Comunicati

Carceri: suicidi sono atto di accusa contro Stato assente

  “Nelle carceri italiane è in corso una drammatica e inesorabile strage silenziosa, con già  ben undici persone che dall’ inizio anno  si sono tolte la vita in vari istituti penitenziari del Paese. Non si può rimanere inerti di fronte a questo  fenomeno, perché i suicidi tra le mura degli istituti di pena hanno avuto […]

Carceri: suicidi sono atto di accusa contro Stato assente Leggi l'articolo »

Comunicati

Energia: sventato l'aumento delle tariffe, ora risolvere il problema delle emissioni di CO2 per i nuovi entranti

“Saggia la decisione del Governo di ritirare l’emendamento che prevedeva un aggravio sulle bollette elettriche degli utenti, cittadini e imprese, nel decreto legge sull’ approvvigionamento di energia elettrica nelle isole maggiori, il cosiddetto decreto salva-Alcoa che contempla una serie di misure a salvaguardia della situazione occupazionale in Sicilia e Sardegna. E così è stata resa

Energia: sventato l'aumento delle tariffe, ora risolvere il problema delle emissioni di CO2 per i nuovi entranti Leggi l'articolo »

Comunicati

Primo marzo: politiche dell'immigrazione prima questione morale del Paese

 “Le politiche dell’immigrazione sono la prima questione morale del nostro Paese. Se non si sconfigge l’idea, coltivata in Italia dalla Lega ma assecondata da tutto il centrodestra, che i migranti siano estranei o peggio nemici, se non si sconfigge l’equazione migranti irregolari uguale delinquenti, l’Italia è destinata a perdersi”. Roberto Della Seta e Francesco Ferrante,

Primo marzo: politiche dell'immigrazione prima questione morale del Paese Leggi l'articolo »

Comunicati

Chimica: vertenza Basell, Scajola non abbandoni il polo chimico di Terni

PRESENTATA INTERROGAZIONE PARLAMENTARE URGENTE “Lo tsunami della crisi non è affatto passato e rischia di abbattersi violentemente sul polo chimico della Provincia di Terni, con pesantissime ricadute occupazionali. Sono a rischio licenziamento circa 700 lavoratori della multinazionale del settore Lyondell-Basel e altrettanti , impiegati nelle aziende del distretto industriale umbro, a causa di un drammatico

Chimica: vertenza Basell, Scajola non abbandoni il polo chimico di Terni Leggi l'articolo »

Comunicati

Energie rinnovabili: figuraccia in Europa, e nel "milleproroghe" ennesimo sgambetto alla green economy

“Figuraccia del governo a Bruxelles sul piano d’azione nazionale in materia di energie rinnovabili. L’Italia invece di inviare a Bruxelles una previsione su come intende raggiungere l’obiettivo del 17% dei consumi finali di energia proveniente da fonti rinnovabili entro il 2020, come hanno fatto quasi tutti gli altri Paesi membri, si limita a inviare uno

Energie rinnovabili: figuraccia in Europa, e nel "milleproroghe" ennesimo sgambetto alla green economy Leggi l'articolo »

Articoli usciti sul quotidiano "Europa", Comunicati

Quando migrano gli onorevoli

Articolo pubblicato da L’Unità  Bruno Gravagnuolo su l’Unità  boccia la nostra proposta di proibire le trasmigrazioni di parlamentari verso gruppi o addirittura schieramenti concorrenti di quelli nei quali sono stati eletti. Per Gravagnuolo la proposta non va bene perché “fa a pugni con l’articolo 67 della Costituzione”. Non c’è dubbio che sia così, e infatti

Quando migrano gli onorevoli Leggi l'articolo »

Comunicati

Ecodem: stop allo smog, dov'è il Governo?

Bene l’iniziativa dei sindaci del Nord, male l’assenza dell’esecutivo   “Ancora una volta il governo si dimostra insensibile ai problemi reali del paese ed incapace di mettere in campo un’azione efficace di coordinamento per promuovere soluzioni reali”: con queste parole Francesco Ferrante, senatore Pd e dell’esecutivo nazionale Ecodem, commenta l’iniziativa dei sindaci di Milano e

Ecodem: stop allo smog, dov'è il Governo? Leggi l'articolo »

Comunicati

Energia: no a nuovi aumenti per gli utenti, paghino le imprese che inquinano di più

“L’emendamento che il Governo e la maggioranza hanno voluto pervicacemente far approvare, nonostante i sacrosanti paletti posti dalla Commissione Bilancio che escludono oneri a carico della finanza pubblica e aggravio di tariffe per gli utenti, rappresenta un vero pasticcio. Si tenta in tutte le maniere di salvare chi ha deciso di produrre energia infischiandosene delle

Energia: no a nuovi aumenti per gli utenti, paghino le imprese che inquinano di più Leggi l'articolo »

Comunicati

Il vento fa bene all'Italia

Un settore fortemente positivo, in crescita e con grandi possibilità  di sviluppo. L’eolico in Italia – come nel resto del mondo – ha raggiunto traguardi significativi in termini di Megawatt installati (oltre 5mila), di energia elettrica prodotta (6,7 TWh circa, pari al 2,1% del consumo interno lordo), di occupati  stabili diretti (oltre 2500). Un successo

Il vento fa bene all'Italia Leggi l'articolo »

Torna in alto