La sfida green delle imprese italiane
pubblicato su Forum Diseguaglianze e Diversità Quale ruolo può giocare il sistema industriale nella transizione ecologica? Penso che nel nostro Paese in molti a sentirsi rivolgere questa domanda quantomeno alzerebbero scetticamente il sopracciglio. E in effetti la rappresentanza di interessi molto spesso è sembrata giocare “contro”: persino il Green Deal dell’Unione Europea – proposto da una Commissione a
La sfida green delle imprese italiane Leggi l'articolo »
La mobilità elettrica urbana è la giusta transizione che serve all’Italia
Kyoto Club e A2A presentano le proposte per l’elettrificazione di veicoli e vetture. l settore dei trasporti è tra i maggiori contributori alle emissioni di gas serra dell’Unione europea e costituisce una delle cause dell’inquinamento atmosferico. E la mobilità è, ancora, la prima fonte emissiva di ossido di azoto e tra le principali di particolato.
La mobilità elettrica urbana è la giusta transizione che serve all’Italia Leggi l'articolo »
Rinnovabili in bilico
pubblicato su QualEnergia Nel suo rapporto annuale sui costi delle varie fonti energetiche, Lazard – la banca d’affari americana che fattura oltre 2 milardi di dollari, non un network ambientalista – l’anno scorso ha stimato il LCOE (costo dell’energia) del fotovoltaico in una forchetta tra 24 e 96 $/MWh, quello dell’eolico tra 24-75 $/MWh, a
Rinnovabili in bilico Leggi l'articolo »
Case green, passa di qui il futuro industriale e la difesa del modello sociale
pubblicato su Strisciarossa “Una direttiva bellissima. Chi paga?” Il commento sarcastico del ministro Giorgetti che così vuole giustificare il voto contrario del suo Governo (unico insieme all’Ungheria di Orban) al Consiglio UE che ha approvato in via definitiva la direttiva “case green”. Prediamolo sul serio. “Una direttiva bellissima”, sì perché giustamente indica la strada per rendere il patrimonio edilizio dell’intero continente più efficiente,
Case green, passa di qui il futuro industriale e la difesa del modello sociale Leggi l'articolo »
A Bologna Legambiente organizza il forum comunità energetiche Emilia Romagna
Focus su ricostruzione della Romagna alluvionata e opportunità Per i piccoli comuni Lo scorso 24 gennaio è entrato finalmente in vigore il decreto per l’incentivazione delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) al quale sono seguite le regole operative del GSE, emanate il 23 febbraio 2024.Con lo sportello del GSE che aprirà l’8 aprile, sarà finalmente accessibile la misura di
A Bologna Legambiente organizza il forum comunità energetiche Emilia Romagna Leggi l'articolo »
Comunità energetiche Rinnovabili: Ferrante a Uno Mattina
Francesco Ferrante, Vicepresidente di Kyoto Club, a Uno Mattina oggi martedì 26 marzo è intervenuto spiegando l’importante ruolo delle CER.
Comunità energetiche Rinnovabili: Ferrante a Uno Mattina Leggi l'articolo »
Perché riciclare conviene a tutti
intervista a Fiammetta Cupellaro pubblicata su repubblica.it Francesco Ferrante, vice presidente di Kyoto Club: “Il nostro è un paese virtuoso ma non basta. Il Global Recycling Day serve a spiegare che la sostenibilità fa bene anche agli affari”
Perché riciclare conviene a tutti Leggi l'articolo »
Fotovoltaico di nuova generazione: ecco il futuro di celle solari e batterie
pubblicato su Agenda Digitale Per accelerare la transizione bisogna spingere sulle innovazione nei materiali e sullo sviluppo di accumuli. Ecco le nuove celle solari in perovskite e le innovazioni tecnologiche in tema di batterie e fotovoltaico, dai film sottili al fotovoltaico organico, fino alle celle solari sensibilizzate ai coloranti
Fotovoltaico di nuova generazione: ecco il futuro di celle solari e batterie Leggi l'articolo »
Legambiente e Kyoto club: decreto Comunità energetiche rinnovabili passo importante per ambiente e futuro energetico
pubblicato su greenreport.it Semplificare le procedure autorizzative evitando che progetti approvati e finanziati siano poi bloccati dalla burocrazia Manca all’appello il bando per attivare i fondi del PNRR dedicato ai piccoli comuni per la costituzione delle CER