Comunicati

Primo marzo: oggi in piazza con gli immigrati il vero popolo delle libertà 

“Oggi in piazza, affianco degli immigrati, c’è il vero popolo della libertà . In decine di città  italiane la parte migliore del nostro Paese si mobilita insieme a centinaia di migliaia di migranti nel nome di un obiettivo di progresso e libertà , fatto di un pieno riconoscimento per il diritto alla cittadinanza a chi è venuto […]

Primo marzo: oggi in piazza con gli immigrati il vero popolo delle libertà  Leggi l'articolo »

Comunicati

Sciopero primo marzo: una richiesta di diritti da portare in Parlamento

di Roberto della Seta e Francesco Ferrante* Pubblicato su Articolo 21 Le date, i giorni esatti sul calendario, se associati ad un evento che per qualche ragione assume valenza simbolica, sembrano poi quasi vivere di vita propria, evocando ricordi, scenari, battaglie vinte e perse, svolte più o meno importanti. L’abbiamo visto anche recentemente col 9

Sciopero primo marzo: una richiesta di diritti da portare in Parlamento Leggi l'articolo »

Comunicati

Bonino: Emma siamo con te, ora però interrompi lo sciopero

“La scelta di Emma Bonino di ricorrere allo sciopero della fame e della sete contro la violazione dei diritti democratici consumata in occasione di questa competizione elettorale è una prova in più di quanto la sua candidatura possa dare risposte alte e efficaci al bisogno di legalità  che le cronache ripropongono sempre drammaticamente.”- Lo dichiarano

Bonino: Emma siamo con te, ora però interrompi lo sciopero Leggi l'articolo »

Comunicati

Energia: sventato l'aumento delle tariffe, ora risolvere il problema delle emissioni di CO2 per i nuovi entranti

“Saggia la decisione del Governo di ritirare l’emendamento che prevedeva un aggravio sulle bollette elettriche degli utenti, cittadini e imprese, nel decreto legge sull’ approvvigionamento di energia elettrica nelle isole maggiori, il cosiddetto decreto salva-Alcoa che contempla una serie di misure a salvaguardia della situazione occupazionale in Sicilia e Sardegna. E così è stata resa

Energia: sventato l'aumento delle tariffe, ora risolvere il problema delle emissioni di CO2 per i nuovi entranti Leggi l'articolo »

Comunicati

Primo marzo: politiche dell'immigrazione prima questione morale del Paese

 “Le politiche dell’immigrazione sono la prima questione morale del nostro Paese. Se non si sconfigge l’idea, coltivata in Italia dalla Lega ma assecondata da tutto il centrodestra, che i migranti siano estranei o peggio nemici, se non si sconfigge l’equazione migranti irregolari uguale delinquenti, l’Italia è destinata a perdersi”. Roberto Della Seta e Francesco Ferrante,

Primo marzo: politiche dell'immigrazione prima questione morale del Paese Leggi l'articolo »

Comunicati

Chimica: vertenza Basell, Scajola non abbandoni il polo chimico di Terni

PRESENTATA INTERROGAZIONE PARLAMENTARE URGENTE “Lo tsunami della crisi non è affatto passato e rischia di abbattersi violentemente sul polo chimico della Provincia di Terni, con pesantissime ricadute occupazionali. Sono a rischio licenziamento circa 700 lavoratori della multinazionale del settore Lyondell-Basel e altrettanti , impiegati nelle aziende del distretto industriale umbro, a causa di un drammatico

Chimica: vertenza Basell, Scajola non abbandoni il polo chimico di Terni Leggi l'articolo »

Comunicati

Energie rinnovabili: figuraccia in Europa, e nel "milleproroghe" ennesimo sgambetto alla green economy

“Figuraccia del governo a Bruxelles sul piano d’azione nazionale in materia di energie rinnovabili. L’Italia invece di inviare a Bruxelles una previsione su come intende raggiungere l’obiettivo del 17% dei consumi finali di energia proveniente da fonti rinnovabili entro il 2020, come hanno fatto quasi tutti gli altri Paesi membri, si limita a inviare uno

Energie rinnovabili: figuraccia in Europa, e nel "milleproroghe" ennesimo sgambetto alla green economy Leggi l'articolo »

Articoli usciti sul quotidiano "Europa", Comunicati

Quando migrano gli onorevoli

Articolo pubblicato da L’Unità  Bruno Gravagnuolo su l’Unità  boccia la nostra proposta di proibire le trasmigrazioni di parlamentari verso gruppi o addirittura schieramenti concorrenti di quelli nei quali sono stati eletti. Per Gravagnuolo la proposta non va bene perché “fa a pugni con l’articolo 67 della Costituzione”. Non c’è dubbio che sia così, e infatti

Quando migrano gli onorevoli Leggi l'articolo »

Torna in alto