Comunicati

Protezione civile: torni alla sua funzione originaria

“Firmo  il Ddl Zanda – Finocchiaro sull’abrogazione della norma che prevede l’equiparazione  tra  emergenze  e  ‘grandi  eventi’ nella convinzione che, proprio  da  questa  norma, sia partita la deriva che ha infangato l’ottimo lavoro  svolto  dagli operatori e dai volontari della Protezione civile nei soccorsi  seguiti  alle  calamità  che hanno colpito, negli anni, tante zone del  […]

Protezione civile: torni alla sua funzione originaria Leggi l'articolo »

Comunicati

Ogm: Zaia intervenga subito con un Decreto, altrimenti è solo "chiacchiere e distintivo"

  “In seguito alla sentenza del Consiglio di Stato del 19 gennaio scorso da aprile in Italia sarebbe possibile avere coltivazioni ottenute con Ogm, con tutti i rischi connessi per salute dei cittadini. Il rischio è tanto più concreto a causa della fiducia al decreto ‘mille proroghe’ con cui decadrà  l’emendamento che avevo presentato per

Ogm: Zaia intervenga subito con un Decreto, altrimenti è solo "chiacchiere e distintivo" Leggi l'articolo »

Comunicati

Nucleare: pagliacciata di Stato

‘Con il decreto approvato oggi in Consiglio dei Ministri, Berlusconi e Scajola mettono in scena un’autentica pagliacciata di Stato: loro insistono sul ritorno al nucleare ‘manu militari’, affidato a procedure che escludono Regioni e Comuni e che caricheranno sui cittadini i costi sia ambientali che economici di una scelta miope e irresponsabile, mentre i loro

Nucleare: pagliacciata di Stato Leggi l'articolo »

Comunicati

Bertolaso: convinti di sua onestà  e competenza

“Ma Protezione civile smetta di preoccuparsi di grandi eventi”. “Siamo personalmente convinti non solo della competenza ma anche dell’onestà  di Guido Bertolaso, e ci auguriamo che la magistratura, cui va la nostra fiducia, ne accerti rapidamente l’estraneità  ad ogni ipotesi di reato. Al tempo stesso, riteniamo che la protezione civile non possa e non debba

Bertolaso: convinti di sua onestà  e competenza Leggi l'articolo »

Comunicati

Cinqueterre: il parere favorevole del Senato alla nomina di Bonanini

“PARERE FAVOREVOLE ESPRESSO ALL’UNANIMITA’  E’ LA CONFERMA DELL’ECCELLENTE GESTIONE DEL PARCO”   “Il parere unanime con cui la Commissione Ambiente del Senato ha espresso il suo favore alla conferma di Franco Bonanini alla presidenza del Parco delle Cinqueterre, è la prova ulteriore del successo delle Cinqueterre, divenute non solo in Italia simbolo di un modello

Cinqueterre: il parere favorevole del Senato alla nomina di Bonanini Leggi l'articolo »

Comunicati

Primarie in Umbria: ridotta affluenza campanello d'allarme. Ora Catiuscia sia audace nell'innovazione

  “In pochi mesi abbiamo perso per strada circa 20mila elettori che erano venuti a ottobre a scegliere i segretario nazionale e che invece non  hanno voluto partecipare alla scelta del nostro candidato alla presidenza regionale.Un evidente segnale di disaffezione e un campanello d’allarme che suona sulle nostre divisioni e beghe interne, che ci hanno

Primarie in Umbria: ridotta affluenza campanello d'allarme. Ora Catiuscia sia audace nell'innovazione Leggi l'articolo »

Comunicati

Rifiuti: vuoto a rendere uovo di colombo per risparmio e rispetto ambiente

“Per  ridurre  le  enormi di quantità  di rifiuti che produciamo ogni giorno occorre  reintrodurre in Italia la buona pratica del vuoto a rendere che la cultura  dell’usa  e  getta ha spazzato via, con i risultati che sono sotto gli occhi di tutti. Non si tratterebbe di un nostalgico ritorno al passato, perché  grazie al progetto

Rifiuti: vuoto a rendere uovo di colombo per risparmio e rispetto ambiente Leggi l'articolo »

Comunicati

Parco dell'Appia: no a saldi speculativi di fine stagione

LA MAGGIORANZA IN CONSIGLIO REGIONALE SIA COERENTE CON GLI IMPEGNI PRESI” “L’allargamento del Parco dell’Appia Antica è un impegno preso dal centrosinistra ed è un interesse della città  di Roma e dei comuni limitrofi, sarebbe grave che mercoledì nell’ultima seduta del consiglio regionale la maggioranza votasse contro questo impegno ‘regalando’ nuove colate di cemento ai

Parco dell'Appia: no a saldi speculativi di fine stagione Leggi l'articolo »

Comunicati

Puglia: estrazione petrolio, quali rischi per l'ambiente e i cittadini?

  Si è svolto oggi, lunedì 8 febbraio a Monopoli, il convegno “Quale energia per la Puglia” organizzato dagli Ecologisti Democratici, ed inserito nel programma nazionale di iniziative tematiche in vista della mobilitazione “1000 piazze per l’ambiente” promossa dal Partito Democratico.    Il dibattito ha affrontato il grave problema, determinatosi al largo delle coste pugliesi,

Puglia: estrazione petrolio, quali rischi per l'ambiente e i cittadini? Leggi l'articolo »

Torna in alto