Comunicati

Comunicati

La questione ambientale deve essere nuova linfa per il Partito Democratico e tema centrale della politica economica e industriale del Governo

“I cambiamenti climatici vanno presi sul serio per l’emergenza in cui hanno fatto precipitare il pianeta: occorre rimediare senza perdere ulteriore tempo con interventi importanti e radicali. Inoltre,  la questione ambientale può dare nuova linfa a un partito moderno e riformista quale si candida a essere il Partito Democratico. Ciò significa scelte precise: smettere di […]

La questione ambientale deve essere nuova linfa per il Partito Democratico e tema centrale della politica economica e industriale del Governo Leggi l'articolo »

Comunicati

Polo chimico di Priolo: “Subito la bonifica”

 “La bonifica dei fondali inquinati nel porto di Augusta-Priolo non può più aspettare. Occorre superare gli ostacoli burocratici e procedere alla messa in sicurezza della rada, così come indicato dal Ministero dell’Ambiente nella conferenza dei servizi del luglio 2005. Per questo occorre che il Ministro  convochi allo stesso tavolo le parti coinvolte perché si proceda

Polo chimico di Priolo: “Subito la bonifica” Leggi l'articolo »

Comunicati

Congratulazioni e buon lavoro a Sergio Marini, nuovo presidente di Coldiretti

 “Mi congratulo con Sergio Marini nuovo presidente di Coldiretti. Il voto pressoché unanime dell’assemblea nazionale con cui è stato eletto oggi rappresenta bene la credibilità  personale e professionale che ha raggiunto in tanti anni di lavoro, come presidente di Coldiretti Umbria prima e poi come vicepresidente nazionale”. Questo il messaggio di buon lavoro del senatore

Congratulazioni e buon lavoro a Sergio Marini, nuovo presidente di Coldiretti Leggi l'articolo »

Comunicati

“Varare una politica energetica che permetta all’Italia di raggiungere gli obiettivi di Kyoto”

Attuare una politica energetica che, anche attraverso la liberalizzazione del mercato elettrico, realizzi finalmente nel nostro Paese, attraverso l’efficienza e il risparmio energetico, quella innovazione del settore che ci faccia raggiungere gli obiettivi stabiliti dal Protocollo di Kyoto. In questo senso, incentivare il risparmio dei consumi elettrici “domestici”, applicando tariffe ridotte in bolletta agli utenti

“Varare una politica energetica che permetta all’Italia di raggiungere gli obiettivi di Kyoto” Leggi l'articolo »

Comunicati

Governo contro legge Regione Lombardia su smog: “si rendono conto i ministri della gravità  di un atto simile?”

“Ma si rendono conto i ministri Lanzillotta, Bianchi e Amato di quello che hanno fatto? Dell’assurdità  di bloccare una legge all’avanguardia nella lotta allo smog come quella della regione Lombardia? Una legge che avrebbe fatto da apripista alle altre regioni italiane pronte a seguirne l’esempio. Non è accettabile che si osteggi una Regione che sta

Governo contro legge Regione Lombardia su smog: “si rendono conto i ministri della gravità  di un atto simile?” Leggi l'articolo »

Articoli usciti sul quotidiano "Europa", Comunicati

e' l'ambiente la nuova frontiera del Partito Democratico

Domani 8 febbraio a Roma nella Sala delle Conferenze a Piazza Montecitorio in un convegno cui parteciperanno tra gli altri Rutelli, Fassino, i ministri Gentiloni, Melandri e Bersani, presenteremo Il Manifesto “Ambiente: nuova frontiera per il Partito Democratico e per l’Italia”. Abbiamo promosso il Manifesto insieme ad alcuni protagonisti dell’ambientalismo italiano: dirigenti della Margherita come

e' l'ambiente la nuova frontiera del Partito Democratico Leggi l'articolo »

Comunicati

L'odissea della statale Perugia Ancona

“Il governo convochi una Conferenza dei Servizi per sbloccare i cantieri” Interrogazione del senatore della Margherita Francesco Ferrante  al Ministro delle infrastrutture Di Pietro   “Sessanta metri di galleria in cantiere da sedici anni. Un’opera strategica per la viabilità  umbra che rischia di saltare per i troppi e troppo lunghi contenziosi tra l’impresa titolare dei

L'odissea della statale Perugia Ancona Leggi l'articolo »

Comunicati

Chernobyl: dopo la vicenda della piccola Maria, occorre rivedere i progetti di accoglienza e puntare sul risanamento di luoghi e popolazione

Lo chiede al Governo il senatore della Margherita Francesco Ferrante con una mozione sottoscritta da 16 senatori dell’Unione Sono passati oltre vent’anni dall’incidente nucleare al reattore di Chernobyl, che produsse danni devastanti dal punto di vista ambientale, sanitario e sociale. Da allora il nostro Paese, attraverso l’iniziativa generosa di associazioni e famiglie, ha ospitato migliaia

Chernobyl: dopo la vicenda della piccola Maria, occorre rivedere i progetti di accoglienza e puntare sul risanamento di luoghi e popolazione Leggi l'articolo »

Comunicati

Emergenza ambientale nei siti industriali in Sicilia

La Commissione Ambiente del Senato apre un’indagine conoscitiva  “Un’attenta indagine sull’emergenza ambientale e sanitaria nelle aree industriali siciliane, che vedrà  la Commissione visitare i siti di Priolo e Gela ai primi di marzo. Obiettivo è quello di individuare le maggiori criticità  e definire gli strumenti per rendere compatibili le produzioni con la salute dei cittadini, dei

Emergenza ambientale nei siti industriali in Sicilia Leggi l'articolo »

Comunicati

Audizione del Ministro Pecoraro Scanio su clima. Ferrante: “basta con le parole, il Governo si rimbocchi le maniche”

“Se l’ambiente e la lotta ai cambiamenti climatici sono una priorità , allora il Governo lo dimostri: smetta di dedicare tempo alle chiacchiere e passi alle azioni concrete. Che il surriscaldamento del pianeta è responsabilità  dell’uomo, lo sappiamo perché la comunità  scientifica internazionale ce lo ripete da tempo. Compito di chi governa è quello di definire

Audizione del Ministro Pecoraro Scanio su clima. Ferrante: “basta con le parole, il Governo si rimbocchi le maniche” Leggi l'articolo »

Torna in alto