Comunicati

Il vuoto laburismo che non capisce l'ambientalismo

Pubblicato su Il manifesto L’ambiente è un tema importante. Indispensabile per capire il mondo attuale: la crisi ecologica, l’attenzione crescente verso i beni comuni, l’avanzata della green economy… E utile, utilissimo, anche per orientarsi in questa stagione inedita e complicatissima della politica italiana: per misurare ad esempio la distanza notevole che separa la dirigenza del

Il vuoto laburismo che non capisce l'ambientalismo Leggi l'articolo »

Comunicati

Mobilità : boom ciclisti a Roma segnale che cittadini vogliono città  diversa

“Il boom dei ciclisti urbani cresciuti a Roma negli ultimi due anni sino a diventare 170 mila è la dimostrazione che i cittadini, non assolutamente incentivati dall’amministrazione, stanno facendo fronte alla gravissima crisi della mobilità  romana organizzandosi da soli.  Ma questa scelta di buona pratica urbana ha bisogno di essere sostenuta da politiche serie ed

Mobilità : boom ciclisti a Roma segnale che cittadini vogliono città  diversa Leggi l'articolo »

Comunicati

Rifiorme: su soldi ai partiti Grillo e Renzi hanno ragione, noi i soli del Pd a non votare quella riforma-beffa

“Grillo e Renzi hanno ragione da vendere: i rimborsi elettorali ai partiti vanno azzerati, perché sono la stessa cosa del finanziamento pubblico bocciato a suo tempo in un referendum dalla larghissima maggioranza degli italiani. Il Pd avrebbe dovuto chiederlo lui per primo, invece nella scorsa legislatura noi fummo i soli parlamentari democratici a non votare

Rifiorme: su soldi ai partiti Grillo e Renzi hanno ragione, noi i soli del Pd a non votare quella riforma-beffa Leggi l'articolo »

Comunicati

Governo: cancellare il ministero dell'ambiente sarebbe una pessima notizia

“L’idea preannunciata da Pierluigi Bersani di cancellare nel prossimo Governo il Ministero dell’ambiente, assorbendone le competenze in un fantomatico Ministero dello sviluppo sostenibile, se realizzata ci allontanerebbe ancora di più dall’Europa e dal futuro. L’ambiente, certo, è utilissimo all’economia e indispensabile per un’efficace strategia contro la crisi e per il lavoro, ma ridurlo a questo

Governo: cancellare il ministero dell'ambiente sarebbe una pessima notizia Leggi l'articolo »

Articoli usciti sul quotidiano "Europa", Comunicati

Quelle risposte riformiste che il Pd non ha dato

Dal  2008 a oggi è successo questo: il Pd è passato da 12 milioni di voti (33,17%, dato Camera) a poco più di 8 milioni e mezzo (25,41%).  Quanto alla “sinistra-sinistra”, la somma di Sel (1.090.000, 3,2%) e Rivoluzione Civile (765.000, 2,24%) fa circa 1.850.000 voti, contro i 2.700.000 voti raccolti nel 2008 da Idv

Quelle risposte riformiste che il Pd non ha dato Leggi l'articolo »

Comunicati, Documenti

Sintetico resoconto della mia attività  parlamentare

Nella XV legislatura (2006-2008) eletto in Umbria nelle liste della Margherita, capogruppo del Ulivo-Partito Democratico nelle XIII Commissione ambiente e territorio. Protagonista delle riforma degli incentivi sulle fonti rinnovabili e dell’introduzione del divieto di produzione e commercializzazione degli shopper non biodegradabili   RENDICONTO XVI LEGISLATURA (2009-2013) Eletto in Umbria – Entrato in Senato il 4

Sintetico resoconto della mia attività  parlamentare Leggi l'articolo »

Comunicati

Italia protagonista della rivoluzione energetica

Articolo uscito su lavoce.info In un recente editoriale sul Corriere della Sera, Alesina e Giavazzi hanno aggiunto la loro voce a quella di altri commentatori – si pensi a Mucchetti – che periodicamente denunciano il peso eccessivo sulle bollette degli incentivi destinati al sostegno delle energie rinnovabili. Questi allarmi vanno presi sul serio: per l’autorevolezza

Italia protagonista della rivoluzione energetica Leggi l'articolo »

Articoli usciti sul quotidiano "Europa", Comunicati

Agricoltura, meno aiuti dall’Europa. Ma occhio alla qualità 

Il dibattito che si è acceso sugli esiti dell’ultimo vertice europeo sul bilancio della Comunità  offre l’occasione per una riflessione che vada oltre quella più ovvia sulla “quantità ” e che approfondisca il tema della “qualità ” della spesa pubblica anche a livello europeo. Intendiamoci, è sacrosanto criticare la contrazione del bilancio voluta e ottenuta dalla destra

Agricoltura, meno aiuti dall’Europa. Ma occhio alla qualità  Leggi l'articolo »

Torna in alto