Senza categoria

Senza categoria

“Pacifismi. Storia plurale di un’idea controversa”, l’ultimo saggio di Roberto Della Seta

pubblicato su La Nuova Ecologia Una storia minuziosa, e un’analisi “scomoda”, del pensiero pacifista occidentale e delle sue contraddizioni L’ultima fatica da storico di Roberto Della Seta è Pacifismi. Storia plurale di un’idea controversa. Un saggio, uscito lo scorso giugno, nel quale l’autore si esercita nello studio dei molteplici pacifismi che nel corso degli ultimi due […]

“Pacifismi. Storia plurale di un’idea controversa”, l’ultimo saggio di Roberto Della Seta Leggi l'articolo »

Senza categoria

La farsa di Ginevra

pubblicato su La Nuova Ecologia È fallito il vertice Onu che avrebbe dovuto porre un limite alla plastica. Un brutto presagio sui destini della Cop30 che si terrà in Brasile tra un mese In una tragica estate di guerra in Europa e di stragi proprio di fronte a noi, sull’altra sponda del Mediterraneo, abbiamo dovuto registrare

La farsa di Ginevra Leggi l'articolo »

Senza categoria

Decarbonizzare: sfida enorme per cui l’unione fa la forza

pubblicato su AERO Magazine Decarbonizzare l’intero sistema economico, che dalla rivoluzione industriale si è basato sullo sfruttamento delle fonti fossili per aumentare il benessere di questa parte del mondo, e contemporaneamente offrire la possibilità ai popoli che non ne hanno affatto usufruito – anzi ne subiscono per primi e di più le conseguenze drammatiche dovute

Decarbonizzare: sfida enorme per cui l’unione fa la forza Leggi l'articolo »

Senza categoria

La miopia delle destre

pubblicato su La Nuova Ecologia Caso emblematico è la battaglia sovranista contro la direttiva “Case green”, che si prefigge di intervenire sul vecchio patrimonio edilizio, fonte di sprechi energetici L’argomento più utilizzato da conservatori e reazionari (più o meno sovranisti e populisti), amanti dello status quo fossile (tuttalpiù sostituibile con una spruzzata di nucleare) è che

La miopia delle destre Leggi l'articolo »

Senza categoria

Bioplastiche, salute, mercato: chi vale di più?

pubblicato sul Corriere della Sera Innovazione da promuovere o condannare? Qualche giorno fa l’Antitrust ha sanzionato Novamont “per abuso di posizione dominante” nella produzione di bioplastiche per i sacchetti per la spesa e quelli ultra leggeri per frutta e verdura. Nel commentare questa sentenza chi scrive deve in premessa “confessare” una sorta di “conflitto di

Bioplastiche, salute, mercato: chi vale di più? Leggi l'articolo »

Senza categoria

A misura d’artista

pubblicato su La Nuova Ecologia César Manrique è stato leader di un movimento che riuscì a governare il turismo di massa a Lanzarote, preservandone architettura e paesaggio Overtourism. Ormai siamo abituati a confrontarci con questo fenomeno che “colpisce” le città d’arte come le località balneari, ma in cui a volte ci imbattiamo anche in luoghi

A misura d’artista Leggi l'articolo »

Senza categoria

Il Piano sociale per il clima: un’altra occasione persa? Gli ambientalisti uniti per migliorare il Psc del Governo

pubblicato su Greenreport.it C’è una citazione di Alex Langer molto nota nella quale si esprimeva con chiarezza che la “transizione ecologica” non si sarebbe mai affermate fin quando non sarebbe stata socialmente desiderabile. E d’altra la parte c’è la vulgata delle destre – in Europa come in Usa – che ripetono come ebbe a dire

Il Piano sociale per il clima: un’altra occasione persa? Gli ambientalisti uniti per migliorare il Psc del Governo Leggi l'articolo »

Senza categoria

Sulla direttiva green claims allarme rientrato ma serve dibattito serio sull’equilibrio tra le regole necessarie ed eccessi di burocrazia

pubblicato su DIAC Di fronte al suo necrologio Mark Twain disse che gli spiaceva deluderli ma la notizia della sua morte era “greatly exaggerated”. Ecco, al contrario le grida di giubilo con cui le destre europee e le lobby dello status quo hanno accolto la dichiarazione di un portavoce della Commissione UE  che venerdì scorso

Sulla direttiva green claims allarme rientrato ma serve dibattito serio sull’equilibrio tra le regole necessarie ed eccessi di burocrazia Leggi l'articolo »

Torna in alto