ferma le trivelle, e anzi continua a concedere autorizzazioni, ultima delle quali quella concessa alla Shell,

Petrolio: Governo non trasformi nostro mare in piattaforma petrolifera Leggi l'articolo »

Comunicati

Ecodem: soddisfazione per la nomina di Ferrante a responsabile energia e clima del Pd

“Accogliamo con soddisfazione la recente nomina del senatore Francesco Ferrante, membro dell’esecutivo nazionale degli Ecologisti Democratici, a responsabile per le politiche relative all’energia ed ai cambiamenti climatici del Partito Democratico”: riporta una nota stampa dell’associazione.  “La questione dei cambiamenti climatici e come affrontarli puntando innanzitutto su fonti rinnovabili ed efficienza energetica – continuano gli Ecodem

Ecodem: soddisfazione per la nomina di Ferrante a responsabile energia e clima del Pd Leggi l'articolo »

Comunicati

Abusivismo edilizio: la maggioranza in Senato propone un nuovo condono edilizio in Campania

“La maggioranza di centrodestra in Senato propone di riaprire in Campania i termini del condono edilizio del 2003, di fatto spalancando le porte a una nuova sanatoria edilizia generalizzata. E’ una scelta gravissima,che porterà  nuove devastazioni a un territorio già  saccheggiato da centinaia di migliaia di costruzioni illegali e che perpetuerà  la condizione di pericolo

Abusivismo edilizio: la maggioranza in Senato propone un nuovo condono edilizio in Campania Leggi l'articolo »

Torna in alto