Huffingtonpost post

Da ambientalisti chiediamo a Renzi di abolire il Ministero dell’Ambiente

Pubblicato su huffingtonpost.it Tra le pochissime certezze di questa fine 2015 all’insegna dell’emergenza smog, una si staglia su tutte: il Ministero dell’ambiente non serve a nulla. È stato creato negli anni ’80 per dare spazio e peso “di governo” alle politiche ambientali. Ha vissuto stagioni felici e altre totalmente da dimenticare. Oggi, e da almeno […]

Da ambientalisti chiediamo a Renzi di abolire il Ministero dell’Ambiente Leggi l'articolo »

Comunicati, Huffingtonpost post

Il declino dei socialisti europei e la sinistra possibile

pubblicato su huffingtonpost.it Nei principali Paesi europei i socialisti sono sempre meno competitivi. In Spagna hanno toccato il loro minimo storico dal ritorno del Paese alla democrazia. Nel Regno Unito sono stati battuti dai conservatori negli ultimi due turni elettorali, e nella loro tradizionale roccaforte scozzese sono stati letteralmente “spianati” dal Partito indipendentista (di sinistra).

Il declino dei socialisti europei e la sinistra possibile Leggi l'articolo »

Comunicati

A passo di gambero: l’Italia plaude alla Cop21, ma arrivano retromarce sulla green economy

PIBBLICATO  su Greenreport.it Tra il dire il fare c’è di mezzo il mare. Tra le dichiarazioni della Cop21 e le scelte politiche concrete in questo Paese sembra esserci un oceano. A Parigi si firma un accordo che pur con tutta la prudenza e con le critiche che si possono fare alla vaghezza degli strumenti previsti,

A passo di gambero: l’Italia plaude alla Cop21, ma arrivano retromarce sulla green economy Leggi l'articolo »

Huffingtonpost post

I populismi da Le Pen a Salvini non si battano con la “union sacrée”

pubblicato su huffigtonpost.it Scampato pericolo. Il Front National trionfatore al primo turno delle elezioni regionali francesi, nei ballottaggi ha perso dappertutto, sopraffatto dalla desistenza dei socialisti nelle regioni dove aveva raccolto più consensi (Piccardia-Pas de Calais, Provenza-Costa Azzurra) e in generale da un soprassalto di “spirito repubblicano” che ha visto milioni di elettori mettere da

I populismi da Le Pen a Salvini non si battano con la “union sacrée” Leggi l'articolo »

Comunicati

L'accordo di Parigi è solo l'inizio, ma un inizio importante

pubblicato su qualenergia.it L’accordo raggiunto a Parigi non può non essere considerato un passo importante nella giusta direzione. Ora sta a noi lavorare: l’Europa riveda al rialzo i suoi impegni e il Governo italiano volti le spalle alle fonti fossili. L’analisi dell’accordo della CoP21 di Parigi di Francesco Ferrante, vicepresidente di Kyoto Club.

L'accordo di Parigi è solo l'inizio, ma un inizio importante Leggi l'articolo »

Comunicati

Quali provvedimenti dopo la COP21? Questa la richiesta contenuta nella lettera del Coordinamento FREE inviata al Ministro Guidi

La sfida del raggiungimento di ambiziosi obiettivi di efficienza energetica per il nostro paese rischia di essere messa in pericolo dal cambio, improvviso e retroattivo, delle regole sul funzionamento del meccanismo dei certificati bianchi, voluto dal Gse ad inizio del 2015. La denuncia arriva in una lettera del Coordinamento Free – fonti rinnovabili ed efficienza

Quali provvedimenti dopo la COP21? Questa la richiesta contenuta nella lettera del Coordinamento FREE inviata al Ministro Guidi Leggi l'articolo »

Torna in alto