Comunicati

Cinecittà  : gli studi bene comune dell'Italia, non sono di proprietà  di Abete

“Gli studi di Cinecittà  sono un bene comune dell’Italia, ogni ipotesi di smantellamento o uso a fini speculativi sarebbe inaccettabile”. E’ quanto dichiarano i senatori del Pd Roberto Della Seta e Francesco Ferrante, preannunciando un’interrogazione urgente al ministro per i beni culturali Ornaghi. “La proprietà  degli studi – affermano i due parlamentari – è interamente […]

Cinecittà  : gli studi bene comune dell'Italia, non sono di proprietà  di Abete Leggi l'articolo »

Comunicati

Interrogazione bipartisan a Passera : intervenga su pericolosa linea Roma – Ancona

“Cosa   intende   fare  il  Ministro  Passera per garantire l’efficienza e la   qualità    del   servizio   dei  collegamenti  ferroviari Roma – Ancona nonché  il   rispetto   dei  diritti  e della dignità  dei passeggeri che ne usufruiscono?”.  Lo   chiedono   in  un’interrogazione  bipartisan  rivolta al   ministro   dei   trasporti    e   delle   infrastrutture   i  senatori eletti   nelle   Marche   e   nell’Umbria:   Marina   Magistrelli,

Interrogazione bipartisan a Passera : intervenga su pericolosa linea Roma – Ancona Leggi l'articolo »

Comunicati

Rinnovabili: Passera smentisca le voci su mancate modifiche a decreti decise da Conferenza Unificata

“Sono passate tre settimane da quando la  Conferenza Unificata ha approvato le modifiche ai decreti per le rinnovabili, in merito alle quali ministero dello Sviluppo Economico aveva espresso la propria soddisfazione, dichiarando che  sarebbero state incorporate nei testi dei due decreti. Si ricordi il ministro Passera che le modifiche in oggetto sono imprescindibili, oltre che

Rinnovabili: Passera smentisca le voci su mancate modifiche a decreti decise da Conferenza Unificata Leggi l'articolo »

Comunicati

Incredibile la richiesta di Enel di oscurare il sito di Greenpeace

“La richiesta di Enel di oscurare un sito di Greenpeace relativo ad una campagna dell’associazione ambientalista contro l’elevato impatto ambientale e sanitario dei grandi impianti a carbone dell’azienda elettrica è letteralmente incredibile. Enel deve rassegnarsi: l’Italia è un paese libero dove nessuno può mettersi al di sopra delle regole democratiche con censure fuori dal tempo.”

Incredibile la richiesta di Enel di oscurare il sito di Greenpeace Leggi l'articolo »

Comunicati

Legge Fini – Giovanardi: è ormai emergenza umanitaria, priorità  dei progressisti cancellarla

“Più  di un terzo di tutti i detenuti nelle carceri italiane sono in galera per reati connessi al consumo di stupefacenti, spesso per possesso e uso di droghe  leggere. La causa è nella Fini-Giovanardi, che ha dato luogo ad una autentica  emergenza  umanitaria,  aggravata dalle condizioni di vita nelle prigioni  italiane,  e che hanno prodotto

Legge Fini – Giovanardi: è ormai emergenza umanitaria, priorità  dei progressisti cancellarla Leggi l'articolo »

Articoli usciti sul quotidiano "Europa", Comunicati

La green economy dopo Rio

Rio+20 si è concluso come era iniziato. Molto lontano dalle speranze suscitate dall’appuntamento di vent’anni fa, allora una vera svolta sul piano culturale ma anche politico, e con risultati assai insufficienti rispetto alle esigenze delle crisi economiche e ambientali in atto. Degli aspetti positivi, che pure ci sono nella dichiarazione finale, abbiamo parlato negli articoli

La green economy dopo Rio Leggi l'articolo »

Comunicati

Rio+20: le conclusioni, l'ottimismo di Clini e Passera che rema contro

Pubblicato su www.qualenergia.it Ero stato facile profeta: nessuna sorpresa nelle ultime ore. Rio+20 si è concluso come era cominciato, con molte belle parole, anche importanti – la green economy equa e solidale – nel documento finale, ma nessun impegno concreto. Il ministro Clini, sia nel suo discorso in plenaria che negli interventi meno formali, ha

Rio+20: le conclusioni, l'ottimismo di Clini e Passera che rema contro Leggi l'articolo »

Comunicati

Rio+20: delusione ma non sottovalutare importanza green economy equa e solidale

“La delusione per la mancanza di impegni concreti nella dichiarazione finale è senz’altro più che giustificata, ma sarebbe sbagliato sottovalutare l’importanza del notevole passo avanti sul piano dei principi: una green economy equa e solidale quale ‘infrastruttura’ fondamentale da costruire e con la quale combattere anche la povertà  e le diseguaglianze sono acquisizioni condivise da

Rio+20: delusione ma non sottovalutare importanza green economy equa e solidale Leggi l'articolo »

Comunicati

Bioshopper tra compostabilità  vera e tentate truffe

Pubblicato su www.ecodemonline.it Centoottantamila tonnellate di CO2: è la quantità  di anidride carbonica che l’anno scorso non abbiamo emesso in atmosfera grazie al fatto che abbiamo prodotto trentamila tonnellate di plastica in meno per realizzare shopper usa e getta. Un primo, concretissimo, risultato del divieto in vigore dall’1 gennaio del 2011 sulla commercializzazione di shopper

Bioshopper tra compostabilità  vera e tentate truffe Leggi l'articolo »

Articoli usciti sul quotidiano "Europa", Comunicati

Rio+20: un vertice dal sapore amaro

Neanche questa volta l’Onu riuscirà  a dimostrare capacità  di governance di fenomeni complessi e vitali per il presente e il futuro dei popoli. Questo il sentimento più diffuso tra le migliaia di delegati che hanno partecipato ieri all’apertura del vertice internazionale sullo sviluppo sostenibile “Rio + 20”. Le faticose negoziazioni che hanno preceduto il vertice

Rio+20: un vertice dal sapore amaro Leggi l'articolo »

Torna in alto