Agenda Maggio/giugno
Care amiche e cari amici, spero di incontravi in uno di questi prossimi appuntamenti:
Agenda Maggio/giugno Leggi l'articolo »
Care amiche e cari amici, spero di incontravi in uno di questi prossimi appuntamenti:
Agenda Maggio/giugno Leggi l'articolo »
pubblicato su qualenergia.it Ormai quasi vent’anni fa – nel febbraio del 1999 – da un’idea di Legambiente nacque il Kyoto club: erano passati appena due anni dalla firma del Protocollo di Kyoto e l’idea era chiamare a raccolta le imprese che ritenevano, già allora, che gli impegni per la riduzione delle emissioni climalteranti, che, per
Imprese nella transizione energetica, un convegno di Kyoto Club Leggi l'articolo »
(Askanews.it) Lo scorso 26 marzo, Annalisa Corrado (Green Italia e Possibile) ha lanciato su Change.org la petizione #BastaAmianto per chiedere di ripristinare gli incentivi sul fotovoltaico per consentire la bonifica di tetti e coperture in amianto. La petizione, firmata da importanti personalità del panorama ambientalista italiano, è arrivata a più di 38 mila firme.
Amianto, oltre 38 mila firme per dire basta Leggi l'articolo »
Intervista a Radio in Blu “Le classi dirigenti, soprattutto in Italia, hanno un elemento di conservazione culturale: non capiscono che quando si parla di occupazione, bisogna pensare a settori quali efficienza energetica, rinnovabili e chimica verde; negli ultimi anni difficilmente si è creato lavoro nei vecchi settori”. Così ha affermato Francesco Ferrante, Vicepresidente di Kyoto
Il Coordinamento Free lancia appello urgente a Regioni e Governo uscente “Chiediamo alle Regioni e al Governo presieduto da Paolo Gentiloni di sospendere l’approvazione del decreto sui titoli di efficienza energetica
ENERGIA. FREE: CONFERENZA UNIFICATA FERMI DECRETO SU TITOLI EFFICIENZA Leggi l'articolo »
pubblicato su huffingtonpost.it Il Pd è fallito. “Quel” Partito democratico preconizzato da Prodi con l’Ulivo e tenuto a battesimo da Veltroni al Lingotto non esiste più, e se mai dovesse risuscitare (forse ce ne sarebbe bisogno) dovrà accadere altrove.
Il Pd è fallito. E ora? Leggi l'articolo »
I primi firmatari della petizione: Stefano Ciafani, Giuseppe Civati, Annalisa Corrado, Francesco Ferrante, Rossella Muroni, Gianni Silvestrini, Giovanni Battista Zorzoli. In queste settimane è in discussione la bozza di nuovo decreto che regolerà gli incentivi alle fonti rinnovabili per i prossimi 3 anni. Il documento in questione andrebbe rivisto: una petizione online chiede che nel decreto che regolerà gli incentivi alle fonti
pubblicato su huffingtonpost.it Dal 1946 fino a domenica scorsa solo una volta il principale partito della sinistra italiana era sceso sotto il 20%: nel 1992, quando il Pds guidato da Occhetto raccolse alle elezioni politiche poco più del 16%.
Il tracollo (meritato) del Pd e il populismo (imperfetto) dei Cinquestelle Leggi l'articolo »
“CON MURONI LE RAGIONI DEL ‘CUORE VERDE D’ITALIA’ IN PARLAMENTO” Francesco Ferrante, eletto nel Pd al Senato in Umbria dal 2006 al 2013, sarà domani martedì 27 febbraio con Rossella Muroni prima alla Novamont a Terni (h 10.00) e poi alla Tarkett a Narni (h 12.00), due aziende protagoniste dell’economia circolare e dense di possibilità
PUBBLICATO SU TUTTOGREEN Milano è la città che in questo decennio ha attuato le politiche più incisive per la mobilità sostenibile. Torino resta una città problematica sia per la qualità dell’aria che i provvedimenti di mobilità, con una ZTL che funziona solo dalle 7,30 alle 10,30 e che andrebbe invece prolungata e ampliata