Comunicati

Comunicati

Oltre lo stop al Superbonus

articolo uscito su Repubblica Un carico insostenibile per le casse dello Stato, equivalente a un debito pro-capite di 2 mila euro sulle spalle di ogni italiano: queste le ragioni addotte dal Governo, e avvalorate da più d’uno anche fuori dal centrodestra, per spiegare la scelta di sospendere “sconto in fattura” e “cessione del credito” legati […]

Oltre lo stop al Superbonus Leggi l'articolo »

Comunicati

Comunità energetiche: un’occasione da non perdere

pubblicato su nuoverigenerzioni.eu crisi climatica in atto è sempre più drammatica come testimoniamo anche gli ormai sempre più frequenti fenomeni meteorologici estremi che si ripetono persino alle nostre latitudini. E sulla necessità di affrontarla con decisione, a parole sembrano (quasi) tutti d’accordo. Transizione dall’era fossile a quella delle rinnovabili: questa la strada tracciata dall’Europa e

Comunità energetiche: un’occasione da non perdere Leggi l'articolo »

Comunicati

XV Forum QualEnergia

Presentati i dati del report Legambiente “Stop sussidi ambientalmente dannosi” Nel 2021 in Italia stanziati 41,8 miliardi di euro per le fonti fossili? Ben 7,2 miliardi in più rispetto all’anno precedente. Il settore energetico quello con più voci di sussidi e che potrebbero aumentare con le politiche energetiche in tema di gas, vedi rigassificatorI. Eppure 14,8 miliardi sono eliminabili

XV Forum QualEnergia Leggi l'articolo »

Comunicati

Confusione al Governo

Pubblicato su Quale Energia Quali saranno le politiche energetiche del centrodestra al Governo? Intanto dobbiamo analizzare il punto di partenza. Veniamo da una legislatura in cui il partito di maggiornaza relativa che è sempre stato al Governo (il M5S) si è sempre dichiarato a favore delle rinnovabili e “nemico” delle fossili, e quando ha ceduto

Confusione al Governo Leggi l'articolo »

Comunicati

Il mutamento del clima trasforma la storia ma la sinistra è immobile

  pubblicato su La Repubblica La crisi climatica sta cambiando quasi tutto. Sta trasformando la geografia del mondo, tra ghiacciai che finiscono e deserti che spuntano anche a latitudini temperate. Sta trasformando la storia economica e le politiche globali, avvicinando (sia pure con troppa lentezza rispetto alla sua velocità) la completa sostituzione dei combustibili fossili

Il mutamento del clima trasforma la storia ma la sinistra è immobile Leggi l'articolo »

Comunicati

Presidente Meloni: quella non era destra democratica

pubblicato su huffngtonpost.it Giorgia Meloni è nata nel 1977, il suo apprendistato politico – nel Fronte della Gioventù, organizzazione dei giovani del Movimento sociale italiano – è cominciato negli anni ’90, all’immediata vigilia del passaggio tra prima e seconda Repubblica. Dunque la sua biografia nemmeno lambisce la stagione più buia, anni ’70 e primi ’80,

Presidente Meloni: quella non era destra democratica Leggi l'articolo »

Comunicati

Le rinnovabili in Italia

Capitolo del rapporto GreenItaly 2022 della Fondazione Symbola e Unioncamere Rinnovabili in Italia L’anno scorso avevamo intitolato questo capitolo di Greenitaly“Le rinnovabili a due velocità” e avevamo un po’ giocato sulla lepre (la velocità cui dovremmo andare nell’installazione di nuove rinnovabili) e la tartaruga (la lentezza che osservavamo dovuta a ostacoli burocratici, mancate semplificazioni, “distrazioni”

Le rinnovabili in Italia Leggi l'articolo »

Comunicati

Kyoto Club ha presentato le sue osservazioni al Piano di Gestione Rifiuti di Roma Capitale

Francesco Ferrante: scelta dell’inceneritore è obsoleta e anti-europea. Il Piano non risolve i problemi dell’emergenza legati al Giubileo e non promuove l’economia circolare Kyoto Club, partecipando alla procedura di Valutazione Ambientale Strategica, ha formulato le sue osservazioni al Piano di Gestione Rifiuti di Roma Capitale.

Kyoto Club ha presentato le sue osservazioni al Piano di Gestione Rifiuti di Roma Capitale Leggi l'articolo »

Comunicati

Bozza di decreto Fer2: per il Coordinamento FREE è la “Caporetto delle rinnovabili”

In vista della Conferenza Stato-Regioni che il 14 settembre esaminerà il FER2, Francesco Ferrante, vice-presidente del Coordinamento FREE, ha voluto fare il punto della situazione: “nessuna delle proposte migliorative è stata presa in considerazione, se ne occupi il nuovo esecutivo”

Bozza di decreto Fer2: per il Coordinamento FREE è la “Caporetto delle rinnovabili” Leggi l'articolo »

Torna in alto