Comunicati

Comunicati

Non votiamo la legge sui soldi ai partiti: è occasione mancata

“Questa legge non scioglie i nodi che hanno fatto delle vecchie norme sul finanziamento pubblico dei partiti il simbolo più perfetto delle ragioni che danno forza e fiato all’antipolitica. Per questo non la votiamo”. E’ quanto dichiarano i senatori del Pd Roberto Della Seta e Francesco Ferrante, motivando la scelta di non partecipare al voto […]

Non votiamo la legge sui soldi ai partiti: è occasione mancata Leggi l'articolo »

Comunicati

Colpo di spugna nel dl sviluppo su bonifica poligono di quirra

‘Troppe cose non vanno, decreto invotabile’. “Sulle bonifiche dei poligoni militari italiani, a partire da quello drammaticamente famoso per la scia di morti e tumori di Quirra, il Governo vuole tentare un’indecente colpo di spugna. Nel decreto Sviluppo approdato pochi giorni fa in Gazzetta è stata inserita quasi di soppiatto una norma che spiana la

Colpo di spugna nel dl sviluppo su bonifica poligono di quirra Leggi l'articolo »

Comunicati

Intervento in Commissione Difesa su ddl delega riordino strumento militare

 Il senatore FERRANTE (PD) si pone in maniera fortemente critica sul disegno di legge n. 3271. L’impostazione del medesimo, infatti, sembra collocarsi in una linea di sostanziale continuità  con l’attuale modello di difesa, in un momenti in cui sarebbe invece necessaria una profonda riflessione sui sostanziali cambiamenti che hanno interessato lo scenario geopolitico di riferimento

Intervento in Commissione Difesa su ddl delega riordino strumento militare Leggi l'articolo »

Comunicati

Che fine ha fatto la Relazione al Parlamento sulle droghe ?

Entro quanto tempo il Governo intende presentare la Relazione al Parlamento sulle droghe? Lo chiedono i senatori radicali Marco Perduca e Donatella Poretti e Roberto Della Seta, Roberto Di Giovan Paolo e Francesco Ferrante del Pd, che chiedono lumi anche sulla quarta Conferenza nazionale sulle droghe, che per legge dovrebbe essere convocata quest’anno. Con un’interrogazione a

Che fine ha fatto la Relazione al Parlamento sulle droghe ? Leggi l'articolo »

Comunicati

Cinecittà  : gli studi bene comune dell'Italia, non sono di proprietà  di Abete

“Gli studi di Cinecittà  sono un bene comune dell’Italia, ogni ipotesi di smantellamento o uso a fini speculativi sarebbe inaccettabile”. E’ quanto dichiarano i senatori del Pd Roberto Della Seta e Francesco Ferrante, preannunciando un’interrogazione urgente al ministro per i beni culturali Ornaghi. “La proprietà  degli studi – affermano i due parlamentari – è interamente

Cinecittà  : gli studi bene comune dell'Italia, non sono di proprietà  di Abete Leggi l'articolo »

Comunicati

Interrogazione bipartisan a Passera : intervenga su pericolosa linea Roma – Ancona

“Cosa   intende   fare  il  Ministro  Passera per garantire l’efficienza e la   qualità    del   servizio   dei  collegamenti  ferroviari Roma – Ancona nonché  il   rispetto   dei  diritti  e della dignità  dei passeggeri che ne usufruiscono?”.  Lo   chiedono   in  un’interrogazione  bipartisan  rivolta al   ministro   dei   trasporti    e   delle   infrastrutture   i  senatori eletti   nelle   Marche   e   nell’Umbria:   Marina   Magistrelli,

Interrogazione bipartisan a Passera : intervenga su pericolosa linea Roma – Ancona Leggi l'articolo »

Comunicati

Rinnovabili: Passera smentisca le voci su mancate modifiche a decreti decise da Conferenza Unificata

“Sono passate tre settimane da quando la  Conferenza Unificata ha approvato le modifiche ai decreti per le rinnovabili, in merito alle quali ministero dello Sviluppo Economico aveva espresso la propria soddisfazione, dichiarando che  sarebbero state incorporate nei testi dei due decreti. Si ricordi il ministro Passera che le modifiche in oggetto sono imprescindibili, oltre che

Rinnovabili: Passera smentisca le voci su mancate modifiche a decreti decise da Conferenza Unificata Leggi l'articolo »

Comunicati

Incredibile la richiesta di Enel di oscurare il sito di Greenpeace

“La richiesta di Enel di oscurare un sito di Greenpeace relativo ad una campagna dell’associazione ambientalista contro l’elevato impatto ambientale e sanitario dei grandi impianti a carbone dell’azienda elettrica è letteralmente incredibile. Enel deve rassegnarsi: l’Italia è un paese libero dove nessuno può mettersi al di sopra delle regole democratiche con censure fuori dal tempo.”

Incredibile la richiesta di Enel di oscurare il sito di Greenpeace Leggi l'articolo »

Comunicati

Legge Fini – Giovanardi: è ormai emergenza umanitaria, priorità  dei progressisti cancellarla

“Più  di un terzo di tutti i detenuti nelle carceri italiane sono in galera per reati connessi al consumo di stupefacenti, spesso per possesso e uso di droghe  leggere. La causa è nella Fini-Giovanardi, che ha dato luogo ad una autentica  emergenza  umanitaria,  aggravata dalle condizioni di vita nelle prigioni  italiane,  e che hanno prodotto

Legge Fini – Giovanardi: è ormai emergenza umanitaria, priorità  dei progressisti cancellarla Leggi l'articolo »

Articoli usciti sul quotidiano "Europa", Comunicati

La green economy dopo Rio

Rio+20 si è concluso come era iniziato. Molto lontano dalle speranze suscitate dall’appuntamento di vent’anni fa, allora una vera svolta sul piano culturale ma anche politico, e con risultati assai insufficienti rispetto alle esigenze delle crisi economiche e ambientali in atto. Degli aspetti positivi, che pure ci sono nella dichiarazione finale, abbiamo parlato negli articoli

La green economy dopo Rio Leggi l'articolo »

Torna in alto