Comunicati

Comunicati

Energia: verso l’intesa al Senato per rivedere i contributi economici dei Certificati Verdi (ex CIP6) per le fonti “assimilate”

Ferrante, Ronchi e Piglionica (Ulivo): “stiamo lavorando per mettere fine a uno scandalo tutto italiano” “Rivedere la norma sugli incentivi per le fonti rinnovabili c.d. assimilate sarebbe un successo importante e la fine di uno scandalo tutto italiano che ha preteso per anni, in barba alle prescrizioni europee, di assimilare alle fonti rinnovabili di energia […]

Energia: verso l’intesa al Senato per rivedere i contributi economici dei Certificati Verdi (ex CIP6) per le fonti “assimilate” Leggi l'articolo »

Comunicati

Ferrante tra i promotori dell'appello degli ambientalisti per il Partito Democratico

Ambiente: nuova frontiera per l’Ulivo- Partito Democratico e per l’Italia Se, come diceva Bob Kennedy, scopo della politica è “addomesticare l’istinto selvaggio dell’uomo e rendere dolce la vita sulla terra”, non vi è dubbio che una delle sfide più importanti e impegnative che la politica oggi deve affrontare è quella di uno sviluppo sostenibile: uno

Ferrante tra i promotori dell'appello degli ambientalisti per il Partito Democratico Leggi l'articolo »

Comunicati

Vergognosi saluti fascisti in manifestazione CDL

“E’ assolutamente vergognoso che durante la manifestazione della Cdl siano ricomparsi slogan inneggianti al regime e, in particolare, i saluti fascisti”: lo dichiara, in una nota, il sen. Francesco Ferrante della Margherita.  “D’altra parte – prosegue il senatore dielle – la annunciata presenza alla manifestazione degli esponenti della destra radicale, lasciava inevitabilmente spazio a degenerazioni

Vergognosi saluti fascisti in manifestazione CDL Leggi l'articolo »

Comunicati

“Lo Stato non lasci soli i carabinieri di Lampedusa”

 Interrogazione del Senatore Ferrante al Ministro della Difesa Parisi sul maresciallo “troppo zelante” che combatte abusivismo edilizio e illegalità  diffusa “Sa il Ministro Parisi che a Lampedusa c’è un maresciallo dei Carabinieri che, con il suo operato, cerca di ripristinare la legalità  sull’isola? E che agisce in un contesto tutt’altro che favorevole, nell’isolamento sociale più

“Lo Stato non lasci soli i carabinieri di Lampedusa” Leggi l'articolo »

Comunicati

Ferrovie. I treni locali sono una questione nazionale

Interrogazione del Senatore Ferrante (Ulivo): “la Finanziaria metta il potenziamento delle tratte pendolari al primo posto nel capitolo trasporti” “Il potenziamento dei treni pendolari, su cui in Italia viaggiano ogni giorno oltre un milione e seicentomila persone, deve diventare una priorità  della politica dei trasporti: il Governo deve metterlo in agenda al primo capitolo, prima

Ferrovie. I treni locali sono una questione nazionale Leggi l'articolo »

Comunicati

Energie Rinnovabili:“l’Italia è in grave ritardo, non si perda altro tempo”

 Interrogazione del Senatore Ferrante (Ulivo): “ il governo metta in calendario l’approvazione delle linee guida per i progetti di impianti da fonti pulite” “Sul fronte dello sviluppo delle energie rinnovabili siamo in un ritardo sconcertante. Basta scuse, occorre accelerare  e recuperare il distacco che abbiamo maturato nel confronto con gli altri Stati Europei. Si definiscano

Energie Rinnovabili:“l’Italia è in grave ritardo, non si perda altro tempo” Leggi l'articolo »

Comunicati

MOSE/ Senatori Unione: "Voto del CDM ha scavalcato prerogative del ministro dell'Ambiente"

“Sul progetto di Mose manca la valutazione di impatto ambientale. Per quale motivo, quindi, il Consiglio dei Ministri ha votato a maggioranza il via libera, nonostante il parere negativo del ministro dell’Ambiente? In questo modo si scavalcano le prerogative dell’Autorità  nazionale competente in materia”.   Lo chiedono i senatori dell’Unione con una interrogazione rivolta al

MOSE/ Senatori Unione: "Voto del CDM ha scavalcato prerogative del ministro dell'Ambiente" Leggi l'articolo »

Comunicati

Normativa REACH: “il Governo dia pieno sostegno alla sua approvazione in Consiglio Europeo”

Presentata oggi un’interrogazione parlamentare dai senatori Ferrante, Ronchi  (Ulivo) e De Pretis (Verdi) “Cosa intende fare il Governo riguardo alla nuova normativa europea, il c.d. REACH, sulla regolamentazione delle sostanze chimiche? Intende, o no, modificare la posizione del precedente governo di non introdurre l’obbligo di sostituzione delle sostanze ad alto rischio con alternative più sicure?

Normativa REACH: “il Governo dia pieno sostegno alla sua approvazione in Consiglio Europeo” Leggi l'articolo »

Torna in alto