Comunicati

Governo: cancellare il ministero dell'ambiente sarebbe una pessima notizia

“L’idea preannunciata da Pierluigi Bersani di cancellare nel prossimo Governo il Ministero dell’ambiente, assorbendone le competenze in un fantomatico Ministero dello sviluppo sostenibile, se realizzata ci allontanerebbe ancora di più dall’Europa e dal futuro. L’ambiente, certo, è utilissimo all’economia e indispensabile per un’efficace strategia contro la crisi e per il lavoro, ma ridurlo a questo […]

Governo: cancellare il ministero dell'ambiente sarebbe una pessima notizia Leggi l'articolo »

Articoli usciti sul quotidiano "Europa", Comunicati

Quelle risposte riformiste che il Pd non ha dato

Dal  2008 a oggi è successo questo: il Pd è passato da 12 milioni di voti (33,17%, dato Camera) a poco più di 8 milioni e mezzo (25,41%).  Quanto alla “sinistra-sinistra”, la somma di Sel (1.090.000, 3,2%) e Rivoluzione Civile (765.000, 2,24%) fa circa 1.850.000 voti, contro i 2.700.000 voti raccolti nel 2008 da Idv

Quelle risposte riformiste che il Pd non ha dato Leggi l'articolo »

Comunicati, Documenti

Sintetico resoconto della mia attività  parlamentare

Nella XV legislatura (2006-2008) eletto in Umbria nelle liste della Margherita, capogruppo del Ulivo-Partito Democratico nelle XIII Commissione ambiente e territorio. Protagonista delle riforma degli incentivi sulle fonti rinnovabili e dell’introduzione del divieto di produzione e commercializzazione degli shopper non biodegradabili   RENDICONTO XVI LEGISLATURA (2009-2013) Eletto in Umbria – Entrato in Senato il 4

Sintetico resoconto della mia attività  parlamentare Leggi l'articolo »

Comunicati

Italia protagonista della rivoluzione energetica

Articolo uscito su lavoce.info In un recente editoriale sul Corriere della Sera, Alesina e Giavazzi hanno aggiunto la loro voce a quella di altri commentatori – si pensi a Mucchetti – che periodicamente denunciano il peso eccessivo sulle bollette degli incentivi destinati al sostegno delle energie rinnovabili. Questi allarmi vanno presi sul serio: per l’autorevolezza

Italia protagonista della rivoluzione energetica Leggi l'articolo »

Articoli usciti sul quotidiano "Europa", Comunicati

Agricoltura, meno aiuti dall’Europa. Ma occhio alla qualità 

Il dibattito che si è acceso sugli esiti dell’ultimo vertice europeo sul bilancio della Comunità  offre l’occasione per una riflessione che vada oltre quella più ovvia sulla “quantità ” e che approfondisca il tema della “qualità ” della spesa pubblica anche a livello europeo. Intendiamoci, è sacrosanto criticare la contrazione del bilancio voluta e ottenuta dalla destra

Agricoltura, meno aiuti dall’Europa. Ma occhio alla qualità  Leggi l'articolo »

Comunicati

Carceri: anche a Padova situazione critica di sovraffollamento

900 detenuti in una struttura da 350 posti: rischia di limitare le pur virtuose iniziative di rieducazione    Il Senatore Francesco Ferrante  del PD ha effettuato  oggi  nell’ambito dell’impegno parlamentare, una visita ispettiva nel Carcere di Padova  di via Due Palazzi, verificando che anche in un carcere in cui pur si svolgono progetti avanzati ,

Carceri: anche a Padova situazione critica di sovraffollamento Leggi l'articolo »

Comunicati

Italian Climate Network su direttiva europea su qualità  carburanti

Milano, Roma – Arriva come una occasione mancata la chiusura dell’Interrogazione Parlamentare al Ministro dell’Ambiente Corrado Clini presentata il 5 luglio 2012 dal senatore del Partito Democratico Francesco Ferrante, vice presidente del Kyoto Club, a proposito della intenzioni italiane sulla Direttiva Qualità  Carburanti in sede EU e l’ipotesi di una carbon footprint per i diversi

Italian Climate Network su direttiva europea su qualità  carburanti Leggi l'articolo »

Comunicati

Rifiuti: il Ministero Ambiente emani presto il decreto su rifiuti bruciati in cementifici

CEMENTIFICIO PIU’ CONTROLLATO SE BRUCIA RIFIUTI, MA UNICA SOLUZIONE RIMANGONO RIDUZIONE E RICICLO “La richiesta di rinvio espressa oggi dalla Camera dei Deputati non appare comprensibile, piuttosto come abbiamo chiesto con un parere favorevole e unanime in Senato, il Ministero dell’Ambiente proceda ad emanare il decreto, sin da troppo tempo atteso, sull’utilizzo dei combustibili solidi secondari (CSS),

Rifiuti: il Ministero Ambiente emani presto il decreto su rifiuti bruciati in cementifici Leggi l'articolo »

Comunicati

Nasce FREE (Coordinamento Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica)

SETTORE DECISIVO PER IL FUTURO DELL’ITALIA E’ L’EFFICIENZA ENERGETICA “Sono due i settori dove si deve giocare la sfida decisiva per raggiungere gli obiettivi europei del 20-20-20 e costruire sviluppo e occupazione: l’efficienza energetica e le rinnovabili termiche. Il settore elettrico, nonostante tutti i danni causati dagli ultimi due governi, può presentare numeri positivi rispetto

Nasce FREE (Coordinamento Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica) Leggi l'articolo »

Torna in alto