Comunicati

Comunicati

Sostenere il carbone del Sulcis con soldi pubblici è vecchio assistenzialismo

“Oramai sembra essere tornato di moda il ricorso a soldi pubblici per ‘salvare’ attività  economiche in perdita, dalla Cassa Depositi e Prestiti per Ansaldo alle Poste per Alitalia, ma che si voglia ancora trovare un utilizzo energetico per il carbone del Sulcis, sostenendolo con inusitate risorse pubbliche appare davvero insensato”. Lo dichiara Francesco Ferrante, esponente […]

Sostenere il carbone del Sulcis con soldi pubblici è vecchio assistenzialismo Leggi l'articolo »

Comunicati

Napolitano vada subito a Lampedusa: lì oggi si difende la Costituzione

“Il Presidente Napolitano faccia come Papa Francesco e vada subito a Lampedusa: per testimoniare il dolore dell’Italia per questa strage di innocenti, per dare solidarietà  al sindaco Nicolini lasciata sola a fronteggiare un’immensa e continua emergenza umanitaria, per contrapporre dignità  e umanità  alle dichiarazioni miserabili ascoltate in queste ore da esponenti anche autorevoli della Lega.

Napolitano vada subito a Lampedusa: lì oggi si difende la Costituzione Leggi l'articolo »

Comunicati

OGM: “APPOGGIO E SOSTEGNO ALLA CONSULTAZIONE ANTI-BIOTECH”

“Mi sento di dare pieno appoggio e sostegno alla consultazione sugli ogm, soprattutto per arginare il tentativo di dare spazio a prodotti quali la patata transgenica”. Così il Sen Francesco Ferrante della Margherita commenta la presentazione di oggi della Consultazione nazionale su ogm e modello agroalimentare.   Bisogna impedire  –  ha dichiarato Ferrante – che

OGM: “APPOGGIO E SOSTEGNO ALLA CONSULTAZIONE ANTI-BIOTECH” Leggi l'articolo »

Comunicati

Shopper, quando l'Italia torna ad essere esempio e pure di green economy

pubblicato su greenreport.it All’indomani della definitiva, e tanto sospirata, entrata in vigore della norma che vieta nel nostro paese la commercializzazione di shopper che non siano biodegradabili e compostabili e anche alla luce della novità  positive che emergono a livello europeo è forse il caso di tornare a fare il punto su questo tema.

Shopper, quando l'Italia torna ad essere esempio e pure di green economy Leggi l'articolo »

Comunicati

Caro energia: non è colpa dei sussidi alle rinnovabili

pubblicato su lavoce.info Uno dei mali più ricorrenti del nostro dibattito pubblico è che spesso si presenta infarcito di luoghi comuni, approssimazioni, pregiudizi, affermazioni apodittiche. Abitudine non sempre innocente, poiché in molti casi avvolge in un imballaggio di apparente buonsenso la difesa di ben determinati (e più che legittimi, se solo venissero dichiarati) interessi.

Caro energia: non è colpa dei sussidi alle rinnovabili Leggi l'articolo »

Comunicati

Clima, energia e crisi: gli obiettivi Ue al 2030 e il ruolo del Governo italiano

pubblicato su qualenergia.it I prossimi mesi saranno cruciali per la definizione del futuro quadro strategico europeo post-2020 su clima ed energia. I governi nazionali sono chiamati a fare le prime scelte sulla base del Libro Verde della Commissione, che traccia le possibili politiche comunitarie al 2030, in preparazione delle proposte legislative previste entro la fine

Clima, energia e crisi: gli obiettivi Ue al 2030 e il ruolo del Governo italiano Leggi l'articolo »

Torna in alto