Comunicati

L'assemblea dei soci Kyoto Club conferma Catia Bastioli Presidente, Gianluigi Angelantoni e Francesco Ferrante Vicepresidenti

Giovedì 9 aprile si é tenuta, all’interno di SolarExpo, a Milano, l’Assemblea 2015 dei Soci di Kyoto Club. L’Assemblea, all’unanimità , ha confermato per un nuovo mandato di tre anni, il Consiglio Direttivo: Catia Bastioli, CEO di Novamont SpA é stata confermata Presidente, con Vicepresidenti Gianluigi Angelantoni, AD di Angelantoni Industrie Holding e Francesco Ferrante, Fondatore […]

L'assemblea dei soci Kyoto Club conferma Catia Bastioli Presidente, Gianluigi Angelantoni e Francesco Ferrante Vicepresidenti Leggi l'articolo »

Comunicati

Orfini e De Vincenti: anelli mancanti dell'evoluzione dem?

Articolo sul Fatto Quotidiano di Roberto Della Seta e Francesco Ferrante – Spesso si sente dire a sinistra: com’è stata possibile in così breve tempo una così radicale “mutazione genetica” del Pd, finito – quasi senza colpo ferire – sotto il controllo esclusivo di Matteo Renzi? La risposta non può essere soltanto nel leggendario istinto

Orfini e De Vincenti: anelli mancanti dell'evoluzione dem? Leggi l'articolo »

Comunicati

La Corte di Strasburgo riconosce l'evidente verità : alla Diaz nel 2001 si torturò

“La notte del 21 luglio del 2001, quando decine di persone inermi nella scuola Diaz furono vittime di torture da parte delle forze di polizia, costituisce uno dei punti più bassi della storia della nostra Repubblica. Nel 2001 eravamo a Genova con Legambiente, e toccammo con mano un clima e un criterio di gestione dell’ordine

La Corte di Strasburgo riconosce l'evidente verità : alla Diaz nel 2001 si torturò Leggi l'articolo »

Comunicati

Geotermia, per uscire dall’era fossile “anche il bene va fatto bene”. Ma va fatto

pubblicato su greenreport.it Ieri il primo appuntamento “Speciale” che Legambiente e Kyoto Club hanno organizzato come Forum QualEnergia. Geotermia sostenibile. Di questo si è parlato ieri a Roma al primo appuntamento “Speciale” che Legambiente e Kyoto Club hanno organizzato come Forum QualEnergia. Fabio Roggiolani di Giga e Riccardo Basosi hanno spiegato le differenze tra le

Geotermia, per uscire dall’era fossile “anche il bene va fatto bene”. Ma va fatto Leggi l'articolo »

Comunicati

I sindacati si uniscano al nostro appello per le opere utili, legali e sostenibili.

“Ottima iniziativa il decalogo “Legalità  e qualità  nelle opere pubbliche”  indirizzato al Premier  e ministro ad Interim delle Infrastrutture Matteo Renzi, lanciato da Legambiente, Libera, Cgil, Cisl e Uil. Le 10 priorità  e 30 proposte concrete per un futuro migliore sono sicuramente un viatico per un rilancio sostenibile e onesto del sistema infrastrutturale italiano, e

I sindacati si uniscano al nostro appello per le opere utili, legali e sostenibili. Leggi l'articolo »

Huffingtonpost post

Appello ecologista: la corruzione nelle grandi opere si sconfigge rovesciando regole e scelte

pubblicato su huffingtonpost.it Matteo Richetti in un intervento ospitato nei giorni scorsi su Huffington Post spiega che le opere pubbliche sono importanti per l’Italia, che sarebbe folle rinunciare a realizzarle per il rischio-corruzione, che si deve utilizzare l’occasione dell’inchiesta della Procura di Firenze per mettere ordine e pulizia nella “governance” delle grandi opere.

Appello ecologista: la corruzione nelle grandi opere si sconfigge rovesciando regole e scelte Leggi l'articolo »

Documenti

E' finito il tempo delle mele (marce). Si apra la stagione delle opere utili, legali, sostenibili

L’inchiesta di Firenze sulla corruzione nel settore delle grandi opere pubbliche, che ha portato all’arresto tra gli altri di Ercole Incalza e alle dimissioni del Ministro delle Infrastrutture Maurizio Lupi, rendono a tutti evidente ciò che gli ecologisti e le forze impegnate sul terreno della legalità  da tempo denunciano: troppo spesso in Italia la decisione

E' finito il tempo delle mele (marce). Si apra la stagione delle opere utili, legali, sostenibili Leggi l'articolo »

Torna in alto