Comunicati

Articoli usciti sul quotidiano "Europa", Comunicati

Occasione Termini Imerese

Nella crisi, le cui conseguenze sociali non sono affatto terminate, la vicenda di Termini Imeese è davvero emblematica. Lo è per molti motivi: perché riguarda la più importante industria italiana, quella indissolubilmente legata, nella realtà  e nel nostro immaginario collettivo, ai destini dell’intero Paese; perché coinvolge migliaia di lavoratori; perché interessa l’area più fragile, il […]

Occasione Termini Imerese Leggi l'articolo »

Comunicati

Privatizzazione dell'acqua: esproprio degli enti locali

Articolo pubblicato sul numero novembre/dicembre del mensile “Aprile” La privatizzazione dell’acqua, imposta dal Governo con il voto di fiducia alla Camera dei Deputati è una scelta grave e pericolosa per almeno tre motivi. Lo è sul piano dei principi, perché non ci si può certo accontentare dell’emendamento che il Pd è riuscito a far passare

Privatizzazione dell'acqua: esproprio degli enti locali Leggi l'articolo »

Comunicati

Thyssen di Terni: cordoglio per la morte del giovane operaio

“Un giovane operaio è morto e altri due sono rimasti gravemente feriti in un incidente avvenuto oggi  all’interno dello stabilimento della Thyssen Krupp Acciai Speciali Terni. L’ennesimo tragico evento che vede di nuovo coinvolto il gigante dell’acciaio  a dimostrazione di come nonostante i protocolli c’è ancora molto da fare in termini di sicurezza sul posto

Thyssen di Terni: cordoglio per la morte del giovane operaio Leggi l'articolo »

Comunicati

Tevere: il Ministero dell'Ambiente si costituisca parte civile contro i responsabili del disastro ecologico del 2008

Dichiarazione di  Francesco Ferrante, senatore del Pd e Lorena Pesaresi, assessore all’Ambiente del Comune di Perugia. “Grazie all’azione decisiva dei Noe e della magistratura perugina è stato avviato il procedimento giudiziario nei confronti dei responsabili dei  gravissimi danni ambientali al fiume Tevere nel Comune di Perugia a causa dei quali, nell’estate del 2008,  venne aggredito

Tevere: il Ministero dell'Ambiente si costituisca parte civile contro i responsabili del disastro ecologico del 2008 Leggi l'articolo »

Comunicati

Clima: Berlusconi e Prestigiacomo vengano in Senato a chiarire la posizione del Pdl

“Dopo l’ennesima esternazione negazionista dei senatori del Pdl, che in un convegno oggi a Roma sono tornati ad affermare che i cambiamenti climatici sono un problema inesistente o irrilevante, è tempo che il governo e in particolare il Presidente del Consiglio e il ministro dell’Ambiente, che rappresenteranno l’Italia, vengano in Senato a riferire e a

Clima: Berlusconi e Prestigiacomo vengano in Senato a chiarire la posizione del Pdl Leggi l'articolo »

Comunicati

No al "processo breve"

Sintesi intervento in Commissione Giustizia del Senato Il senatore FERRANTE (PD) osserva preliminarmente come la necessità  di assicurare una durata ragionevole dei giudizi risponda, da un lato, all’esigenza di tutelare le vittime dei reati e, dall’altro, di garantire la certezza dei diritti degli imputati. I ritardi processuali influiscono negativamente anche sulla situazione carceraria, già  caratterizzata

No al "processo breve" Leggi l'articolo »

Comunicati

Sorprendente la decisione di reintegrare i medici che (non) hanno curato Cucchi

MORTE CUCCHI; AMAREGGIANO TONI ASPRI DEL CIMO CHE SI E’ OPPOSTO AL TRASFERIMENTO DEI TRE MEDICI “Stupisce e amareggia la decisione del reintegro al Pertini dei tre medici indagati per omicidio colposo nell’inchiesta sulla morte di Stefano Cucchi. Dopo che la cartella di Stefano Cucchi è stata resa nota all’opinione pubblica riesce veramente difficile non

Sorprendente la decisione di reintegrare i medici che (non) hanno curato Cucchi Leggi l'articolo »

Comunicati

Dissesto idrogeologico: dove sono finiti i soldi per Messina e per il piano nazionale?

Intervento del Senatore Ferrante in occasione del Question Time del 26 novembre Presidente, onorevole Ministro, oggi discutiamo di una questione vitale per il Paese e per la sicurezza dei cittadini, il tema del dissesto idrogeologico. Non solo questo Paese è sottoposto, per la sua conformazione orografica e per il fatto che si trova su una falda sismica,

Dissesto idrogeologico: dove sono finiti i soldi per Messina e per il piano nazionale? Leggi l'articolo »

Torna in alto