Comunicati

Comunicati

Legge delega ambientale

FERRANTE (ULIVO – MARGHERITA): “CONFINDUSTRIA SBAGLIA A DIFENDERLA: E’ UN MOSTRO GIURIDICO, CHE NON SEMPLIFICA LA NORMATIVA”  “E’ una legge che ha di fatto riscritto le norme in materia ambientale a colpi di maggioranza, ma soprattutto non rappresenta un contributo valido alla semplificazione legislativa. Anzi, aumenterà  il contenzioso tra Stato e Regioni e ci allontanerà  […]

Legge delega ambientale Leggi l'articolo »

Comunicati

REALACCI E FERRANTE AD AMELIA

Le antiche mura di Amelia, la valorizzazione del museo e dei beni archeologici, lo sviluppo di un’agricoltura di qualità  e di un turismo vincente che unisca le potenzialità  del paesaggio naturale a quelle del patrimonio storico-artistico con un’accoglienza tradizionalmente conviviale ed efficiente.  Ecco alcuni degli argomenti trattati oggi ad Amelia nel corso di un incontro

REALACCI E FERRANTE AD AMELIA Leggi l'articolo »

Comunicati

"Pesticidi nel piatto 2006"

RAPPORTO ANNUALE DI LEGAMBIENTE SUI RESIDUI DI PESTICIDI SUI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI. LIEVE MIGLIORAMENTO GENERALE CON ALCUNE ECCEZIONI ECLATANTI. OLTRE IL 40% DELLA FRUTTA CONTAMINATA DA PESTICIDI. AUMENTA IL NUMERO DEI CONTROLLI MA MANCANO CRITERI OMOGENEI  Aumentano i campioni regolari senza residui (+ 4,7% rispetto all’indagine 2005) e diminuiscono – anche se solo di pochi decimi

"Pesticidi nel piatto 2006" Leggi l'articolo »

Comunicati

Piccoli Comuni, grandi gusti dell'Umbria

L’iniziativa di Legambiente, in collaborazione con Enel, sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica LA QUALITA’ DELLA VITA E DELLE PRODUZIONI CONTRO IL DECLINO  Le produzioni agricole di qualità , le abilità  manifatturiere e artigianali collocate nei mercati internazionali, l’immenso patrimonio enogastronomico ma anche innovazioni, servizi online, risparmio energetico e fonti rinnovabili. Sono le eccellenze dei

Piccoli Comuni, grandi gusti dell'Umbria Leggi l'articolo »

Comunicati

12/5/2006 – METANODOTTO IN VALNERINA

“BUFFA POLEMICA NURSINA SULL’IMPEGNO SPESO PER LA MODIFICA DEL PROGETTO” “La notizia è positiva: la Snam si è impegnata a trovare un percorso alternativo a quello del maxi-metanodotto Sulmona-Foligno. Le polemiche suscitate da chi questo risultato auspicava invece, appaiono quantomeno buffe”. Questa la dichiarazione di Francesco Ferrante riguardo alle dichiarazioni uscite ieri sulla stampa locale,

12/5/2006 – METANODOTTO IN VALNERINA Leggi l'articolo »

Comunicati

GOVERNO. PROTEZIONE CIVILE, FERRANTE (DL): NO SOTTOSEGRETARIATO

“Giù le mani dalla Protezione Civile”. Il neo-senatore della Margherita Francesco Ferrante ha rivolto oggi un appello al futuro premier, affinché l’organismo che si occupa della gestione delle calamità  e delle catastrofi resti un dipartimento della Presidenza del Consiglio e non venga assoggettato ad un sottosegretariato ad hoc. “L’attuale struttura organizzativa della Protezione Civile e’

GOVERNO. PROTEZIONE CIVILE, FERRANTE (DL): NO SOTTOSEGRETARIATO Leggi l'articolo »

Comunicati

CALIPARI, MOZIONE SENATORI UNIONE "PER FARE LUCE" SU ACCADUTO

I senatori del centrosinistra Iovene, Ferrante, Di Siena, Pisa, Baio Dossi, Furio Colombo, Morando e Bobba dell’Ulivo, Martone e Malabarba di Rifondazione comunista, Silvestri e Donati dei Verdi, Cossutta dei Comunisti italiani, a seguito del rifiuto statunitense di fornire alle Autorità  italiane i nomi dei militari Usa coinvolti nella vicenda che costò la vita al

CALIPARI, MOZIONE SENATORI UNIONE "PER FARE LUCE" SU ACCADUTO Leggi l'articolo »

Comunicati

4/5/06 COMUNI: UNA LEGGE PER TUTELARE E VALORIZZARE I PICCOLI CENTRI

arte e cultura, saperi tradizionali e idee. Questo il patrimonio italiano custodito nei borghi antichi. Francesco Ferrante, eletto al Senato nelle liste della Margherita in Umbria, presenta il disegno di legge per sostenere e promuovere le “culle” della nostra cultura. “Un sistema integrato di finanziamenti, di incentivazioni, di defiscalizzazioni e di semplificazioni burocratico-amministrative a favore

4/5/06 COMUNI: UNA LEGGE PER TUTELARE E VALORIZZARE I PICCOLI CENTRI Leggi l'articolo »

Torna in alto