Comunicati

Comunicati

Chiuso il congresso dei Verdi europei e Mondiali a Liverpool, Green Italia presente con la sua delegazione sottoscrive la Dichiarazione d’intenti conclusiva

Si è chiuso a Liverpool, in Inghilterra, il Congresso degli European e Global Greens, a cui ha preso parte la delegazione di Green Italia formata da Annalisa Corrado, Francesco Ferrante e Roberto Della Seta.

Chiuso il congresso dei Verdi europei e Mondiali a Liverpool, Green Italia presente con la sua delegazione sottoscrive la Dichiarazione d’intenti conclusiva Leggi l'articolo »

Comunicati

ECONOMIA CIRCOLARE; FERRANTE(GREEN ITALIA): BENE VOTO EUROPARLAMENTO, STUPISCE POSIZIONE CONTRARIA DEL GOVERNO ITALIANO PRESENTATA INTERROGAZIONE DI CIVATI (POSSIBILE)

Bene il Parlamento europeo che ha approvato pacchetto ‘economia circolare’. Grazie anche al prezioso lavoro della relatrice Simona Bonafè sono stati infatti proposti target più ambiziosi di quelli troppo prudenti proposti dalla Commissione.

ECONOMIA CIRCOLARE; FERRANTE(GREEN ITALIA): BENE VOTO EUROPARLAMENTO, STUPISCE POSIZIONE CONTRARIA DEL GOVERNO ITALIANO PRESENTATA INTERROGAZIONE DI CIVATI (POSSIBILE) Leggi l'articolo »

Comunicati

Oleodotto Dakota, perché Intesa San Paolo è coinvolta

pubblicato su TuttoGreen Donald Trump ha cominciato il suo mandato con una moltitudine di ordini esecutivi tesi a smantellare alcuni dei segni politici distintivi dell’era Obama, con l’obiettivo di esaudire le proprie promesse ai gruppi di interesse che lo avevano sostenuto nella sua campagna elettorale. E così il controverso MuslimBan (sospeso dalla magistratura) , gli

Oleodotto Dakota, perché Intesa San Paolo è coinvolta Leggi l'articolo »

Comunicati

Una legislatura persa? Governo e maggioranza assenti sull'ambiente

intervento pubblicato nell’ambito della campagna #primadeldiluvio di Green Italia e Possibile Che fine ha fatto il green act? Il 2 gennaio del 2015, 746 (settecentoquarantasei) giorni fa, l’ex premier Matteo Renzi annunciò alla sua maniera (un tweet) l’imminente emanazione di un green act, un provvedimento che avrebbe dovuto – così sembrava – riunire in sé

Una legislatura persa? Governo e maggioranza assenti sull'ambiente Leggi l'articolo »

Comunicati

La prima volta di un ambientalista a Palazzo Chigi

Articolo di Valerio Gualerzi su repubblica.it Dire ex comunista non vuol dire nulla: da Tremonti a Vendola, gli ex comunisti coprono tutto l’arco parlamentare italiano, compreso qualche sconfinamento in territorio extra. Ma dire ex ambientalista? Anche qui non mancano esempi di ribaltoni totali, a cominciare da quello di Chicco Testa, passato dall’ecologismo militante a paladino

La prima volta di un ambientalista a Palazzo Chigi Leggi l'articolo »

Comunicati

Eravamo renziani perché

post su Huffingtonpost.it Eravamo renziani, quando nel Pd il 95% dei gruppi dirigenti sostenevano Bersani nelle primarie contro Renzi. Eravamo renziani perché ci piaceva l’idea di tradurre l’intuizione di Walter Veltroni su un Pd “a vocazione maggioritaria” nell’idea di un grande partito progressista capace di mettersi alle spalle gli steccati e i limiti culturali che

Eravamo renziani perché Leggi l'articolo »

Comunicati

Il clima in un sacchetto

in Eco-logica blog di Antonio Cianciullo su repubblica.it Si può dare un piccolo colpo di freno alle emissioni di gas serra scegliendo bene i sacchetti della spesa? Alla conferenza sul clima di Marrakesh, nei giorni scorsi, Legambiente ha lanciato un appello a cui hanno aderito Kyoto Club e Alleanza‎ per un Mediterraneo sostenibile:

Il clima in un sacchetto Leggi l'articolo »

Comunicati

A Terni il IX Forum QualEnergia? Terza e ultima giornata della Conferenza nazionale “2030. Che clima che fa”

Economia circolare, gestione dei rifiuti, smart city, sfide energetiche, innovazione: questi i temi al centro dell’ultimo appuntamento del IX Forum QualEnergia organizzato da Legambiente, La Nuova Ecologia, Kyoto Club in partenariato con Cobat e con il supporto e la collaborazione di ASM Terni, che oggi, dopo le due giornate romane, ha fatto tappa a Terni.

A Terni il IX Forum QualEnergia? Terza e ultima giornata della Conferenza nazionale “2030. Che clima che fa” Leggi l'articolo »

Comunicati

IX Forum QualEnergia? Conferenza nazionale “2030. Che clima che fa”

Dopo Marrakech, un confronto pubblico sugli accordi di Parigi. Il punto di vista di esperti, giornalisti, associazioni e imprese sulle politiche climatiche italiane ed europee  La ventiduesima Conferenza internazionale sul clima di Marrakech si è chiusa con l’impegno da parte di tutti i Paesi di proseguire nella direzione prevista dall’Accordo di Parigi (Cop 21) ma

IX Forum QualEnergia? Conferenza nazionale “2030. Che clima che fa” Leggi l'articolo »

Torna in alto