Comunicati

Agli Stati Generali della Green Economy un Ministro del secolo scorso

pubblicato su QualEnergia.it Ecomondo e Key Energy sono ancora in corso a Rimini, ma si può già  senz’altro commentare la conferma del successo di una delle poche fiere che regge in questo periodo di crisi. Un successo in termini di presenze e vitalità  che a sua volta conferma come la green economy possa davvero essere, […]

Agli Stati Generali della Green Economy un Ministro del secolo scorso Leggi l'articolo »

Comunicati

Lenin e le rinnovabili

pubblicato su QualEnergia In molti campi la storia dell’umanità  sembra correre più rapidamente in questi ultimi anni di quanto lo abbia mai fatto prima. E’ come se l’innovazione tecnologica abbia impresso un’accelerazione, spesso imprevista e imprevedibile, al nostro modo di comunicare e accedere alle notizie (senz’altro) e quindi alle nostre “connessioni” e il mondo è

Lenin e le rinnovabili Leggi l'articolo »

Post su Huffingtonpost

Ilva e Terra dei fuochi: dov'è stata la sinistra?

pubblicato su Huffingtonpost.it Si dice: vent’anni di berlusconismo hanno affossato l’Italia. Vero, ma con una “avvertenza”: che per buoni sette di questi vent’anni al governo dell’Italia c’è stata la sinistra e che sempre nel “ventennio” la sinistra è stata forza principale di governo in molte regioni e città  del Paese.

Ilva e Terra dei fuochi: dov'è stata la sinistra? Leggi l'articolo »

Comunicati

Rinnovabili, dai Fori imperiali si sbircia il futuro: inutile rimanere aggrappati al passato

pubblicato su greenreport.it Inevitabile declino per raffinazione e industria del petrolio, adesso occorre gestire problema occupazionale Domani ai Fori Imperiali di Roma, chiamati dagli ambientalisti (Legambiente, Wwf, Greenpeace) e dal Kyoto Club, si ritroveranno insieme cittadini e imprese di un’Italia migliore, un’Italia che crede nello sviluppo delle rinnovabili ma che soprattutto vuole disegnare un futuro

Rinnovabili, dai Fori imperiali si sbircia il futuro: inutile rimanere aggrappati al passato Leggi l'articolo »

Comunicati

Rinnovare la politica contro i “poteri fossili”

Intervista a GIUSEPPE IASPARRA PUBBLICATA DA TUTTOGREEN DE LA STAMPA Un dibattito ormai classico, al quale si assiste da tempo, è quello sul costo della “bolletta energetica” in Italia. A questo fattore viene spesso associato il costo degli incentivi alle rinnovabili, ritenuti da alcuni troppo alti. àˆ di questo avviso anche il Ministro dello Sviluppo

Rinnovare la politica contro i “poteri fossili” Leggi l'articolo »

Huffingtonpost post

Vergogna Alfano: nel cortile di casa sua i finti funerali dei morti di Lampedusa

Angelino Alfano, ministro dell’interno e vicepresidente del consiglio, supera se stesso: l’”eroe” del caso Shalabayeva – che pochi mesi fa non batté ciglio né tanto meno pensò a dimettersi quando una donna kazaka e sua figlia di 6 anni in fuga dal dittatore Nazarbayev furono consegnate dalla polizia nelle mani del loro persecutore – ora

Vergogna Alfano: nel cortile di casa sua i finti funerali dei morti di Lampedusa Leggi l'articolo »

Comunicati

Sostenere il carbone del Sulcis con soldi pubblici è vecchio assistenzialismo

“Oramai sembra essere tornato di moda il ricorso a soldi pubblici per ‘salvare’ attività  economiche in perdita, dalla Cassa Depositi e Prestiti per Ansaldo alle Poste per Alitalia, ma che si voglia ancora trovare un utilizzo energetico per il carbone del Sulcis, sostenendolo con inusitate risorse pubbliche appare davvero insensato”. Lo dichiara Francesco Ferrante, esponente

Sostenere il carbone del Sulcis con soldi pubblici è vecchio assistenzialismo Leggi l'articolo »

Post su Huffingtonpost

Da Alitalia a Ilva, da Bersani a Colaninno jr.: la "zona grigia" del Pd

Il Pd ha un problema. Più esattamente: ne ha tanti, ma uno in particolare che è proprio tutto suo, costitutivo, non dipende né dall’azzardo delle larghe intese né dalle imboscate di Berlusconi e neppure dall’aspra dialettica congressuale. E’ un problema che condivide con altri, ma ma nel suo caso è particolarmente ingombrante vista l’ambizione, del

Da Alitalia a Ilva, da Bersani a Colaninno jr.: la "zona grigia" del Pd Leggi l'articolo »

Torna in alto