Comunicati

Aree idonee, dalla Sardegna stop alle rinnovabili? Ferrante: «La legge Todde non sopravviverà alla Corte Costituzionale»

pubblicato su greenreport.it «Siamo pronti a ragionare su una regolamentazione seria, questa è un obbrobrio giuridico e tecnico» l Consiglio regionale della Sardegna guidata dalla presidente Alessandra Todde ha approvato ieri il Dl 45 “Disposizioni per l’individuazione di aree e superfici idonee e non idonee all’installazione di impianti a fonti rinnovabili”, che di fatto concretizza il rischio […]

Aree idonee, dalla Sardegna stop alle rinnovabili? Ferrante: «La legge Todde non sopravviverà alla Corte Costituzionale» Leggi l'articolo »

Comunicati

Cambiamo Marcia

pubblicato su La Nuova Ecologia Negli ultimi cinque anni in Europa siamo stati il Paese che è meno migliorato sui fronti della transizione energetica e della decarbonizzazione. A causa degli ostacoli frapposti alle rinnovabili Quando si parla delle performance ambientali del nostro Paese spesso si finisce per sembrare contraddittori. Nel dibattito pubblico prevalgono le lamentele sui

Cambiamo Marcia Leggi l'articolo »

Comunicati

La presentazione dell’indagine Ipsos “Gli italiani e l’energia” al XVII Forum QualEnergia di Legambiente, Nuova Ecologia e Kyoto Club

I cittadini per coniugare sostenibilità ambientale e sicurezza energetica scelgono la transizione delle fonti rinnovabili: l’85% associa le energie pulite al rispetto dell’ambiente.

La presentazione dell’indagine Ipsos “Gli italiani e l’energia” al XVII Forum QualEnergia di Legambiente, Nuova Ecologia e Kyoto Club Leggi l'articolo »

Comunicati

Ambiente, al top nel riciclo ma male nelle rinnovabili: l’Italia perde punti nella classifica dell’economia circolare

pubblicato su Repubblica.it Il nostro Paese non riesce a tenere il passo con i progressi delle altre nazioni europee. Lo mostrano i dati del report annuale di Circonomia realizzato in collaborazione con Corepla

Ambiente, al top nel riciclo ma male nelle rinnovabili: l’Italia perde punti nella classifica dell’economia circolare Leggi l'articolo »

Comunicati

Il Panorama energetico italiano

scritto con Giulia Bigini capitolo di GreenItaly 2024 – rapporto della Fondazione Symbola (integrale comprensivo delle figure di questo capitolo a questo link https://symbola.net/ricerca/greenitaly-2024/) Anche se troppo lentamente rispetto alle sfide che la crisi climatica, per un verso – quello dell’obbligo di decarbonizzazione –, e l’innovazione tecnologica dall’altro – quello che rende sempre più conveniente il ricorso

Il Panorama energetico italiano Leggi l'articolo »

Comunicati

Perdite d’acqua in Italia: ecco tecnologie e norme necessarie

pubblicato su Agenda Digitale (www.agendadigitale.eu) Un primo passo per provare a risolvere il problema delle perdite d’acqua sarebbe l’introduzione di normative che obblighino le aziende idriche a investire in tecnologie di monitoraggio e a ridurre le perdite entro standard stabiliti. Questo potrebbe essere accompagnato da incentivi fiscali per l’acquisto e l’installazione di sistemi di rilevamento

Perdite d’acqua in Italia: ecco tecnologie e norme necessarie Leggi l'articolo »

Comunicati

Un'occasione da non perdere

pubblicato su La Nuova Ecologia La burocrazia frena le iniziative sulle Comunità energetiche rinnovabili, privandole delle certezze necessarie per investire Uso efficiente delle risorse. Questo il mantra che deve accompagnarci in ogni scelta se vogliamo costruire un sistema economico decarbonizzato che sappia al contempo affrontare la crisi climatica in atto e cogliere le opportunità offerte

Un'occasione da non perdere Leggi l'articolo »

Torna in alto