L’ambientalista collettivo trattegiato da Chicco Testa non esiste

pubblicato su huffingtonpost.it

L’ambiente è un affare troppo importante per lasciarlo in mano agli ambientalisti. Parafrasando il celebre aforisma di Georges Clemenceau (“la guerra è un problema serio, meglio che non se ne occupino i militari”) e sintetizzando al massimo, è questa l’idea che corre lungo tutto l’ultimo libro di Chicco Testa, “Elogio della crescita felice. Contro l’integralismo ecologico” (Marsilio).

Testa non nega l’urgenza dei problemi ambientali, a cominciare dalla crisi climatica. Anche se sul tema del riscaldamento globale tende a condire il suo “sì, il problema esiste” con dubbi e minimizzazioni: le previsioni dei climatologi “non sono una scienza esatta”, col dissenso degli scienziati negazionisti ci si deve confrontare, la narrazione dei pericoli della crisi climatica “va ben oltre gli effetti pratici negativi che si verificano”… Insomma, si colloca in una sorta i “terra di mezzo” tra il negazionismo climatico tout-court e l’allarme, ormai largamente documentato dalla scienza, di chi ritiene che fermare il global warming sia una priorità assoluta per l’umanità e che per farlo occorra prima di tutto azzerare entro pochi decenni il ricorso all’energia fossile. Read More…

I mercati dell’economia circolare Al via oggi l’EcoForum 2020, il primo talk nazionale totalmente on line dedicato all’economia circolare al tempo del Covid e organizzato da Legambiente, La Nuova Ecologia e Kyoto Club

 

Nuova occupazione, risparmi per le imprese e benefici per l’ambiente.

L’economia circolare può diventare un prezioso alleato per superare la crisi sanitaria-economica

che l’Italia sta attraversando e deve essere, davvero, uno dei pilastri del Recovery Plan italiano Read More…

Controllare per migliorare

pubblicato su Ecofuturo Magazine

Il Superbonus del 110% deve essere monitorato con attenzione affinché si possa correggere prima della sua, auspicabile, stabilizzazione

E’ sicuramente troppo presto per tracciare un primo bilancio sugli effetti del superbonus nelle ristrutturazioni edilizie, ma anche per avere riscontri su quelli che potrebbero essere utili correttivi da apportare.

Ma l’intenzione, ribadita dal Governo anche in questo frangente in cui si discute su quali progetti impegnare le prossime risorse del Recovery Fund, di stabilizzare le detrazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie che prevedano efficientamento energetico e/o adeguamento antisismico, va valutata molto positivamente. Read More…

1 41 42 43 44 45 745  Scroll to top